L'arca olearia
Nuovi strumenti per l'analisi dell'olio in frantoio e nell'azienda olivicola
CDR OxiTester impiega procedure analitiche e reagenti messi a punto dai laboratori CDR in modo che le metodiche siano più semplici e più rapide da eseguire rispetto a quelle tradizionali
21 ottobre 2016 | Gabriele Casini
Dopo 15 anni di successi nel controllo della qualità dell’olio di oliva con migliaia di analizzatori venduti, CDR rivoluziona la linea OxiTester con strumenti di analisi dalle caratteristiche innovative.
Con CDR OxiTester è possibile determinare in olio di oliva acidità, perossidi, polifenoli totali e effettuare la lettura K270.
Il sistema è dotato del nuovo test per la determinazione dei Polifenoli Totali (Biofenoli), tarato con il metodo di riferimento COI/T.20/Doc. n. 29: 2009, dal Laboratorio Chimico Merceologico di Firenze.
I nuovi sistemi di analisi CDR OxiTester sono dotati di un display touchscreen a colori con cui è possibile visualizzare l'Help in linea: durante le sessioni di analisi l’utente può essere guidato passo dopo passo. Così eseguire i test diventa ancora più semplice e veloce.
Gli analizzatori sono dotati di celle di lettura che, grazie a innovative sorgenti luminose a LED a lunghezze d’onda fissa (ultravioletto – spettro del visibile, potenza sino a 6 D.O.), garantiscono elevata sensibilità, range di misura molto ampio, ottima ripetibilità dei risultati delle analisi.
Inoltre la funzione multitasking, di cui è dotato CDR OxiTester, permette di effettuare più analisi contemporaneamente: mentre si sta facendo una analisi è possibile avviarne un’altra e mettere la prima in background, con un click si può tornare all’analisi precedente.
Gli analizzatori sono dotati di una memoria interna in grado di immagazzinare migliaia di risultati di analisi che possono essere consultati sul display touchscreen o esportati sul computer mediante la porta USB. É inoltre possibile stampare un report di analisi con i risultati, utilizzando il software gratuito CDR DataManager.
CDR OxiTester impiega procedure analitiche e reagenti messi a punto dai laboratori CDR in modo che le metodiche siano più semplici e più rapide da eseguire rispetto a quelle tradizionali.
Per questo, per fare le analisi chimiche, non occorre personale specializzato in tecniche di laboratorio né un laboratorio attrezzato: le analisi possono essere eseguite da chiunque anche in frantoio o sulla linea di produzione.
I reagenti, pre-infialati e pronti all’uso, eliminano la necessità di manipolare agenti tossici o cancerogeni.
La preparazione del campione è assente e non bisogna impiegare contenitori, altri accessori e la classica "vetreria", che dopo l’uso necessitano di lavaggi.
La nuova linea di analizzatori CDR per olio d’oliva è costituita da CDR OxiTester e CDR OxiTester Junior di cui è disponibile anche una versione portatile dotata di batterie, stampante Bluetooth e valigia antiurto.
Per scoprire tutte le caratteristiche dei nuovi sistemi di analisi CDR OxiTester www.cdroxitester.it
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40