L'arca olearia
TRA LA DELUSIONE GENERALE A VERONA VA IN SCENA UN’OPERA IN SOL MINORE. LA FRUSTRAZIONE DEI PRODUTTORI OLEARI E’ LAMPANTE
L’olio d’oliva è stato relegato agli estremi margini del quartiere fieristico. Nel silenzio generale, senza eventi o convegni di particolare interesse che facessero da richiamo, è così passata la dodicesima edizione del Sol. Grande il rammarico degli espositori a cui daremo, anche nel prossimo numero, ampio spazio
15 aprile 2006 | T N
Era lâanno del Vinitaly, la quarantesima edizione è un appuntamento da festeggiare, un evento che abbiamo salutato con piacere ed entusiasmo.
Eâ però stato lâanno del declino del Sol, dopo unâedizione, quella del 2005, che aveva dato qualche segnale di vitalità . Siamo partiti alla volta di Verona con solo due appuntamenti segnati in agenda, un convegno, giovedì (6 aprile), giorno dâapertura, nel pomeriggio e una tavola rotonda per sabato mattina (8 aprile). Poco, molto poco per il settore oleario che così non ha avuto, nei fatti, lâoccasione di mettersi in mostra. Rispetto alle decine di convegni, incontri e conferenze stampa che hanno animato il Vinitaly, il Sol è stato proprio figlio di un Dio minore.
Relegato agli estremi margini del quartiere fieristico, lontano dalle zone di passaggio, il padiglione ha offerto uno spettacolo desolante. Scarsa lâaffluenza, dovuta non solo alla âsfortunataâ logistica ma anche alla mancanza di adeguata segnalazione e di una coreografia che invogliasse a una pur fugace visita.
Durante lâinaugurazione della manifestazione fiumi di parole sulla quarantesima edizione del Vinitaly, sulla riscossa del vino italiano dopo la crisi e a ventâanni dallo scandalo metanolo, neanche un accenno per lâolio. Sono stati presentati i concorsi, enologico e packaging, ed è stato dimenticato il Sol dâoro, una âsvistaâ significativa da parte di Veronafiere.
I più delusi per un evento che doveva vederli protagonisti sono proprio i produttori oleari presenti al Sol. Espositori che hanno speso migliaia di euro per partecipare a una fiera che si è dimostrata fallimentare.
âEâ il quarto anno che partecipo al Sol â dichiara Elisa Petrucci, produttrice pugliese â ed ho notato un calo di presenze. Sempre meno, per quanto riguarda gli operatori ho visto solo quelli che avevano comunque già preso un appuntamento, che mi conoscevano già , che erano già miei clienti e che mi avrebbero comunque trovato e contattato.â
âSono al Sol â ci dice Giovanni Gugnata, produttore siciliano â e sono un poâ arrabbiato perché di anno in anno andiamo di male in peggio. La situazione è degradante, siamo situati in un luogo abbastanza lontano dalle zone dove la gente si muove. Vorrei avere le possibilità , nelle prossime manifestazioni di essere in un posto diverso, magari insieme ai vini.â
âSono molto dispiaciuta per questa manifestazione â dichiara Elisabetta Gabrielloni, produttrice marchigiana â perché mi sento offesa e presa in giro nei confronti del mio lavoro e della mia professionalità .â
Un malessere molto diffuso che non si può esaurire in poche battute ma a cui Teatro Naturale vuole dedicare lo spazio che merita.
Non abbiamo nulla contro Veronafiere o la sua dirigenza. Non è per pura vis polemica che pubblichiamo e pubblicheremo lo sfogo e la rabbia dei produttori. Segnaliamo un problema, alziamo il velo su una questione irrisolta. Il comparto oleario italiano ha bisogno di una grande e importante fiera di settore.
La Spagna incombe ed Ecoliva rischia di divenire lâappuntamento internazionale di riferimento per lâolio di oliva. Perdere, anche in questo campo, la leadership potrebbe risultare fatale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00