L'arca olearia
Varietà di olivo che cerchi, resistenza allo stress idrico che trovi
Confrontati due genotipi che utilizzano meccanismi diversi per far fronte alla siccità e confermano che il genotipo Cerasuola tollera la disidratazione rapida dei tessuti meglio della Nocellara
06 novembre 2019 | R. T.
Sebbene alcuni meccanismi di tolleranza alla disidratazione delle foglie siano noti nell'oliva (Olea europaea L.), non sono ancora state esplorate le possibilità di regolazione della conduttanza idraulica del tronco e rami e delle radici in risposta alla siccità.
L'Università di Palermo ha studiato i meccanismi di traspirazione delle radici in due genotipi di olivo che mostrano una diversa sensibilità allo stress da siccità. Nel 2017, piante in vaso di un anno Nocellara del Belice e Cerasuolasono state collocate in serra e imbustate due volte per evitare l'evaporazione.
Metà delle piante sono state sottoposte a stress da siccità (DS, nessuna irrigazione) per più di 30 giorni e le piante rimanenti sono state ben innaffiate (WW).
Al termine del periodo di siccità, le porzioni di fusto e radice sono state separate e utilizzate per determinare la conduttanza idraulica. I risultati sono stati poi normalizzati utilizzando la sezione trasversale dello stelo ed espressi come conduttanza specifica dell'alburno, ovvero la parte più esterna del tronco (Ks).
Le piante Nocellara sono state in grado di mantenere un tasso di traspirazione normalizzato (TN) stabile fino ad una minore frazione traspirabile dell'acqua del suolo (Wfraction) rispetto alle piante Cerasuolas, indicando una minore tolleranza agli eventi di siccità improvvisa.
Il contenuto di materia secca è sensibilmente aumentato dopo la siccità in Nocellara, non nella Cerasuola. Inoltre, la siccità ha aumentato il rapporto radice e foglia in Nocellara, non in Cerasuola. Indipendentemente dal genotipo, c'è stato un aumento del 100% di stelo Ks nelle piante sotto stress rispetto alle piante irrigate.
Al contrario, la radice non è stata colpita dalla siccità, suggerendo che le modifiche xilema in risposta al deficit idrico si verificano principalmente negli organi fuori terra.
Nel complesso, questi risultati mostrano che i due genotipi dell'olivo utilizzano meccanismi diversi per far fronte alla siccità e confermano che il genotipo Cerasuola tollera la disidratazione rapida dei tessuti meglio della Nocellara.
Bibliografia
Scalisi, A., Marra, F.P., Caruso, T., Illuminati, C., Costa, F. and Lo Bianco, R. (2019). Transpiration rates and hydraulic conductance of two olive genotypes with different sensitivity to drought. Acta Hortic. 1253, 421-428
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni
04 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari
04 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile
04 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità
04 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae
03 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est
02 luglio 2025 | 16:00