L'arca olearia

Dalle sensazioni alle emozioni, un futuro del panel test per l'olio d'oliva sempre più umanizzato

Un progetto spagnolo, finanziato Ministero dell'Industria, Turismo e Commercio, interpreta in tempo reale le emozioni degli assaggiatori attraverso l'analisi del viso. Potrebbe andare a integrare e completare il panel test, dando sempre più importanza alla componente umana

05 aprile 2019 | R. T.

Citoliva, l'Innovative Business Group (AEI) Inoleo e l'azienda Emotion Research Lab (ERL) hanno creato il primo metodo di riconoscimento facciale delle emozioni per la classificazione degli oli di oliva vergini, che permetterebbe di conoscere la risposta emotiva e inconscia del degustatore ad un campione di olio.

Questo 'Test Emotivo Organolettico' è in fase di sviluppo e validazione nell'ambito del progetto "OlivEMOTION: Studio del Test Emotivo Organolettico come strumento complementare al panel test per la classificazione degli oli di oliva vergini”.

Il processo di acquisizione dei dati emotivi dei degustatori è stato effettuato da Citoliva.
Con un software per il riconoscimento facciale delle emozioni e l'intelligenza artificiale, sviluppato da Emotion Research Lab (ERL), e attraverso una telecamera, sia computerizzata che mobile, che registra l'immagine del viso, sono riusciti a trasformare in microespressioni i movimenti muscolari generati nel volto degli assaggiatori durante l'analisi dell'olio, e questi a loro volta li hanno interpretati in emozioni primarie e secondarie, rilevando così il gradimento o il dispiacere o l'attivazione emotiva prodotta da diversi sapori e texture.
Il software rileva come emozioni di base la felicità, la sorpresa, la rabbia, il dispiacere, la paura, la tristezza e la neutralità (assenza di emozioni), oltre ad una gamma di oltre 100 emozioni secondarie quali: noia, fastidio, piacere, curiosità, e così via.

Per questo studio, il Citoliva Test Panel ha effettuato l'analisi di un'ampia selezione di campioni di olio vergine precedentemente effettuata dal centro tecnologico, i cui risultati sono stati messi a confronto per ottenere i modelli sensoriali utilizzati da questo nuovo metodo per riprodurre il profilo sensoriale degli oli vergini e classificarli, e che hanno contribuito a comprendere meglio il comportamento e la fedeltà tra la risposta verbale ed emotiva degli assaggiatori.

Questa metodologia, che rappresenta un passo avanti nella comprensione dei sentimenti degli assaggiatori in tempo reale, offrirebbe quindi all'industria dell'olio di oliva uno strumento per integrare il panel test per la classificazione dei campioni di olio di oliva vergine.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50