L'arca olearia
La mosca delle olive transgenica mette a rischio l'olivicoltura biologica
Un comitato internazionale, comprendente ricercatori tedeschi, greci, portoghesi e spagnoli vuole dimostrare che l'introduzione della mosca geneticamente modificata della Oxitec costituirebbe un punto di non ritorno: impossibile la coltivazione biologica dell'olivo in tutto il Mediterraneo
09 giugno 2017 | R. T.
Un gruppo di ricercatori e associazioni, tedesche, greche, portoghesi e spagnole, si è riunito in un Comitato internazionale, il Testbiotech, per verificare l'impatto dell'introduzione della mosca delle olive transgenica sulla coltivazione dell'olivo.
Del Comitato fanno parte l'Università di Brema e l'Università di Vecha, la Hellenic Agriculture Organization, l'associazione Attiki di Creta, la Agrobio e la Ecovalia.
Secondo il Comitato, che si è riunito pochi giorni fa a Brema, l'introduzione della mosca delle olive transgenica diverrebbe un punto di non ritorno per l'olivicoltura, influenzando in maniera irreversibile la biodiversità, l'equilibrio degli ecosistemi, il sistema di produzione e l'ambiente in generale.
Anche il semplice rilascio a fini sperimentali, avvenuto, secondo alcune fonti l'anno scorso in Catalogna e smentito dal governo locale, potrebbe pregiudicare l'olivicoltura.
In particolare, nel caso di una diffusione di questo insetto biotech, sarebbe impossibile la coltivazione biologica dell'olivo. La mosca della Oxitec, infatti, potrebbe parassitizzare olive bio ma la contaminazione di queste con materiale transgenico ne renderebbe impossibile la commercializzazione come prodotto biologico.
La mosca delle Oxitec, grazie alla manipolazione genetica, è “programmata” in modo che le larve femminili muoiano poco dopo l'ovideposizione, così evitando il danno tipico della mosca delle olive. Nell'oliva, però, resterebbero tracce del DNA dell'insetto OGM.
Il prossimo passo del Comitato è creare scenari e modelli teorici per dimostrare quali effetti avrebbe l'introduzione di tale mosca sui Paesi dell'Europa meridionale.
Se, da una parte, l'introduzione della mosca Oxitec provocherebbe una sostanziale riduzione della popolazione totale di Bactrocera oleae, dall'altra si altererebbe la biodiversità naturale, con tutte le possibili conseguenze ed effetti collaterali per l'equilibrio dei sistemi produttivi e della catena alimentare.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00