L'arca olearia
E' l'olio extra vergine d'oliva ad alto contenuto di polifenoli a proteggere il nostro cuore

I report sugli effetti sull'apparato cardiocircolatorio degli oli d'oliva dovrebbero specificare categoria e caratteristiche del prodotto: è l'extra vergine ad alto contenuto fenoli a migliorare la funzione endoteliale
04 marzo 2021 | T N
Bastano anche solo 50 ml di olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico per migliorare la funzione endoteliale.
L'endotelio è assimilabile ad una membrana semi-permeabile che controlla il passaggio di sostanze dal liquido extracellulare al circolo sanguigno e viceversa. L’endotelio può essere considerato un vero e proprio organo, capace di secernere, in risposta a una grande varietà di segnali, numerosi mediatori chimici.
La disfunzione endoteliale e lo stress ossidativo rappresentano i meccanismi fisiopatologici principali di varie patologie quali l’ipertensione, l’aterosclerosi, le dislipidemie, il diabete, le malattie cardiovascolari, l’insufficienza renale e il danno da ischemia-riperfusione.
E' quindi importantissimo che il nostro endotelio sia preservato e tutelato, salvaguardandone la salute e l'olio extra vergine d'oliva, quello a più alto contenuto fenolico, è un importante alleato.
Ricercatori americani del Yale-Griffin Prevention Research Center hanno confrontato gli effetti dell'olio extravergine di oliva ad alto contenuto polifenolico e dell'olio di oliva senza polifenoli sulla funzione endoteliale (EF) in adulti a rischio di diabete mellito di tipo 2 (T2DM).
E' stato condotto uno studio randomizzato, controllato, in doppio cieco, crossover di 20 adulti (età media 56,1 anni; 10 donne, 10 uomini) a rischio di prediabete osindrome metabolica, a cui sono stati dati due diversi trattamenti a dose singola (50 mL di extra vergine ad alto contenuto polifenolico o 50 mL di olio di oliva raffinato senza polifenoli), con 1 settimana di intervallo. I partecipanti hanno ricevuto i loro oli d'oliva in un frullato composto da ½ tazza di mirtilli congelati e 1 tazza (8 oz) di yogurt magro alla vaniglia mescolati insieme.
La misura primaria era l'EF misurata come dilatazione mediata dal flusso. I partecipanti sono stati valutati prima e 2 ore dopo l'ingestione del loro trattamento con olio d'oliva assegnato.
L'extra vergine ad alto contenuto fenolico ha migliorato acutamente la funzione endoteliale rispetto all'olio d'oliva raffinato (1,2 ± 6,5% contro -3,6 ± 3,8%). Non sono stati osservati effetti significativi sulla pressione sanguigna sistolica o diastolica.
Quindi l'extra vergine ad alto contenuto polifenolico ha migliorato acutamente la funzione endoteliale, mentre l'olio d'oliva raffinato non l'ha fatto.
Secondo i ricercatori americani i report sugli effetti vascolari e sull'apparato cardiocircolatorio dovuti all'assunzione di oli d'oliva dovrebbero specificare le caratteristiche del prodotto
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45
L'arca olearia
L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi
29 agosto 2025 | 17:30
L'arca olearia
Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti
29 agosto 2025 | 17:15
L'arca olearia
L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati
29 agosto 2025 | 16:50
L'arca olearia
Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale
28 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00