L'arca olearia
L'anticipo della fioritura dell'olivo fino a 17 giorni nei prossimi anni
Aumenta l'impatto negativo degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura. I processi di differenziazione floreale influenzati da temperature più calde che favoriscono l'aborto dei pistilli
19 maggio 2021 | R. T.
L'aumento della temperatura dell'aria associato al cambiamento climatico influenza la fruttificazione dell'olivo. L'aumento della temperatura di 4 °C al di sopra della temperatura ambiente effettiva può portare a un anticipo della data di fioritura nell'olivo, un'estensione del periodo di fioritura, un aumento dell'aborto dei pistilli e una riduzione dell'allegagione, condizioni che possono ridurre la produttività.
Quindi a causa del grave aumento previsto delle temperature future e della grande importanza economica e sociale dell'olivicoltura per vaste aree agricole nel bacino del Mediterraneo, è necessaria un'accurata valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici sugli oliveti.
L'Ifapa dell'Andalusia ha studiato la data di fioritura e l'impatto degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura dell'olivo nel sud della Spagna, simili a quelle del Sud Italia, in condizioni climatiche di base e future. A tal fine, sono stati ottenuti dati sperimentali da dieci genotipi di olivo: sei cultivar di olivo ben noti nella regione, una cultivar, Chiquitita, ottenuta tramite selezione convenzionale, e tre olive selvatiche dalle isole Canarie. È stata condotta una calibrazione del modello sito-specifica che ha portato a prestazioni soddisfacenti con un errore medio di 2 giorni per la stima della data di fioritura in condizioni climatiche di base e future, e un RMSE pari a 5,5 giorni nel processo di validazione. Sono stati utilizzati gli output di 12 modelli climatici regionali del progetto europeo ENSEMBLES con una correzione di bias nella temperatura e nelle precipitazioni.
I risultati hanno mostrato un anticipo nelle date di fioritura delle olive di circa 17 giorni alla fine del 21° secolo rispetto al periodo di riferimento (1981-2010), e un aumento della frequenza degli eventi estremi intorno al periodo di fioritura.
In particolare il nuovo metodo ha proiettato un anticipo della data di fioritura di circa 6 e 17 giorni per i periodi 2021-2050 e 2071-2100, rispettivamente, rispetto al periodo 1981-2010.
L'incertezza associata a queste proiezioni fenologiche era molto bassa.
I genotipi a fioritura tardiva sono stati i più vulnerabili alle alte temperature durante la fioritura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00