L'arca olearia
Presto le linee guida del COI per il panel test durante l'emergenza coronavirus
In assenza di direttive precise la valutazione organolettica non può essere eseguita in remoto o da casa mancando i requisiti di controllo ambientale e del campione stabiliti dalle norme internazionali. Dal 5 giugno esperti al lavoro per un protocollo specifico in tempi di Covid-19
19 giugno 2020 | Silvan Brun
L'IOF - Fondazione oleicola internazionale ha contattato il Consiglio oleicolo internazionale con una richiesta urgente nell'ambito di un programma trasmesso dalla televisione svizzera SRF, in cui gli oli d'oliva sono stati analizzati, in termini di valutazione organolettica, dal Panel oleicolo svizzero in un modo decentralizzato, con gli assaggiatori nelle rispettive case.
Il panel svizzero ha sostenuto che l'analisi sensoriale per conto dell'emittente televisiva era stata effettuata in conformità al regolamento (CEE) n. 2568/91 e alle rispettive linee guida COI.
L'IOF ha ritenuto che ciò costituisse una violazione delle leggi e delle linee guida applicabili e ha voluto sapere dal COI se avresse consentito tali test a domicilio.
La risposta del COI è rivoluzionaria per il futuro lavoro dei panel e merita di essere riportata:
“Grazie per la sua lettera del 9 giugno 2020 sulle condizioni di esercizio del panel svizzero di Wändenswil. Per il riconoscimento, un panel deve presentare un richiesta dell'autorità competente del proprio paese che la invierà al Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). Si prega di notare che questo panel non ha menzionato le condizioni della degustazione a domicilio nella sua documentazione.
Infatti, a seguito della decisione n. DEC-13/103-V/2015 relativa al certificato COI per il riconoscimento dei laboratori che effettuano l'analisi sensoriale degli oli di oliva vergini, il punto 1.2.3 stabilisce che i laboratori devono seguire le disposizioni delineate nell'attuale metodo COI per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.
Il metodo ufficiale di valutazione organolettica (COI/T.20/Doc. n. 15) prevede un rigoroso controllo delle condizioni che i panel devono rispettare in una sessione di degustazione. Tali condizioni includono la temperatura della sala di degustazione e dei campioni, la formazione adeguata e continua degli assaggiatori e la successiva elaborazione statistica dei risultati. Inoltre, la "Guida per la creazione di una sala prove" (COI/T.20/Doc. n. 6) afferma esplicitamente che una sessione di degustazione deve avvenire in una sala prove.
In caso contrario, la degustazione a domicilio, che si svolge in condizioni non di laboratorio, non produce risultati oggettivi, poiché le condizioni non sono strettamente controllate. Dato che la valutazione organolettica deve avvenire in condizioni di laboratorio, e data la pandemia, l'attività dovrebbe comunque essere svolta in laboratorio come in qualsiasi altro laboratorio chimico.
Per questo motivo, il COI ha creato un gruppo di lavoro elettronico specifico su questo tema durante la videoconferenza del 5 giugno 2020. Questo gruppo è composto da esperti in valutazione organolettica e valuterà la possibilità di creare un protocollo specifico per la degustazione durante l'emergenza pandemica.
Vi informiamo che il COI prenderà le misure adeguate per verificare le condizioni operative condizioni del panel menzionato per assicurarsi che sia conforme alle condizioni del COI.”
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens
Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti
28 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno
Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo
27 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio
Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali
27 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20