L'arca olearia
Dalle sensazioni alle emozioni, un futuro del panel test per l'olio d'oliva sempre più umanizzato
Un progetto spagnolo, finanziato Ministero dell'Industria, Turismo e Commercio, interpreta in tempo reale le emozioni degli assaggiatori attraverso l'analisi del viso. Potrebbe andare a integrare e completare il panel test, dando sempre più importanza alla componente umana
05 aprile 2019 | R. T.
Citoliva, l'Innovative Business Group (AEI) Inoleo e l'azienda Emotion Research Lab (ERL) hanno creato il primo metodo di riconoscimento facciale delle emozioni per la classificazione degli oli di oliva vergini, che permetterebbe di conoscere la risposta emotiva e inconscia del degustatore ad un campione di olio.
Questo 'Test Emotivo Organolettico' è in fase di sviluppo e validazione nell'ambito del progetto "OlivEMOTION: Studio del Test Emotivo Organolettico come strumento complementare al panel test per la classificazione degli oli di oliva vergini”.
Il processo di acquisizione dei dati emotivi dei degustatori è stato effettuato da Citoliva.
Con un software per il riconoscimento facciale delle emozioni e l'intelligenza artificiale, sviluppato da Emotion Research Lab (ERL), e attraverso una telecamera, sia computerizzata che mobile, che registra l'immagine del viso, sono riusciti a trasformare in microespressioni i movimenti muscolari generati nel volto degli assaggiatori durante l'analisi dell'olio, e questi a loro volta li hanno interpretati in emozioni primarie e secondarie, rilevando così il gradimento o il dispiacere o l'attivazione emotiva prodotta da diversi sapori e texture.
Il software rileva come emozioni di base la felicità, la sorpresa, la rabbia, il dispiacere, la paura, la tristezza e la neutralità (assenza di emozioni), oltre ad una gamma di oltre 100 emozioni secondarie quali: noia, fastidio, piacere, curiosità, e così via.
Per questo studio, il Citoliva Test Panel ha effettuato l'analisi di un'ampia selezione di campioni di olio vergine precedentemente effettuata dal centro tecnologico, i cui risultati sono stati messi a confronto per ottenere i modelli sensoriali utilizzati da questo nuovo metodo per riprodurre il profilo sensoriale degli oli vergini e classificarli, e che hanno contribuito a comprendere meglio il comportamento e la fedeltà tra la risposta verbale ed emotiva degli assaggiatori.
Questa metodologia, che rappresenta un passo avanti nella comprensione dei sentimenti degli assaggiatori in tempo reale, offrirebbe quindi all'industria dell'olio di oliva uno strumento per integrare il panel test per la classificazione dei campioni di olio di oliva vergine.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00