L'arca olearia
La mosca delle olive transgenica mette a rischio l'olivicoltura biologica
Un comitato internazionale, comprendente ricercatori tedeschi, greci, portoghesi e spagnoli vuole dimostrare che l'introduzione della mosca geneticamente modificata della Oxitec costituirebbe un punto di non ritorno: impossibile la coltivazione biologica dell'olivo in tutto il Mediterraneo
09 giugno 2017 | R. T.
Un gruppo di ricercatori e associazioni, tedesche, greche, portoghesi e spagnole, si è riunito in un Comitato internazionale, il Testbiotech, per verificare l'impatto dell'introduzione della mosca delle olive transgenica sulla coltivazione dell'olivo.
Del Comitato fanno parte l'Università di Brema e l'Università di Vecha, la Hellenic Agriculture Organization, l'associazione Attiki di Creta, la Agrobio e la Ecovalia.
Secondo il Comitato, che si è riunito pochi giorni fa a Brema, l'introduzione della mosca delle olive transgenica diverrebbe un punto di non ritorno per l'olivicoltura, influenzando in maniera irreversibile la biodiversità, l'equilibrio degli ecosistemi, il sistema di produzione e l'ambiente in generale.
Anche il semplice rilascio a fini sperimentali, avvenuto, secondo alcune fonti l'anno scorso in Catalogna e smentito dal governo locale, potrebbe pregiudicare l'olivicoltura.
In particolare, nel caso di una diffusione di questo insetto biotech, sarebbe impossibile la coltivazione biologica dell'olivo. La mosca della Oxitec, infatti, potrebbe parassitizzare olive bio ma la contaminazione di queste con materiale transgenico ne renderebbe impossibile la commercializzazione come prodotto biologico.
La mosca delle Oxitec, grazie alla manipolazione genetica, è “programmata” in modo che le larve femminili muoiano poco dopo l'ovideposizione, così evitando il danno tipico della mosca delle olive. Nell'oliva, però, resterebbero tracce del DNA dell'insetto OGM.
Il prossimo passo del Comitato è creare scenari e modelli teorici per dimostrare quali effetti avrebbe l'introduzione di tale mosca sui Paesi dell'Europa meridionale.
Se, da una parte, l'introduzione della mosca Oxitec provocherebbe una sostanziale riduzione della popolazione totale di Bactrocera oleae, dall'altra si altererebbe la biodiversità naturale, con tutte le possibili conseguenze ed effetti collaterali per l'equilibrio dei sistemi produttivi e della catena alimentare.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00