L'arca olearia

Presto le linee guida del COI per il panel test durante l'emergenza coronavirus

In assenza di direttive precise la valutazione organolettica non può essere eseguita in remoto o da casa mancando i requisiti di controllo ambientale e del campione stabiliti dalle norme internazionali. Dal 5 giugno esperti al lavoro per un protocollo specifico in tempi di Covid-19

19 giugno 2020 | Silvan Brun

L'IOF - Fondazione oleicola internazionale ha contattato il Consiglio oleicolo internazionale con una richiesta urgente nell'ambito di un programma trasmesso dalla televisione svizzera SRF, in cui gli oli d'oliva sono stati analizzati, in termini di valutazione organolettica, dal Panel oleicolo svizzero in un modo decentralizzato, con gli assaggiatori nelle rispettive case.

Il panel svizzero ha sostenuto che l'analisi sensoriale per conto dell'emittente televisiva era stata effettuata in conformità al regolamento (CEE) n. 2568/91 e alle rispettive linee guida COI.

L'IOF ha ritenuto che ciò costituisse una violazione delle leggi e delle linee guida applicabili e ha voluto sapere dal COI se avresse consentito tali test a domicilio.

La risposta del COI è rivoluzionaria per il futuro lavoro dei panel e merita di essere riportata:

Grazie per la sua lettera del 9 giugno 2020 sulle condizioni di esercizio del panel svizzero di Wändenswil. Per il riconoscimento, un panel deve presentare un richiesta dell'autorità competente del proprio paese che la invierà al Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). Si prega di notare che questo panel non ha menzionato le condizioni della degustazione a domicilio nella sua documentazione.
Infatti, a seguito della decisione n. DEC-13/103-V/2015 relativa al certificato COI per il riconoscimento dei laboratori che effettuano l'analisi sensoriale degli oli di oliva vergini, il punto 1.2.3 stabilisce che i laboratori devono seguire le disposizioni delineate nell'attuale metodo COI per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.
Il metodo ufficiale di valutazione organolettica (COI/T.20/Doc. n. 15) prevede un rigoroso controllo delle condizioni che i panel devono rispettare in una sessione di degustazione. Tali condizioni includono la temperatura della sala di degustazione e dei campioni, la formazione adeguata e continua degli assaggiatori e la successiva elaborazione statistica dei risultati. Inoltre, la "Guida per la creazione di una sala prove" (COI/T.20/Doc. n. 6) afferma esplicitamente che una sessione di degustazione deve avvenire in una sala prove.
In caso contrario, la degustazione a domicilio, che si svolge in condizioni non di laboratorio, non produce risultati oggettivi, poiché le condizioni non sono strettamente controllate. Dato che la valutazione organolettica deve avvenire in condizioni di laboratorio, e data la pandemia, l'attività dovrebbe comunque essere svolta in laboratorio come in qualsiasi altro laboratorio chimico.
Per questo motivo, il COI ha creato un gruppo di lavoro elettronico specifico su questo tema durante la videoconferenza del 5 giugno 2020. Questo gruppo è composto da esperti in valutazione organolettica e valuterà la possibilità di creare un protocollo specifico per la degustazione durante l'emergenza pandemica.
Vi informiamo che il COI prenderà le misure adeguate per verificare le condizioni operative condizioni del panel menzionato per assicurarsi che sia conforme alle condizioni del COI.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00