L'arca olearia

Gravi focolai di cecidomia dell'olivo nel bacino del Mediterraneo

Gravi focolai di cecidomia dell'olivo nel bacino del Mediterraneo

La fotosintesi netta e la conduttanza stomatica erano significativamente più basse solo nelle foglie infestate, inducendo a considerare che i sintomi di sofferenza sono limitati agli organi attaccati

01 aprile 2021 | R. T.

Dasineura oleae (Angelini, 1831) (Diptera: Cecidomyiidae), l'agente galligeno delle foglie di Olea europaea L., è sempre stato considerato solo un parassita secondario dell'oliveto poiché non causa alcun danno diretto alla produzione di olive.
Tuttavia, recentemente sono stati registrati gravi focolai nel bacino del Mediterraneo.

La Scuola Superiore Sant'Anna ha fatto luce sulla potenziale alterazione che l'azione trofica di D. oleae può innescare sulla morfologia fogliare e su alcune attività fisiologiche delle foglie di olivo (O. europaea cv Frantoio), poiché esse sono strettamente legate all'accumulo di fotosintati e alla produzione di olive.

La fotosintesi netta e la conduttanza stomatica erano significativamente più basse solo nelle foglie infestate, inducendo a considerare che i sintomi di sofferenza sono limitati agli organi attaccati.

L'allungamento dei germogli nelle piante di controllo rispetto a quelle infestate non mostra alcuna differenza tra i due trattamenti.

Il contenuto di polifenoli è stato analizzato nei tessuti che circondano le galle di D. oleae, e non sono stati registrati deficit rispetto alle foglie di controllo.

Anche se le prove di laboratorio non rivelano effetti drammatici su queste attività fisiologiche, sono necessari ulteriori esperimenti per mettere in relazione l'alterazione fisiologica in campo e la produzione di frutta di oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella agronomica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva

Lo stoccaggio delle olive  prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto

13 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00