L'arca olearia

E' possibile quasi azzerare l'incidenza di Xylella anche su Ogliarola e Cellina di Nardò

E' possibile quasi azzerare l'incidenza di Xylella anche su Ogliarola e Cellina di Nardò

Testato un nuovo prodotto efficace con due trattamenti all'anno, preferibilmente a marzo e ottobre. Le piante trattate hanno mostrato un basso contenuto fenolico totale e nessun danno alle membrane cellulari

09 aprile 2021 | R. T.

L'efficacia di NuovOlivo®, un detergente naturale a base di oli vegetali ed estratti di più specie botaniche più idrossido di sodio e di calcio, e zolfo, attivato con bicarbonato di sodio (brevetto n. 102017000109094 Ministero dello Sviluppo Economico, Italia) è stata testata nel controllo della sindrome da declino rapido dell'olivo associata a Xylella fastidiosa subsp. pauca.

I test sono stati condotti in due oliveti naturalmente infetti situati nella provincia di Lecce, Puglia, Italia).

Il primo esperimento comprendeva olivi di 70-75 anni cv Cellina di Nardò, a Montesano Salentino. Qui la percentuale dell'indice di malattia di McKinney è stata ridotta al 2,5% e le piante hanno prodotto frutti a drupa dopo sette trattamenti. Gli olivi sono stati irrorati due volte all'anno (in marzo e ottobre) e potati in inverno.

Il secondo esperimento comprendeva olivi di 60-65 anni cv Ogliarola salentina che crescevano a Sternatia e che inizialmente mostravano un indice di malattia del 90,88%. Questa cifra è stata ridotta al 4,0% dopo due anni di tre trattamenti con spray.

In entrambe le cultivar di olivo, la qRT-PCR ha evidenziato livelli inferiori di DNA di X. fastidiosa negli alberi trattati.

Le foglie delle piante trattate hanno mostrato un basso contenuto fenolico totale e nessun danno alla membrana cellulare associato a perossidazione lipidica e perdita di elettroliti.

NuovOlivo® funziona come un prodotto curativo che limita e/o arresta l'epidemia distruttiva causata da questo batterio.

Bibliografia

Giovanni Luigi Bruno, Corrado Cariddi, Luigi Botrugno, Exploring a sustainable solution to control Xylella fastidiosa subsp. pauca on olive in the Salento Peninsula, Southern Italy, Crop Protection, Volume 139, 2021, 105288, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00