L'arca olearia

Ultrasuoni, microonde e scambiatore di calore: quali benefici per il frantoiano?

La sperimentazione, condotta sulle varietà Arbequina e Arbosana, ha mostrato vantaggi in termini di efficienza del processo ma non ha prodotto alcun significativo risultato positivo sui parametri commerciali dell'olio extra vergine ottenuto

19 ottobre 2018 | R. T.

Le Università di Bari e Foggia hanno condotto uno studio su un impianto industriale combinato (ICP) costruito con un dispositivo ad ultrasuoni a bassa frequenza, un apparecchio a microonde e uno scambiatore di calore per studiare la reale possibilità di introdurre queste tecnologie innovative nel processo di estrazione dell'olio d'oliva e valutarne l'influenza sulla qualità e la resa dell'olio d'oliva.

La novità di questo studio risiede nell'uso simultaneo di queste tre tecnologie per condizionare la pasta d'oliva in un vero impianto di estrazione dell'olio d'oliva.

Sono stati confrontati diversi trattamenti della pasta d'oliva per definire gli effetti sulla qualità e la resa dell'olio d'oliva.

L'utilizzo di uno scambiatore di calore a spirale in aggiunta alla gramola ha ridotto il tempo di gramolazione a 20 minuti e con l'apparecchio a microonde è stato possibile ottenere un processo completamente continuo, senza interruzioni, dalla fase di frangitura alla fase di separazione solido-liquido.

L'utilizzo del dispositivo ICP ha portato ad un aumento medio di estraibilità compreso tra il 2,30 e il 3,85% rispetto alla tesi di controllo, rispettivamente per le varietà Arbosana e Arbequina, ma questa differenza non è stata statisticamente significativa.

Per quanto riguarda la qualità dell'olio di oliva vergine, l'uso dell'ICP non ha influito sui parametri commerciali e sul contenuto totale di fenoli, mentre in termini di efficienza del processo, l'ICP ha ottenuto un valore più elevato rispetto al processo convenzionale e ha migliorato la resa di estrazione, seppur in maniera non significativa.

Bibliografia

Tamborrino Antonia, Romaniello Roberto, Caponio Francesco, Giacomo Squeo, Leone Alessandro, Combined industrial olive oil extraction plant using ultrasounds, microwave, and heat exchange: Impact on olive oil quality and yield, Journal of Food Engineering, 2018, ISSN 0260-8774

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00