L'arca olearia

Un alto contenuto di oleaceina e oleocantale fa diminuire velocemente il contenuto fenolico totale dell'olio extra vergine d'oliva

Un alto contenuto di oleaceina e oleocantale fa diminuire velocemente il contenuto fenolico totale dell'olio extra vergine d'oliva

L'idrossitirosolo e l'acido oleocantalico hanno aumentato i loro livelli nell'olio dopo la conservazione al buio per 12 mesi. I benefici per la salute dell'extra vergine invece diminuiscono progressivamente

16 giugno 2021 | R. T.

I fenoli sono responsabili dell'unica indicazione sulla salute propria dell'olio d'oliva vergine riconosciuta dalla Commissione Europea con il regolamento 432/2012 e dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. L'Università di Cordoba ha studiato la diminuzione del contenuto fenolico di 160 extra VOO (EVOO) dopo 12 mesi di stoccaggio al buio a 20 °C. La concentrazione fenolica è diminuita del 42,0 ± 24,3% dopo questo periodo e questa [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il packaging dell'olio extravergine di oliva tra marketing e moda

I nuovi packaging per l'olio extravergine di oliva funzionano davvero o sono solo una moda? se andiamo a guardare chi ha, nel suo andare controcorrente ha da poco iniziato a confezionare nel vetro il proprio olio

27 novembre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

L’aroma dell’olio extravergine di oliva cambia: l’influenza della varietà di olivo sulla via della lipossigenasi

Il contenuto totale dei volatili nell’olio extravergine di oliva è influenzato da fattori come cultivar, tecnica agronomica, tecnologica e conservazione. I rapporti tra i composti volatili C5 e C6 dipendono dalla varietà e da come vengono attivati gli enzimi della via della lipossigenasi

27 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Registrazione al Sian dell'olio di oliva trasferito al punto vendita aziendale

Con il nuovo obbligo di collegamento tra POS e registratore telematico, è importante la gestione delle vendite di olio. Le vendite effettuate nei punti vendita sono esonerate dal registro telematico se registrate come scarichi cumulativi con codice S9

27 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Accumulo di olio nell’oliva, ecco perché le rese sono basse

Le alte temperature estive ritardano la data in cui è raggiunta la massima concentrazione di olio, mentre temperature autunnali superiori alla norma portano a date anticipate di massima concentrazione di olio

26 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione

L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici

25 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00