L'arca olearia
PRESENTATA LA PIATTAFORMA POLITICA PER IL RILANCIO DELL'OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO. I FRANTOIANI DELL'AIFO LAVORANO PER UNA STRETTA IDENTITA' TRA TERRITORIO, OLIO E STANDARD QUALITATIVI
Puntare a un nuovo modello, ecco cosa è necessario fare di qui in avanti. Occorrono nuove politiche del lavoro, della sicurezza alimentare e del credito. Inoltre, l'annosa questione del "made in Italy" è fondamentale che venga risolta in tempi brevi
31 marzo 2007 | Mena Aloia
Si è svolto a Salerno, lo scorso 24 marzo, lâannuale Assemblea nazionale di Aifo, l'Associazione italiana frantoiani oleari, un momento dâincontro durante il quale è stata presentata la piattaforma politica per il rilancio dellâolio extra vergine di oliva italiano di frantoio.
Sono i frantoiani, dunque, i veri protagonisti della filiera, a sentirsi ora chiamati in prima persona a sviluppare un nuovo modello di âimpresa frantoioâ. Per fare ciò, c'è bisogno di nuove politiche del lavoro, della sicurezza alimentare e del credito, nonché di nuove politiche che affrontino - finalmente, e seriamente - lâoramai annoso problema del âmade in Italyâ.
Eâ necessario fare un patto - ha dichiarato nel suo intervento lâonorevole Gianpaolo Sodano, vice presidente di Aifo - con le associazioni dei consumatori, per far abrogare le norme assurde e gli impedimenti che minano il made in Italy e consentono contraffazioni legalizzate.
A parere di Aifo si può scommettere sullâitalian style e sulla dieta mediterranea, ma si deve dare impulso allâidentificazione dei prodotti con la loro origine per definire unâidentità stretta tra territorio, prodotto e standard qualitativi.
In merito a questo aspetto della discussione, Piero Gonnelli, presidente di Aifo, ha richiamato lâattenzione, clamorosamente contraddittoria, del ministro Bersani che ha clamorosamente âliberalizzatoâ lâuso delle ampolle nei ristoranti.
Lo sviluppo di iniziative, aggiunge Gonnelli, volte a far diventare il comparto oleario italiano il buyer internazionale del Mediterraneo, non può avvenire a discapito delle peculiarità del prodotto italiano e del diritto allâacquisto consapevole dei consumatori.
Lâassociazionismo ha un ruolo importante per assicurare sviluppo e competitività alle imprese frantoiane italiane, ma, come ha fatto notare
Antonio Marzocca, direttore di Aifo, bisogna porre le basi di un associazionismo strategico; è finito il tempo di quello ideologico, volontario, assistito. In maniera ipocrita - ha concluso - si potrebbe affermare che è necessario il contributo e lâaccordo di tutti; al contrario si ritiene che il valore di questa battaglia che bisogna intraprendere deve contare sulle forze produttive reali che sono solo 1,3% dei cosiddetti olivicoltori, ma che rappresenta il 25% della produzione nazionale di olive, con le imprese frantoiane più attente alle dinamiche del mercato, e con gli operatori dellâindustria che sposano questa strategia.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti
06 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.
03 ottobre 2025 | 20:00
L'arca olearia
L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni
03 ottobre 2025 | 19:20
L'arca olearia
Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana
03 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
La dinamica delle concentrazioni di fenoli nelle foglie di olivo e nell’olio extravergine di oliva a ottobre, novembre, dicembre

La tempistica di raccolta delle olive e delle foglie di olivo svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare sia le proprietà nutrizionali che quelle funzionali dei prodotti olivicoli
03 ottobre 2025 | 18:40
L'arca olearia
Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no
02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli