L'arca olearia
Varietà di olivo che cerchi, resistenza allo stress idrico che trovi
Confrontati due genotipi che utilizzano meccanismi diversi per far fronte alla siccità e confermano che il genotipo Cerasuola tollera la disidratazione rapida dei tessuti meglio della Nocellara
06 novembre 2019 | R. T.
Sebbene alcuni meccanismi di tolleranza alla disidratazione delle foglie siano noti nell'oliva (Olea europaea L.), non sono ancora state esplorate le possibilità di regolazione della conduttanza idraulica del tronco e rami e delle radici in risposta alla siccità.
L'Università di Palermo ha studiato i meccanismi di traspirazione delle radici in due genotipi di olivo che mostrano una diversa sensibilità allo stress da siccità. Nel 2017, piante in vaso di un anno Nocellara del Belice e Cerasuolasono state collocate in serra e imbustate due volte per evitare l'evaporazione.
Metà delle piante sono state sottoposte a stress da siccità (DS, nessuna irrigazione) per più di 30 giorni e le piante rimanenti sono state ben innaffiate (WW).
Al termine del periodo di siccità, le porzioni di fusto e radice sono state separate e utilizzate per determinare la conduttanza idraulica. I risultati sono stati poi normalizzati utilizzando la sezione trasversale dello stelo ed espressi come conduttanza specifica dell'alburno, ovvero la parte più esterna del tronco (Ks).
Le piante Nocellara sono state in grado di mantenere un tasso di traspirazione normalizzato (TN) stabile fino ad una minore frazione traspirabile dell'acqua del suolo (Wfraction) rispetto alle piante Cerasuolas, indicando una minore tolleranza agli eventi di siccità improvvisa.
Il contenuto di materia secca è sensibilmente aumentato dopo la siccità in Nocellara, non nella Cerasuola. Inoltre, la siccità ha aumentato il rapporto radice e foglia in Nocellara, non in Cerasuola. Indipendentemente dal genotipo, c'è stato un aumento del 100% di stelo Ks nelle piante sotto stress rispetto alle piante irrigate.
Al contrario, la radice non è stata colpita dalla siccità, suggerendo che le modifiche xilema in risposta al deficit idrico si verificano principalmente negli organi fuori terra.
Nel complesso, questi risultati mostrano che i due genotipi dell'olivo utilizzano meccanismi diversi per far fronte alla siccità e confermano che il genotipo Cerasuola tollera la disidratazione rapida dei tessuti meglio della Nocellara.
Bibliografia
Scalisi, A., Marra, F.P., Caruso, T., Illuminati, C., Costa, F. and Lo Bianco, R. (2019). Transpiration rates and hydraulic conductance of two olive genotypes with different sensitivity to drought. Acta Hortic. 1253, 421-428
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50