L'arca olearia
L’OLIO DI OLIVA PUO’ FAR MALE, PAROLA DI LUCA SARDELLA
I presunti “esperti” della Rai fanno rabbrividire con le loro considerazioni. Eppure Sardella – quello, per intederci, con il berretto ben saldo in testa – continua a sentenziare come un oracolo. Sarebbe ora di far arieggiare quel cranio straboccante di sapere. Troppe parole al vento. Si cambi rotta
17 giugno 2006 | Mena Aloia
Sabato 10 giugno, ore 7 del mattino. In televisione, nel programma di Rai Due âIn famigliaâ arriva Luca Sardella con il suo immancabile berretto circondato da fiori di girasole. Inizia ad elogiare la indiscutibile bellezza di questa pianta, poi si sofferma sui semi del girasole ed inizia un altro elogio: quello allâolio di semi di girasole. I pregi di questâolio sembrano davvero tanti, ricco di polifenoli, un toccasana per il colesterolo se si prendono due cucchiaini al mattino e due alla sera ed ancora, se lo misceliamo con una metà di olio di oliva otterremo un ottimo condimento per lâinsalata. Perchè lâolio di oliva può far male.
Avete letto bene, per Luca Sardella lâolio dâoliva può far male.
Non è dato sapere a cosa faccia male, ma, ribadisco, può far male.
Ecco un altro âespertoâ che sa bene ciò che dice, pienamente consapevole dei messaggi che lancia. Come non fidarsi, dopotutto stiamo parlando di un autore di diversi libri di cucina con una grande passione per il canto.
Un caso di cattiva informazione su cui certamente bisogna riflettere e che non si può ignorare.
Su Panorama del 15 giugno câè un intervento del prof. Umberto Veronesi che parla dei danni di una cattiva alimentazione. âPeggio dello smogâ è il titolo e in esso si legge che âuna cattiva alimentazione può rilevarsi più pericolosa delle polveri sottili. Ciò che mangiamo ogni giorno conta di più di ciò che respiriamoâ¦..il 30 per cento di tutti i tumori è causato da una dieta scorrettaâ¦â¦lâinquinamento atmosferico, per fare un confronto, è responsabile di una percentuale di tumori che va dallâ1 al 4 per centoâ.
Ora, mi chiedo, una cattiva alimentazione non è anche causata da una cattiva informazione? E chi sono i responsabili di questa cattiva informazione? Quasi mai si pensa ai danni che alcune affermazioni, se pur fatte in buona fede, possono arrecare, si è arrivati al paradosso di sentire e di leggere tutto ed il contrario di tutto.
La verità è una meta sempre più irraggiungibile ed anche quando sembra di aver raggiunto delle certezze come, nel caso specifico, che lâolio extra vergine di oliva fa bene, ecco che arriva una controinformazione di pochi secondi, magari neanche voluta, che come un terremoto può distruggere lâoperato di tanti uomini che mettono a disposizione la loro passione ed il loro sapere per una corretta informazione. E pensare che a volte basterebbe solo un poâ di attenzione. Non capisco perchè un personaggio televisivo che sa di avere grande visibilità e sa di poter influenzare le scelte del pubblico a casa debba fare delle così grandi e gravi affermazioni frutto, evidentemente, di una scarsa conoscenza della materia. E lâessere originario della Puglia, più precisamente di San Severo, come lui stesso ha ricordato nel corso della trasmissione, non fa certo curriculum. La regola dâoro âinformarsi prima di informareâ è a Luca Sardella sconosciuta.
Una frase nellâarticolo del prof. Veronesi è quasi toccante: âNon mi stancherò mai di dirloâ¦â Il punto è che difficilmente si stancheranno anche i falsi esperti di dire la loro sempre e comunque, poco importa se e quanto si conosce.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi
01 agosto 2025 | 18:30
L'arca olearia
La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina
01 agosto 2025 | 17:40
L'arca olearia
Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante
01 agosto 2025 | 17:10
L'arca olearia
Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva
01 agosto 2025 | 16:45
L'arca olearia
A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi
01 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia
31 luglio 2025 | 13:00