L'arca olearia

Lo storico legame tra olio extra vergine di oliva e sessualità

Per aumentare il piacere, i Greci usavano l'olio extra vergine d'oliva come lubrificante, al fine di migliorare l'esperienza. Così, ci sono alcune prove di tale uso dell'olio nel 343 a.C.

03 aprile 2020 | Vilar Juan

La sessualità è una sfera tipicamente umana, che oltre ad assumere la funzione riproduttiva, coinvolge altri aspetti come il genere, l'emozione, il sentimento e il piacere, a differenza del concetto di sesso, che coinvolge esclusivamente la funzione riproduttiva per perpetuare la specie. Il sesso è funzione, mentre la sessualità si occupa della forma.

Con la scoperta dell'agricoltura, i primi esseri umani hanno goduto di più tempo libero che li ha portati ad esplorare nuove forme di piacere piuttosto che la funzione puramente riproduttiva.

Nell'antico Egitto, la sessualità era considerata una rappresentazione della creazione e un aspetto essenziale, anche la prostituzione poteva essere considerata sacra, e l'adulterio e l'incesto erano socialmente accettati.

Nell'antica Grecia la sessualità era considerata una questione educativa, l'edonismo, il piacere e l'erotismo erano l'asse della concezione del sesso, le orge erano permesse e l'ammirazione per la bellezza del corpo umano era presente in questa civiltà.

La devozione al sesso e alla sessualità era tale in questa civiltà che la sua pratica era raccomandata per prevenire la depressione, l'indigestione, il mal di schiena e persino l'ittero.

Per aumentare il piacere, i Greci usavano l'olio extra vergine d'oliva come lubrificante, al fine di migliorare l'esperienza. Così, ci sono alcune prove dell'uso dell'olio come lubrificante nel 343 a.C., e anche Aristotele, uno studente di Platone che frequentava l'"akademia" in un bosco sacro di ulivi fuori Atene, vi fa riferimento in uno dei suoi trattati sulla storia degli animali, che consiste di 10 volumi.

Si dice che, durante i primi tempi, l'olio d'oliva fosse un alimento base nei bordelli. Si riconosce che l'extra vergine è stato uno dei principali prodotti del commercio nel corso della storia, in quanto ha molteplici e piacevoli utilizzi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens

Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti

28 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20