L'arca olearia

Gravi focolai di cecidomia dell'olivo nel bacino del Mediterraneo

Gravi focolai di cecidomia dell'olivo nel bacino del Mediterraneo

La fotosintesi netta e la conduttanza stomatica erano significativamente più basse solo nelle foglie infestate, inducendo a considerare che i sintomi di sofferenza sono limitati agli organi attaccati

01 aprile 2021 | R. T.

Dasineura oleae (Angelini, 1831) (Diptera: Cecidomyiidae), l'agente galligeno delle foglie di Olea europaea L., è sempre stato considerato solo un parassita secondario dell'oliveto poiché non causa alcun danno diretto alla produzione di olive.
Tuttavia, recentemente sono stati registrati gravi focolai nel bacino del Mediterraneo.

La Scuola Superiore Sant'Anna ha fatto luce sulla potenziale alterazione che l'azione trofica di D. oleae può innescare sulla morfologia fogliare e su alcune attività fisiologiche delle foglie di olivo (O. europaea cv Frantoio), poiché esse sono strettamente legate all'accumulo di fotosintati e alla produzione di olive.

La fotosintesi netta e la conduttanza stomatica erano significativamente più basse solo nelle foglie infestate, inducendo a considerare che i sintomi di sofferenza sono limitati agli organi attaccati.

L'allungamento dei germogli nelle piante di controllo rispetto a quelle infestate non mostra alcuna differenza tra i due trattamenti.

Il contenuto di polifenoli è stato analizzato nei tessuti che circondano le galle di D. oleae, e non sono stati registrati deficit rispetto alle foglie di controllo.

Anche se le prove di laboratorio non rivelano effetti drammatici su queste attività fisiologiche, sono necessari ulteriori esperimenti per mettere in relazione l'alterazione fisiologica in campo e la produzione di frutta di oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00