L'arca olearia
Una macchina meglio degli assaggiatori per riconoscere i difetti dell'olio d'oliva
Una ricerca portoghese ha messo a punto un sensore potenziometrico-chemiometrico, una lingua elettronica, in grado di rilevare livelli di avvinato e rancido che normalmente un panel non sarebbe in grado di individuare
18 gennaio 2018 | R. T.
Una lingua elettronica, messa a punto dall'Instituto Politécnico de Bragança portoghese, è stata capace di rilevare i difetti di rancido e avvinato, ovvero i due difetti in cui le molecole aromatiche coinvolte sono ben identificate e piuttosto facili da rilevare, meglio di un panel test.
La lingua elettronica, basata su un sensore potenziometrico-chemiometrico, è stata in grado di individuare il difetto quanto all'extra vergine di partenza era aggiunto il 2,5% di olio rancido e il 5% di olio avvinato.
In particolare lo strumento mira a individuare la pratica fraudolenta di miscelazione di oli vergini e lampanti con extra vergini.
E' evidente, infatti, che oli vergini e lampanti contengono in sé un difetto la cui rilevazione, talvolta, non è semplice.
Le impronte digitali potenziometriche registrate dalle membrane sensoriali lipidiche polimeriche di una lingua elettronica, unite ad analisi lineari discriminanti e algoritmi meta-eturistici, hanno permesso di individuare l'olio extravergine d'oliva contraffatto.
In particolare la lingua elettronica è stata in gradi di discriminare all'84 e 92% l'aggiunta al 2,5 e 5% rispettivamente di olio rancido e al 79 e 93% l'aggiunta al 2,5 e 5% di olio avvinato.
Questa performance sono ritenute soddisfacenti perchè, a fronte dell'incapacità delle analisi chimico-fisiche, di rilevare simili soglie, le percentuali di aggiunta di oli di bassa qualità (vergine e lampante) all'entra vergine a scopo fraudolento variano dal 2,5 al 10%.
I ricercatori portoghesi hanno inoltre fatto verificare gli oli contraffatti per la sperimentazione a un panel rilevando come gli assaggiatori non erano stati in grado di rilevare i difetti con le aggiunte del 2,5% di rancido e 5% di avvinato.
Pertanto, i ricercatori ritengono che la lingua elettronica proposta in questo studio può essere utilizzata come uno strumento pratico e potente per individuare questo tipo di pratica fraudolenta comune in tutto il mondo oleario.
Bibliografia
Ussama Harzalli, Nuno Rodrigues, Ana C.A. Veloso, Luís G. Dias, José A. Pereira, Souheib Oueslati, António M. Peres, A taste sensor device for unmasking admixing of rancid or winey-vinegary olive oil to extra virgin olive oil, Computers and Electronics in Agriculture, Volume 144, 2018, Pages 222-231, ISSN 0168-1699
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00