L'arca olearia

Migliorare la reputazione del mondo dell'olio d'oliva italiano

Migliorare la reputazione del mondo dell'olio d'oliva italiano

A febbraio è nato a Verona il Consorzio Turismo dell'Olio Extra Vergine d'Oliva Dop, Igp e Bio. Non si tratta di percorre le strade già aperte dal vino ma di aprire vie nuove, partendo da sostenibilità e biodiversità

21 maggio 2021 | Mariagrazia Bertaroli

Il momento di difficoltà collettiva mostra, a chi sa vedere, opportunità inedite che fanno riferimento alla semina di un percorso già iniziato qualche anno fa, ma ormai reso possibile, paradossalmente, proprio dalla situazione pandemica. E' in questo contesto e dalla consapevolezza che il mondo dell'extravergine ha bisogno oggi di azioni dirette a migliorare la propria reputazione e a sviluppare i territori, in collaborazione con il paesaggio e il lavoro collettivo, che nasce, a febbraio 2021, a Verona il progetto nazionale del Consorzio Turismo dell'Olio EVO DOP, IGP e BIO.

Il Consorzio principia dalla forte volontà di valorizzare il prodotto di qualità ma anche dalla consapevolezza che le potenzialità turistiche dei territori possono far emergere una ricchezza non ancora esplorata. Non si tratta banalmente di percorre le strade già aperte dal vino, ma di rendere reali le prospettive dell'impresa agricola multifunzionale di cui si parla ormai da diversi anni. L'olivo è una pianta identitaria mediterranea, testimone di una cultura plurimillenaria proveniente dai greci, le nostre radici storiche sono legate a questo albero mitologico, simbolo di immortalità.

L'olivo e il paesaggio olivetato sono storia collettiva di intere aree rurali, storia economica ed enogastronomica diventate patrimonio comune. Riservare l’adesione a chi si prende cura e trasforma cultivar identitarie di un territorio certificando Dop l’extra vergine, è una scelta forte e distintiva. Eppure, tutti questi valori declinati con autenticità e senza fiction, diventano strumenti di promozione del territorio e sono per il Consorzio risorse per una visione nuova che ha a cuore anche la biodiversità delle cultivar minori e l'impronta ambientale sostenibile.

Il progetto del Consorzio è ambizioso e si struttura partendo da quei produttori che hanno voglia di mettersi in gioco e sono disposti a imparare ad accogliere, a creare esperienze, sperimentare una propria visione di accoglienza. E' a questi imprenditori che vogliamo parlare, è con costoro che vogliamo far emergere la bellezza che cerca chi chiede di assaporare il territorio e quel genius loci di cui spesso non ci si accorge. Un diverso modo di pensarsi all'interno del proprio business e in rete con le altre energie che ciascuna regione ha già e che spesso si disperdono se non coordinate e, soprattutto, corroborate da relazioni di qualità.

Dall'altra parte il settore turistico e i suoi attori hanno bisogno di scoprire essi stessi le potenzialità oggi solo in minima parte emerse e a volte costruite fittiziamente, che sono intorno alle destinazioni più note. La tessitura emotiva che le esperienze sono in grado di creare diventa desiderio e quindi destinazione di viaggio, solo se esprime autenticità e identità adeguatamente apparecchiata per essere fruibile. Ecco che l'oliveto è il nostro salotto verde e l'extravergine è quell'emozione che può diventare souvenir di viaggio da condividere con chi è rimasto a casa, da sfoggiare come momento di profonda identificazione, da recuperare con l'acquisto ogni volta che si vorrà rievocare quel vissuto. Il Consorzio costruisce questi strumenti di promozione emotiva e umana in sinergia con le energie buone dei territori per intercettare quegli Operatori Turistici che sono interessati a un valore durevole nel tempo perché parte da identità che conosciamo profondamente.

Il dialogo con le Istituzioni sarà costante ed impegnato, per incidere su una visione di sviluppo in linea con i principi, che non si possono più ignorare, dell'Agenda 2030 . Il sistema territorio e l'organizzazione reticolare è ciò che ci interessa, perchè, gli olivicoltori lo sanno bene, chi pianta un albero ha fiducia nel futuro e il futuro ha radici nel presente.

Partecipare o anche solo richiedere informazioni è facile, basta scrivere a segreteria@consorzioturismodellolio.it

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati