L'arca olearia
L'anticipo della fioritura dell'olivo fino a 17 giorni nei prossimi anni
Aumenta l'impatto negativo degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura. I processi di differenziazione floreale influenzati da temperature più calde che favoriscono l'aborto dei pistilli
19 maggio 2021 | R. T.
L'aumento della temperatura dell'aria associato al cambiamento climatico influenza la fruttificazione dell'olivo. L'aumento della temperatura di 4 °C al di sopra della temperatura ambiente effettiva può portare a un anticipo della data di fioritura nell'olivo, un'estensione del periodo di fioritura, un aumento dell'aborto dei pistilli e una riduzione dell'allegagione, condizioni che possono ridurre la produttività.
Quindi a causa del grave aumento previsto delle temperature future e della grande importanza economica e sociale dell'olivicoltura per vaste aree agricole nel bacino del Mediterraneo, è necessaria un'accurata valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici sugli oliveti.
L'Ifapa dell'Andalusia ha studiato la data di fioritura e l'impatto degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura dell'olivo nel sud della Spagna, simili a quelle del Sud Italia, in condizioni climatiche di base e future. A tal fine, sono stati ottenuti dati sperimentali da dieci genotipi di olivo: sei cultivar di olivo ben noti nella regione, una cultivar, Chiquitita, ottenuta tramite selezione convenzionale, e tre olive selvatiche dalle isole Canarie. È stata condotta una calibrazione del modello sito-specifica che ha portato a prestazioni soddisfacenti con un errore medio di 2 giorni per la stima della data di fioritura in condizioni climatiche di base e future, e un RMSE pari a 5,5 giorni nel processo di validazione. Sono stati utilizzati gli output di 12 modelli climatici regionali del progetto europeo ENSEMBLES con una correzione di bias nella temperatura e nelle precipitazioni.
I risultati hanno mostrato un anticipo nelle date di fioritura delle olive di circa 17 giorni alla fine del 21° secolo rispetto al periodo di riferimento (1981-2010), e un aumento della frequenza degli eventi estremi intorno al periodo di fioritura.
In particolare il nuovo metodo ha proiettato un anticipo della data di fioritura di circa 6 e 17 giorni per i periodi 2021-2050 e 2071-2100, rispettivamente, rispetto al periodo 1981-2010.
L'incertezza associata a queste proiezioni fenologiche era molto bassa.
I genotipi a fioritura tardiva sono stati i più vulnerabili alle alte temperature durante la fioritura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00