L'arca olearia

Presto le linee guida del COI per il panel test durante l'emergenza coronavirus

In assenza di direttive precise la valutazione organolettica non può essere eseguita in remoto o da casa mancando i requisiti di controllo ambientale e del campione stabiliti dalle norme internazionali. Dal 5 giugno esperti al lavoro per un protocollo specifico in tempi di Covid-19

19 giugno 2020 | Silvan Brun

L'IOF - Fondazione oleicola internazionale ha contattato il Consiglio oleicolo internazionale con una richiesta urgente nell'ambito di un programma trasmesso dalla televisione svizzera SRF, in cui gli oli d'oliva sono stati analizzati, in termini di valutazione organolettica, dal Panel oleicolo svizzero in un modo decentralizzato, con gli assaggiatori nelle rispettive case.

Il panel svizzero ha sostenuto che l'analisi sensoriale per conto dell'emittente televisiva era stata effettuata in conformità al regolamento (CEE) n. 2568/91 e alle rispettive linee guida COI.

L'IOF ha ritenuto che ciò costituisse una violazione delle leggi e delle linee guida applicabili e ha voluto sapere dal COI se avresse consentito tali test a domicilio.

La risposta del COI è rivoluzionaria per il futuro lavoro dei panel e merita di essere riportata:

Grazie per la sua lettera del 9 giugno 2020 sulle condizioni di esercizio del panel svizzero di Wändenswil. Per il riconoscimento, un panel deve presentare un richiesta dell'autorità competente del proprio paese che la invierà al Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). Si prega di notare che questo panel non ha menzionato le condizioni della degustazione a domicilio nella sua documentazione.
Infatti, a seguito della decisione n. DEC-13/103-V/2015 relativa al certificato COI per il riconoscimento dei laboratori che effettuano l'analisi sensoriale degli oli di oliva vergini, il punto 1.2.3 stabilisce che i laboratori devono seguire le disposizioni delineate nell'attuale metodo COI per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.
Il metodo ufficiale di valutazione organolettica (COI/T.20/Doc. n. 15) prevede un rigoroso controllo delle condizioni che i panel devono rispettare in una sessione di degustazione. Tali condizioni includono la temperatura della sala di degustazione e dei campioni, la formazione adeguata e continua degli assaggiatori e la successiva elaborazione statistica dei risultati. Inoltre, la "Guida per la creazione di una sala prove" (COI/T.20/Doc. n. 6) afferma esplicitamente che una sessione di degustazione deve avvenire in una sala prove.
In caso contrario, la degustazione a domicilio, che si svolge in condizioni non di laboratorio, non produce risultati oggettivi, poiché le condizioni non sono strettamente controllate. Dato che la valutazione organolettica deve avvenire in condizioni di laboratorio, e data la pandemia, l'attività dovrebbe comunque essere svolta in laboratorio come in qualsiasi altro laboratorio chimico.
Per questo motivo, il COI ha creato un gruppo di lavoro elettronico specifico su questo tema durante la videoconferenza del 5 giugno 2020. Questo gruppo è composto da esperti in valutazione organolettica e valuterà la possibilità di creare un protocollo specifico per la degustazione durante l'emergenza pandemica.
Vi informiamo che il COI prenderà le misure adeguate per verificare le condizioni operative condizioni del panel menzionato per assicurarsi che sia conforme alle condizioni del COI.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00