L'arca olearia
GLI ESPOSITORI DEL SOL DI VERONA SI COALIZZANO NELLA PROTESTA. IN UN DOCUMENTO LA DENUNCIA DI UNA “PESSIMA ORGANIZZAZIONE”
Questa volta nei confronti dell’ente fieristico scaligero la presa di posizione è netta. Presentiamo l’elenco di quanti hanno manifestato contro una grave disattenzione che si sta trascinando da tempo. Una domanda al presidente di VeronaFiere è d’obbligo: “Perché si è deciso di abbandonare proprio ora un comparto come l’olio di oliva, dopo che sul Salone dell’olio si è investito per anni con grande intelligenza?”
22 aprile 2006 | T N
Sia chiara a tutti la nostra posizione: siamo a favore del Sol, il Salone internazionale dellâolio dâoliva vergine ed extravergine. Lo siamo da sempre e vogliamo continuare a esserlo in futuro.
Questa nostra battaglia in favore del Sol purtroppo ci vede protagonisti di una dura presa di posizione. Già , perché quando una realtà a cui si tiene tanto inizia a scomparire, per la disattenzione generale di chi pure lâha voluta, allora il buon senso ci spinge a difendere una manifestazione fieristica alla quale abbiamo sempre creduto.
Eâ strano che al Sol siamo noi a crederci e non più Veronafiere, che pure lo organizza.
Eâ molto strano, inoltre, che siano gli espositori a prendere carta e penna per protestare, con toni duri e diretti.
Tale iniziativa spontanea è il chiaro segno di uno stato di malessere che non si può certo tacere.
Il comparto olio di oliva ha oggi necessità di riprendere fiato, dopo lo stato di abbandono da parte dei principali attori della filiera: lâassociazionismo di categoria latita, le Istituzioni altrettanto. Non si comprende per quale motivo anche VeronaFiere faccia altrettanto.
Attendiamo perciò una risposta da parte dei vertici di VeronaFiere. La attendiamo per tranquillizzare gli espositori e tutti coloro che al comparto olio di oliva ci credono, consapevoli che senza una manifestazione fieristica importante, comâè stata per lungo tempo il Sol, il futuro del comparto è seriamente compromesso.
A questo punto il presidente Luigi Castelletti dovrebbe rispondere al documento sottoscritto dagli espositori; e a una nostra domanda:
âPerché si è deciso di abbandonare proprio ora un comparto come lâolio di oliva, dopo che sul Salone dellâolio si è investito per anni con grande intelligenza?â
E ancora:
âCosa si pensa di fare per il 2007? Un rilancio vero o la chiusura?â
Noi, con tutta onestà , auspichiamo che lâevento del Sol venga rilanciato, altrimenti si tratta di lavorare a unâaltra manifestazione da collocare altrove, purché comunque qualcosa si faccia.

Ecco il testo del documento e lâelenco dei firmatari.
GLI ESPOSITORI DELLA DODICESIMA EDIZIONE DEL âSOLâ, PRODUTTORI DI OLI DI ALTA QUALITAâ, PROTESTANO PER LA PESSIMA ORGANIZZAZIONE DELLâENTE VERONAFIERE:
- PESSIMA COLLOCAZIONE
- PESSIMA SEGNALAZIONE
- FORTE DISCRIMINAZIONE TRA âVINITALYâ E âSOLâ NELLA COMUNICAZIONE DATA ATTRAVERSO I MASS-MEDIA
- NESSUNA ATTENZIONE PER LE PROBLEMATICHE DEL SETTORE E PER LâEVENTO âSOLâ DURANTE LâINAUGURAZIONE UFFICIALE
- MANCANZA DI SERVIZI
I firmatari del documento:
Azienda agricola del Carmine
Azienda agricola Rollo
Azienda Vaglio Massa
De Carlo
Azienda agricola Di Martino
Azienda agricola Pezzuto
Aziende agricole Cazzetta
Pellegrino Srl
Casina della Cupa
Oleificio Stasi Srl
Azienda agricola Canestrini
Labatta Ricerche Alimentari
Olio Anfosso Sas
Ranise agroalimentare
Benza frantoiano Sas
Sommariva Antico Frantoip
Consorzio tutela olio Dop Riviera Ligure
Oleificio Polla Niccolò
Azienda agricola La Macina
Lucchi e Guastalli
Rupe del Biancospino
Oleificio Tomassetti Elio Srl
Le Magnolie
LâAntico Frantoio
Tappeto di Caprifico
Carpigraf Srl
Bocchi agricola Srl
Frantoio oleario Benvenuti
Frantoio Agostani Alfredo Snc
Oleificio Cartechini Mario Sas
Oleificio Natali
Quattrociocchi
Frantoio Battaglini
Il Boschetto Srl
Tenuta Vittoria
Frantoio Franci
Frantoio Cestini Valter LâOlivaio
Frantoio Arturo Archibusacci
Azienda agricola La Baita
Azienda agricola Caposella
Aprol Lecce
Azienda Sallemi Raffaele
Azienda Villa Ponte
Frantoio Gatto
Savasta Vito Eurocantina
Frantoio Cutrera
Frantoio Lopresti
Oleificio Nobile
Azienda del Luparello
Azienda agricola Augusto Spagnoli
Frantoio Gentili Pietro
Cooperativa Solagri
Nuovo Cilento Scarl
Oleificio Fina Srl
Frantoio Abbucci
Frantoio Gabrielloni
Oleificio di Giampaolo
Oleificio CuscunÃ
Oleificio Primo Fiore
Azienda agricola Sergio GafÃ
Azienda agricola Aragona
Tallarita Srl
Azienda agricola Davide Michele
Cooperativa La Madre Terra
Green Group Casale
Terraliva
Azienda agricola Oddo Filippo
Azienda agricola Deliella
Azienda agricola La Gasena Sas
Azienda Santocanale Valeria
Società agricola Alicos
Aprol Brindisi
O.E.A
Azienda agricola Carmena di Caro
Consorzio oleifici siciliani
Azienda agricola Cavazia Novello
Azienda agricola Rocca
Azienda agricola Canestrini
Azienda agricola Zanetti Licia
Azienda Cooperativa San Felice
Lâolivicola Casolana
Frantoio SantâAgata dâOneglia
Baglio in Gardia
Comune di Ragalna
Azienda Fratelli Turri
Oleificio Goccia dâoro Snc
Frantoi della Fazia
Azienda Augusto Spagnoli
Villa Reale
Oleosud Snc
Desideri di Sicilia
Frantoio oleario Sarucco
Azienda agricola Venturini Paolo
Fattorie Greco
Regione Calabria
Azienda agricola Di Marino
Azienda agricola Franco Tamborino
Azienda agricola Bacci Noemio
Antico Frantoio Petesse
Cooperativa di Trevi
Diemme Srl
Frantoio oleario Dâerchie
Azienda Torre di Bocca
Azienda agricola Costanzo
Provincia di Siracusa
Giba
Sanali
Oleificio Agnellaro
Asprol Sicilia â Agrigento
Cooperativa agricola di Canino
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine
Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici
04 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00