L'arca olearia
L'anticipo della fioritura dell'olivo fino a 17 giorni nei prossimi anni

Aumenta l'impatto negativo degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura. I processi di differenziazione floreale influenzati da temperature più calde che favoriscono l'aborto dei pistilli
19 maggio 2021 | R. T.
L'aumento della temperatura dell'aria associato al cambiamento climatico influenza la fruttificazione dell'olivo. L'aumento della temperatura di 4 °C al di sopra della temperatura ambiente effettiva può portare a un anticipo della data di fioritura nell'olivo, un'estensione del periodo di fioritura, un aumento dell'aborto dei pistilli e una riduzione dell'allegagione, condizioni che possono ridurre la produttività.
Quindi a causa del grave aumento previsto delle temperature future e della grande importanza economica e sociale dell'olivicoltura per vaste aree agricole nel bacino del Mediterraneo, è necessaria un'accurata valutazione dell'impatto dei cambiamenti climatici sugli oliveti.
L'Ifapa dell'Andalusia ha studiato la data di fioritura e l'impatto degli eventi di temperatura media ed estrema sulla fioritura dell'olivo nel sud della Spagna, simili a quelle del Sud Italia, in condizioni climatiche di base e future. A tal fine, sono stati ottenuti dati sperimentali da dieci genotipi di olivo: sei cultivar di olivo ben noti nella regione, una cultivar, Chiquitita, ottenuta tramite selezione convenzionale, e tre olive selvatiche dalle isole Canarie. È stata condotta una calibrazione del modello sito-specifica che ha portato a prestazioni soddisfacenti con un errore medio di 2 giorni per la stima della data di fioritura in condizioni climatiche di base e future, e un RMSE pari a 5,5 giorni nel processo di validazione. Sono stati utilizzati gli output di 12 modelli climatici regionali del progetto europeo ENSEMBLES con una correzione di bias nella temperatura e nelle precipitazioni.
I risultati hanno mostrato un anticipo nelle date di fioritura delle olive di circa 17 giorni alla fine del 21° secolo rispetto al periodo di riferimento (1981-2010), e un aumento della frequenza degli eventi estremi intorno al periodo di fioritura.
In particolare il nuovo metodo ha proiettato un anticipo della data di fioritura di circa 6 e 17 giorni per i periodi 2021-2050 e 2071-2100, rispettivamente, rispetto al periodo 1981-2010.
L'incertezza associata a queste proiezioni fenologiche era molto bassa.
I genotipi a fioritura tardiva sono stati i più vulnerabili alle alte temperature durante la fioritura.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00