L'arca olearia

Un sistema semplice per la determinazione della maturità delle olive

Un sistema semplice per la determinazione della maturità delle olive

Messo a punto da CDR un metodo semplice e facilmente riproducibile per la determinazione della maturità tecnologica delle olive basato sulla determinazione degli zuccheri

21 febbraio 2020 | Simone Pucci

Alcuni studi specifici hanno dimostrato che è possibile stimare il grado di maturazione delle olive determinando il loro contenuto di zuccheri. Ad esempio si veda:

https://www.teatronaturale.it/strettamente-tecnico/l-arca-olearia/12114-la-scelta-del-periodo-ottimale-di-maturazione-in-base-a-precisi-parametri.htm
https://tecnichedellaprevenzioneunipa.files.wordpress.com/2011/12/olive-olio.pdf

Prendendo spunto dalle varie ricerche effettuate sulla materia, i ricercatori del “CDR Chemical Lab Francesco Bonicolini” hanno condotto uno studio con l’obiettivo di mettere a punto un sistema rapido e semplice per avere indicazioni sul grado di maturazione delle olive, utili a individuare il momento migliore per la raccolta.

Lo studio

Durante i mesi di settembre, ottobre e novembre, da un singolo olivo e con cadenza settimanale, sono stati raccolti circa 50 grammi di olive prese a campione su tutti i lati della pianta.

Le olive sono state pressate con il sistema di estrazione meccanico CDR, in modo da ottenere una pasta omogenea priva di noccioli. Centrifugando la pasta è stata separata la parte acquosa, che poi è stata analizzata determinando il valore degli zuccheri presenti. L’operazione è stata ripetuta nel corso del tempo da settembre a novembre.

Il test messo a punto per questa specifica determinazione nel laboratorio di ricerca CDR, implementato su CDR OxiTester, ha permesso di stimare il quantitativo di glucosio e fruttosio, i due zuccheri maggiormente presenti nel frutto, e di studiare come la loro concentrazione varia nel tempo.

È stato rilevato che gli zuccheri hanno un decremento abbastanza costante per circa 6/7 settimane a partire da metà settembre, nelle settimane successive il valore si stabilizza. Il momento in cui gli zuccheri raggiungono il valore minimo con buona approssimazione corrisponde con la massima resa in olio.

L’analisi dei risultati ottenuti ha evidenziato che la variazione della concentrazione di glucosio e fruttosio permette di stimare quando il frutto ha raggiunto la maturazione tecnologica e dà importanti indicazioni su quale sia il momento più opportuno per effettuare la raccolta.

Possiamo quindi affermare che le prove effettuate in laboratorio hanno confermato l’andamento di questo parametro durante la fase di maturazione già determinato in altri studi.

Impiegando il sistema di estrazione CDR e il sistema di analisi CDR OxiTester per condurre lo studio, è stato messo a punto un metodo semplice e facilmente riproducibile per la determinazione della maturità tecnologica delle olive, che può essere adottato anche da aziende piccole che non sono dotate di un laboratorio chimico.

Infatti con il sistema di estrazione CDR il trattamento del campione è semplice e non impiega alcun solvente chimico.

Inoltre il sistema di analisi CDR OxiTester, già presente in molte aziende di questo settore per il controllo di qualità dell’olio, è facilmente utilizzabile anche da chi non ha esperienza in tecniche di laboratorio.
I reagenti sono pronti all’uso, e l’analizzatore non necessita di alcuna calibrazione.

Conclusioni

In conclusione con questa nuova applicazione, che può essere facilmente implementata su CDR OxiTester, è possibile controllare direttamente in frantoio o nell’azienda agricola lo stato di maturazione delle olive e valutare il periodo più opportuno per la raccolta.

Quindi conoscendo l’andamento del grado di maturazione delle olive si può scegliere se dare più importanza alla qualità e al maggior contenuto di polifenoli, iniziando la raccolta in un periodo leggermente precedente al completamento della maturazione tecnologica, oppure se si preferisce dare la precedenza alla resa in olio, programmando la raccolta a maturazione completata, ma cercando di limitare la perdita della qualità.

Per avere maggiori informazioni su come la analisi degli zuccheri sulle olive si può visitare Determinazione degli zuccheri nelle olive

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il controllo della rogna dell'olivo con Bacillus sp. e Pseudomonas fluorescens

Il loro successo nel biocontrollo della rogna dell'olivo risiede nei loro meccanismi multiforme, tra cui la produzione di antibiotici, la concorrenza per la colonizzazione di nicchia e l'induzione della resistenza sistemica nelle piante ospiti

28 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Qualità ed erosione del suolo in un oliveto con diverse gestioni del terreno

Il mantenimento di una copertura del suolo nell'oliveto permanente o semipermanente fornisce molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione dei cicli idrologici, la conservazione della biodiversità e la stabilizzazione della struttura del suolo

27 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Impatto sulla resa, sulla qualità e sul profilo di volatilità dell'olio con l'uso dei campi elettrici pulsati in frantoio

Aumenti della resa dell'olio fino al 25%, a seconda dei parametri PEF applicati, sono stati riscontrati e questi miglioramenti della resa non sono stati associati ad effetti negativi sulla qualità dell'olio o allo sviluppo di difetti sensoriali

27 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo

Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni

24 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore

Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi

24 ottobre 2025 | 18:45

L'arca olearia

La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino

Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte

24 ottobre 2025 | 18:20