L'arca olearia
Non solo sputacchina, spuntano due nuovi vettori di Xylella fastidiosa
Il Neophilaenus campestris e il Philaenus italosignus possono portare Xylella fastidiosa. Diversi i rischi: Neophilaenus campestris già si ritrova negli oliveti ma con popolazione scarsa. Philaenus italosignus può però diffondere Xylella anche fuori Regione
25 gennaio 2018 | R. T.
La sputacchina non è l’unico insetto a veicolare la Xylella fastidiosa. Sono infatti state scoperte due nuove specie di vettori in grado di diffondere il batterio: il Neophilaenus campestris e il Philaenus italosignus. Lo ha rivelato il professor Donato Boscia, nel corso del suo intervento al dibattito promosso da Apol, che si è svolto a Calimera, intitolato “Una nuova olivicoltura per il Salento”.
E' confermato che la sputacchina, Philaenus spumarius, resta l'insetto vettore chiave ma si aprono nuovi scenari nel tentativo di contrasto al batterio responsabile del Disseccamento rapido dell'olivo.
Il ritrovamento delle due nuove specie di vettore della xylella, avvenuto nel Salento e nelle province di Bari e Foggia, è da attribuire a tre ricercatori che da anni si occupano della batteriosi: Maria Saponari e Vincenzo Cavalieri dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr di Bari ed Enza Dongiovanni dell’Istituto “Basile-Caramia” di Locorotondo, Bari.
Diversi i profili di rischio per i nuovi insetti vettori.
Philaenus italosignus è stato ritrovato solo in oliveti nel nord della Regione, in particolare nell'areale barese, e limitatamente ad ambienti rocciosi ed incolti o ai margini di oliveti. Non è pertanto un insetto su cui concentrare immeditamente l'attenzione.
Diverso il caso per Neophilaenus campestris, ritrovato anche nell'areale salentino. E' sicuramente meno pericoloso della sputacchina, ma solo per un aspetto, la sua popolazione è decisamente inferiore a quella di Philaenus spumarius e quindi può eventualmente contagiare un minor numero di piante.
"Queste nuove scoperte servono soprattutto per la valutazione del rischio, non solo in altri ambienti ma anche in altre regioni. Ad esempio, il “Neophilaenus campestris” stanzia poco negli oliveti, ma la sua presenza è massiccia nelle graminacee, quindi potrebbe rappresentare un rischio per le altre specie vegetali" ha ricordato Maria Saponari del Cnr di Bari.
Il ciclo biologico di questi insetti è sostanzialmente sovrapponibile a quello della sputacchina e l'unica accortezza potrebbe essere l'obbligo di anticipare la lavorazione del suolo entro la metà di aprile e non entro il 30 aprile, poichè Philaenus italosignus, da osservazioni preliminari sembrerebbe che il ciclo biologico sia leggermente più anticipato rispetto a quello del Philaenus spumarius.
Ma altri potenziali pericoli sono in agguato. Anche la cicala è un altro candidato a diventare vettore di Xylella "perché - spiega Saponari - è un insetto che si nutre dallo xylema degli ulivi. Finora, però, tutte le analisi sono state negative, ma noi continuiamo a monitorarlo".
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Tolleranza allo stress idrico e fotoprotezione nelle varietà di olivo Coratina e Biancolilla

Nonostante l'elevata tolleranza dell'olivo alla siccità, in questa specie livelli elevati di siccità e radiazioni causano una diminuzione del tasso di fotosintesi. La differenza dipende dalla varietà, ecco quella più sensibile alla luce intensa e allo stress idrico
27 giugno 2025 | 15:00