L'arca olearia

Gli chef sono davvero utili opinion leader per l'olio extra vergine d'oliva?

La domanda dei consumatori di alimenti sani non viene soddisfatta dal settore della ristorazione e l'attributo "salute" non viene utilizzato dai ristoranti come elemento di differenziazione, penalizzando quindi l'extra vergine

12 febbraio 2021 | T N

Negli ultimi anni, due gruppi di popolazione sono stati identificati come i più influenti opinion leader dell'olio extra vergine nel mondo: i professionisti della salute (medici, nutrizionisti, ecc.) e gli chef di famosi ristoranti.
Gli chef hanno accumulato un ruolo straordinario grazie al loro alto potere mediatico e alla loro capacità di influenzare il pubblico in tutte le questioni legate al cibo. La prova di ciò può essere vista nell'eccesso di programmi di gastronomia e di cucina in TV e il numero crescente di siti web, canali video e account di social media che forniscono informazioni sui cibi e su come cucinarli. Questo crescente interesse dei consumatori ha trasformato gli chef in influencer, e molti sono diventati il "volto" di particolari prodotti alimentari o marchi.

Tuttavia, i risultati di uno studio spagnolo mettono in dubbio che essi siano, in generale, meritevoli dello status di opinion leader dell'olio d'oliva, dato che non danno valore alla salute nelle loro decisioni di acquisto.

Tra la crescente preoccupazione del pubblico per un'alimentazione sana, sia dentro che fuori casa, l'aumento delle persone che mangiano fuori casa e l'importanza che l'olio d'oliva ha acquisito nei mercati grazie ai suoi benefici per la salute, lo scopo di un gruppo di ricercatori iberici ha voluto scoprire se la salute è un criterio anche rilevante per gli chef nelle loro decisioni di acquisto di olio d'oliva. A tal fine, è stato condotto un sondaggio su 400 chef spagnoli appartenenti all'associazione internazionale di cuochi Euro-Toques.

I risultati mostrano che solo il 2% del campione considera la salute un criterio rilevante nell'acquisto di oli d'oliva e che l'attributo "salute" non viene utilizzato dai ristoranti come elemento di differenziazione con cui posizionarsi sul mercato.
Questi risultati portano a concludere che la domanda dei consumatori di alimenti sani (in questo caso, gli oli d'oliva) non viene soddisfatta dal settore della ristorazione.

Bibliografia

Gutierrez-Salcedo, M.; Parras-Rosa, M.; Torres-Ruiz, F.J.; Vega-Zamora, M. Do Chefs Value Health in Their Olive Oil Purchasing Decisions? Nutrients 2021, 13, 445

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00