L'arca olearia

I fenoli dell'extra vergine d'oliva possibili marker dell'invecchiamento dell'olio

Diminuiscono l'oleaceina e l'oleocantale e aumentano l'idrossitirosolo e l'acido oleocantalico, a fronte di una diminuzione complessiva dei fenoli che può superare il 60% in condizioni ottimali di conservazione

01 dicembre 2020 | R. T.

L'Università di Cordoba ha confermato, con uno studio indipendente, quanto già noto al mondo accademico e scientifico italiano: la concentrazione fenolica dell'olio extra vergine d'oliva, anche quando conservato al meglio, diminuisce in termini assoluti ma soprattutto si trasforma, con potenziale riduzione dei benefici salutistici.

I ricercatori spagnoli hanno analizzato l'andamento fenolico di 160 extra vergini conservati per 12 mesi al buio e a una temperatura costante di 20°C.

La concentrazione fenolica è diminuita in media del 42,0% (± 24,3%) dopo questo periodo e questa riduzione dipendeva in gran parte dal profilo fenolico iniziale. Pertanto, l'oleaceina e l'oleocantale registrato una maggiore diminuzione del contenuto rispetto ad altri oli ricchi di altri composti fenolici..

Allo stesso tempo, l'idrossitirosolo e l'acido oleocantalico sono aumentati in modo significativo negli extra vergini invecchiati, il che ha permesso la loro discriminazione rispetto agli oli di nuova produzione.

Questi cambiamenti si spiegano con la degradazione dei principali secoiridoidi durante la conservazione a causa delle loro proprietà antiossidanti.

L'idrossitirosolo e l'acido oleocantalico possono essere considerati come marcatori dell'invecchiamento dell'olio d'oliva, sebbene possano anche fornire informazioni sulla sua qualità o stabilità.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00