L'arca olearia
Dalle sensazioni alle emozioni, un futuro del panel test per l'olio d'oliva sempre più umanizzato
Un progetto spagnolo, finanziato Ministero dell'Industria, Turismo e Commercio, interpreta in tempo reale le emozioni degli assaggiatori attraverso l'analisi del viso. Potrebbe andare a integrare e completare il panel test, dando sempre più importanza alla componente umana
05 aprile 2019 | R. T.
Citoliva, l'Innovative Business Group (AEI) Inoleo e l'azienda Emotion Research Lab (ERL) hanno creato il primo metodo di riconoscimento facciale delle emozioni per la classificazione degli oli di oliva vergini, che permetterebbe di conoscere la risposta emotiva e inconscia del degustatore ad un campione di olio.
Questo 'Test Emotivo Organolettico' è in fase di sviluppo e validazione nell'ambito del progetto "OlivEMOTION: Studio del Test Emotivo Organolettico come strumento complementare al panel test per la classificazione degli oli di oliva vergini”.
Il processo di acquisizione dei dati emotivi dei degustatori è stato effettuato da Citoliva.
Con un software per il riconoscimento facciale delle emozioni e l'intelligenza artificiale, sviluppato da Emotion Research Lab (ERL), e attraverso una telecamera, sia computerizzata che mobile, che registra l'immagine del viso, sono riusciti a trasformare in microespressioni i movimenti muscolari generati nel volto degli assaggiatori durante l'analisi dell'olio, e questi a loro volta li hanno interpretati in emozioni primarie e secondarie, rilevando così il gradimento o il dispiacere o l'attivazione emotiva prodotta da diversi sapori e texture.
Il software rileva come emozioni di base la felicità, la sorpresa, la rabbia, il dispiacere, la paura, la tristezza e la neutralità (assenza di emozioni), oltre ad una gamma di oltre 100 emozioni secondarie quali: noia, fastidio, piacere, curiosità, e così via.
Per questo studio, il Citoliva Test Panel ha effettuato l'analisi di un'ampia selezione di campioni di olio vergine precedentemente effettuata dal centro tecnologico, i cui risultati sono stati messi a confronto per ottenere i modelli sensoriali utilizzati da questo nuovo metodo per riprodurre il profilo sensoriale degli oli vergini e classificarli, e che hanno contribuito a comprendere meglio il comportamento e la fedeltà tra la risposta verbale ed emotiva degli assaggiatori.
Questa metodologia, che rappresenta un passo avanti nella comprensione dei sentimenti degli assaggiatori in tempo reale, offrirebbe quindi all'industria dell'olio di oliva uno strumento per integrare il panel test per la classificazione dei campioni di olio di oliva vergine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00