L'arca olearia

Gravi focolai di cecidomia dell'olivo nel bacino del Mediterraneo

Gravi focolai di cecidomia dell'olivo nel bacino del Mediterraneo

La fotosintesi netta e la conduttanza stomatica erano significativamente più basse solo nelle foglie infestate, inducendo a considerare che i sintomi di sofferenza sono limitati agli organi attaccati

01 aprile 2021 | R. T.

Dasineura oleae (Angelini, 1831) (Diptera: Cecidomyiidae), l'agente galligeno delle foglie di Olea europaea L., è sempre stato considerato solo un parassita secondario dell'oliveto poiché non causa alcun danno diretto alla produzione di olive.
Tuttavia, recentemente sono stati registrati gravi focolai nel bacino del Mediterraneo.

La Scuola Superiore Sant'Anna ha fatto luce sulla potenziale alterazione che l'azione trofica di D. oleae può innescare sulla morfologia fogliare e su alcune attività fisiologiche delle foglie di olivo (O. europaea cv Frantoio), poiché esse sono strettamente legate all'accumulo di fotosintati e alla produzione di olive.

La fotosintesi netta e la conduttanza stomatica erano significativamente più basse solo nelle foglie infestate, inducendo a considerare che i sintomi di sofferenza sono limitati agli organi attaccati.

L'allungamento dei germogli nelle piante di controllo rispetto a quelle infestate non mostra alcuna differenza tra i due trattamenti.

Il contenuto di polifenoli è stato analizzato nei tessuti che circondano le galle di D. oleae, e non sono stati registrati deficit rispetto alle foglie di controllo.

Anche se le prove di laboratorio non rivelano effetti drammatici su queste attività fisiologiche, sono necessari ulteriori esperimenti per mettere in relazione l'alterazione fisiologica in campo e la produzione di frutta di oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione

Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti

06 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia

06 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00