L'arca olearia
L’OLIO DI OLIVA PUO’ FAR MALE, PAROLA DI LUCA SARDELLA
I presunti “esperti” della Rai fanno rabbrividire con le loro considerazioni. Eppure Sardella – quello, per intederci, con il berretto ben saldo in testa – continua a sentenziare come un oracolo. Sarebbe ora di far arieggiare quel cranio straboccante di sapere. Troppe parole al vento. Si cambi rotta
17 giugno 2006 | Mena Aloia
Sabato 10 giugno, ore 7 del mattino. In televisione, nel programma di Rai Due âIn famigliaâ arriva Luca Sardella con il suo immancabile berretto circondato da fiori di girasole. Inizia ad elogiare la indiscutibile bellezza di questa pianta, poi si sofferma sui semi del girasole ed inizia un altro elogio: quello allâolio di semi di girasole. I pregi di questâolio sembrano davvero tanti, ricco di polifenoli, un toccasana per il colesterolo se si prendono due cucchiaini al mattino e due alla sera ed ancora, se lo misceliamo con una metà di olio di oliva otterremo un ottimo condimento per lâinsalata. Perchè lâolio di oliva può far male.
Avete letto bene, per Luca Sardella lâolio dâoliva può far male.
Non è dato sapere a cosa faccia male, ma, ribadisco, può far male.
Ecco un altro âespertoâ che sa bene ciò che dice, pienamente consapevole dei messaggi che lancia. Come non fidarsi, dopotutto stiamo parlando di un autore di diversi libri di cucina con una grande passione per il canto.
Un caso di cattiva informazione su cui certamente bisogna riflettere e che non si può ignorare.
Su Panorama del 15 giugno câè un intervento del prof. Umberto Veronesi che parla dei danni di una cattiva alimentazione. âPeggio dello smogâ è il titolo e in esso si legge che âuna cattiva alimentazione può rilevarsi più pericolosa delle polveri sottili. Ciò che mangiamo ogni giorno conta di più di ciò che respiriamoâ¦..il 30 per cento di tutti i tumori è causato da una dieta scorrettaâ¦â¦lâinquinamento atmosferico, per fare un confronto, è responsabile di una percentuale di tumori che va dallâ1 al 4 per centoâ.
Ora, mi chiedo, una cattiva alimentazione non è anche causata da una cattiva informazione? E chi sono i responsabili di questa cattiva informazione? Quasi mai si pensa ai danni che alcune affermazioni, se pur fatte in buona fede, possono arrecare, si è arrivati al paradosso di sentire e di leggere tutto ed il contrario di tutto.
La verità è una meta sempre più irraggiungibile ed anche quando sembra di aver raggiunto delle certezze come, nel caso specifico, che lâolio extra vergine di oliva fa bene, ecco che arriva una controinformazione di pochi secondi, magari neanche voluta, che come un terremoto può distruggere lâoperato di tanti uomini che mettono a disposizione la loro passione ed il loro sapere per una corretta informazione. E pensare che a volte basterebbe solo un poâ di attenzione. Non capisco perchè un personaggio televisivo che sa di avere grande visibilità e sa di poter influenzare le scelte del pubblico a casa debba fare delle così grandi e gravi affermazioni frutto, evidentemente, di una scarsa conoscenza della materia. E lâessere originario della Puglia, più precisamente di San Severo, come lui stesso ha ricordato nel corso della trasmissione, non fa certo curriculum. La regola dâoro âinformarsi prima di informareâ è a Luca Sardella sconosciuta.
Una frase nellâarticolo del prof. Veronesi è quasi toccante: âNon mi stancherò mai di dirloâ¦â Il punto è che difficilmente si stancheranno anche i falsi esperti di dire la loro sempre e comunque, poco importa se e quanto si conosce.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti
06 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.
03 ottobre 2025 | 20:00
L'arca olearia
L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni
03 ottobre 2025 | 19:20
L'arca olearia
Le proprietà nutraceutiche negli oli extravergini di oliva monovarietali e monitoraggio della loro stabilità durante lo stoccaggio

Le differenze nel contenuto fenoli di olio di oliva in olive umbre Moraiolo, Frantoio e Dolce Agogia, altre della Puglia, Coratina, Peranzana e Bella di Cerignola, e altre erano tipiche cultivar spagnole Arbequina e Arbosana
03 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
La dinamica delle concentrazioni di fenoli nelle foglie di olivo e nell’olio extravergine di oliva a ottobre, novembre, dicembre

La tempistica di raccolta delle olive e delle foglie di olivo svolge un ruolo chiave nell’ottimizzare sia le proprietà nutrizionali che quelle funzionali dei prodotti olivicoli
03 ottobre 2025 | 18:40
L'arca olearia
Nuovo no della Spagna all’abbassamento degli steroli per l’olio extravergine di oliva di Coratina

Durante la riunione che precede il Comitato chimici del Consiglio oleicolo internazionale, a Bruxelles accesa disputa sull’abbassamento del limite degli steroli per la Coratina. La Spagna continua a dire no
02 ottobre 2025 | 18:45 | Alberto Grimelli