L'arca olearia
Lo storico legame tra olio extra vergine di oliva e sessualità
Per aumentare il piacere, i Greci usavano l'olio extra vergine d'oliva come lubrificante, al fine di migliorare l'esperienza. Così, ci sono alcune prove di tale uso dell'olio nel 343 a.C.
03 aprile 2020 | Vilar Juan
La sessualità è una sfera tipicamente umana, che oltre ad assumere la funzione riproduttiva, coinvolge altri aspetti come il genere, l'emozione, il sentimento e il piacere, a differenza del concetto di sesso, che coinvolge esclusivamente la funzione riproduttiva per perpetuare la specie. Il sesso è funzione, mentre la sessualità si occupa della forma.
Con la scoperta dell'agricoltura, i primi esseri umani hanno goduto di più tempo libero che li ha portati ad esplorare nuove forme di piacere piuttosto che la funzione puramente riproduttiva.
Nell'antico Egitto, la sessualità era considerata una rappresentazione della creazione e un aspetto essenziale, anche la prostituzione poteva essere considerata sacra, e l'adulterio e l'incesto erano socialmente accettati.
Nell'antica Grecia la sessualità era considerata una questione educativa, l'edonismo, il piacere e l'erotismo erano l'asse della concezione del sesso, le orge erano permesse e l'ammirazione per la bellezza del corpo umano era presente in questa civiltà.
La devozione al sesso e alla sessualità era tale in questa civiltà che la sua pratica era raccomandata per prevenire la depressione, l'indigestione, il mal di schiena e persino l'ittero.
Per aumentare il piacere, i Greci usavano l'olio extra vergine d'oliva come lubrificante, al fine di migliorare l'esperienza. Così, ci sono alcune prove dell'uso dell'olio come lubrificante nel 343 a.C., e anche Aristotele, uno studente di Platone che frequentava l'"akademia" in un bosco sacro di ulivi fuori Atene, vi fa riferimento in uno dei suoi trattati sulla storia degli animali, che consiste di 10 volumi.
Si dice che, durante i primi tempi, l'olio d'oliva fosse un alimento base nei bordelli. Si riconosce che l'extra vergine è stato uno dei principali prodotti del commercio nel corso della storia, in quanto ha molteplici e piacevoli utilizzi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00