L'arca olearia
Solo un mito i 100 quintali ad ettaro di olive per il superintensivo internazionale
I limiti del modello superintensivo internazionale, basato su Arbequina, sono stati presentati in occasione del convegno organizzato dall'Università di Reggio Calabria. Molti i problemi segnalati dai ricercatori, su difesa fitosanitaria e qualità dell'olio extra vergine di oliva ottenuto
19 aprile 2019 | Alberto Grimelli
Il mantra che si sente spesso ripetere, e su cui tutti si confrontano, sono i 100 quintali ad ettaro di produzione che creano grandi aspettative agli agricoltori e che rappresentano, oggi, l'obiettivo da raggiungere anche per gli oliveti intensivi irrigui nazionali.Ora scopriamo che questo dato rappresenta quasi una leggenda metropolitana, perchè certamente può essere raggiunto, ma non è lo standard produttivo di un oliveto superintensivo internazionale, né in [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
L'arca olearia
Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva
Lo stoccaggio delle olive prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto
13 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale
A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale
12 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina
L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche
12 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero
Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto
12 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive
Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica
11 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'effetto dell'aggiunta di foglie di olivo sui profili sensoriali e volatili dell'olio di oliva
Le foglie di olivo possono essere utilizzate come fonti naturali di sentori per gli oli d'oliva. Inoltre, il loro uso durante l'estrazione di oli di oliva da olive sovramature può anche portare a un miglioramento della frazione volatile
11 novembre 2025 | 10:00
Giorgio Pannelli
22 aprile 2019 ore 10:55Ci sono voluti quasi 20 anni per ammettere "criticità crescenti" per il modello superintensivo internazionale, altrettanti ne serviranno per ammettere che non funziona nemmeno quello nazionale "con sesti vicino alle mille piante ad ettaro".
Approfitto dell'occasione per ricordare un vecchio proverbio pugliese che recita: "Intanto che il dottore studia il paziente muore….".
Saluti, Giorgio Pannelli