L'arca olearia
L'anticipo della fioritura dell'olivo fino a 17 giorni nei prossimi anni
Aumenta l'impatto negativo degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura. I processi di differenziazione floreale influenzati da temperature più calde che favoriscono l'aborto dei pistilli
19 maggio 2021 | R. T.
L'aumento della temperatura dell'aria associato al cambiamento climatico influenza la fruttificazione dell'olivo. L'aumento della temperatura di 4 °C al di sopra della temperatura ambiente effettiva può portare a un anticipo della data di fioritura nell'olivo, un'estensione del periodo di fioritura, un aumento dell'aborto dei pistilli e una riduzione dell'allegagione, condizioni che possono ridurre la produttività.
Quindi a causa del grave aumento previsto delle temperature future e della grande importanza economica e sociale dell'olivicoltura per vaste aree agricole nel bacino del Mediterraneo, è necessaria un'accurata valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici sugli oliveti.
L'Ifapa dell'Andalusia ha studiato la data di fioritura e l'impatto degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura dell'olivo nel sud della Spagna, simili a quelle del Sud Italia, in condizioni climatiche di base e future. A tal fine, sono stati ottenuti dati sperimentali da dieci genotipi di olivo: sei cultivar di olivo ben noti nella regione, una cultivar, Chiquitita, ottenuta tramite selezione convenzionale, e tre olive selvatiche dalle isole Canarie. È stata condotta una calibrazione del modello sito-specifica che ha portato a prestazioni soddisfacenti con un errore medio di 2 giorni per la stima della data di fioritura in condizioni climatiche di base e future, e un RMSE pari a 5,5 giorni nel processo di validazione. Sono stati utilizzati gli output di 12 modelli climatici regionali del progetto europeo ENSEMBLES con una correzione di bias nella temperatura e nelle precipitazioni.
I risultati hanno mostrato un anticipo nelle date di fioritura delle olive di circa 17 giorni alla fine del 21° secolo rispetto al periodo di riferimento (1981-2010), e un aumento della frequenza degli eventi estremi intorno al periodo di fioritura.
In particolare il nuovo metodo ha proiettato un anticipo della data di fioritura di circa 6 e 17 giorni per i periodi 2021-2050 e 2071-2100, rispettivamente, rispetto al periodo 1981-2010.
L'incertezza associata a queste proiezioni fenologiche era molto bassa.
I genotipi a fioritura tardiva sono stati i più vulnerabili alle alte temperature durante la fioritura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00