L'arca olearia
Analizzare i polifenoli del proprio olio extra vergine d'oliva in frantoio
Dopo uno studio di taratura del Laboratorio Chimico Merceologico di Firenze, ecco un metodo colorimetrico i cui risultati sono assolutamente confrontabili con la metodica ufficiale. Le sostanze riducenti interagiscono con un reattivo colorato, posto in provette già riempite, riducendone l’assorbanza
09 settembre 2016 | Gabriele Casini
“Vista l’attenzione crescente dei consumatori e dei produttori verso la qualità dell’olio extra vergine di oliva, si pone il problema di determinare correttamente il valore dei biofenoli, valore indicativo di tipicità, conservabilità, qualità nutrizionale e qualità sensoriale del prodotto.
Per questo - continua la dott.ssa Marzia Migliorini del Laboratorio Chimico Merceologico di Firenze - sono stati progettati strumenti che permettono di poter determinare i vari parametri chimici direttamente prelevando l’olio dalla bottiglia (tramite pipetta tarata) e ottenere una stima del contenuto fenolico in campo, senza l’utilizzo di strumentazione di precisione presente nei laboratori di analisi.”
La nuova analisi dei polifenoli totali con risultati conformi al metodo COI
In questo contesto il Laboratorio Chimico Merceologico di Firenze ha effettuato uno studio per la "taratura" del metodo CDR FoodLab (implementato nel nuovo CDR OxiTester) per la determinazione dei polifenoli totali in olio di oliva.
CDR OxiTester è calibrato per effettuare la nuova analisi dei Polifenoli Totali / Biofenoli con risultati conformi a quelli ottenuti con il metodo ufficiale del Consiglio Oleicolo Internazionale.
La calibrazione è stata effettuata attraverso le prove di confronto fra i valori di biofenoli di alcuni oli ottenuti con il metodo CDR, con i valori ottenuti con il metodo di riferimento (COI/T.20/Doc. n. 29: 2009).
I risultati di Polifenoli Totali su olio d’oliva, ottenuti con il sistema CDR OxiTester, sono quindi ben correlati al metodo di riferimento.
Il nuovo test dei Polifenoli Totali tarato con il metodo ufficiale COI è ora disponibile sulla nuova linea di analizzatori CDR OxiTester.
Vantaggi rispetto al metodo ufficiale rilevati dal Laboratorio Chimico Merceologico di Firenze.
Il nuovo metodo CDR FoodLab, utilizzato sul sistema di analisi CDR OxiTester, è un metodo colorimetrico nel visibile in cui le sostanze riducenti interagiscono con un reattivo colorato, posto in provette già riempite, riducendone l’assorbanza.
L’analisi è estremamente semplice e veloce (5 minuti), il reagente è presente all’interno della provetta fornita per l’analisi alla quale è necessario aggiungere 10 μL di olio e, dopo una breve attesa, il colore della provetta viene letto dall’analizzatore CDR OxiTester.
La metodica ufficiale è invece alquanto lunga e complessa e necessita di apparecchiature e materiali quali: un cromatografo liquido ad alta risoluzione (HPLC), reagenti chimici anche pericolosi e vario materiale da laboratorio. Il metodo ufficiale approvato dal Consiglio Oleicolo Internazionale si basa infatti su un'estrazione dei composti minori polari di natura biofenolica direttamente dall'olio di oliva mediante una soluzione metanolica e successiva determinazione quantitativa mediante HPLC con rivelatore UV a 280 nm.
Il nuovo sistema CDR OxiTester
La nuova linea di analizzatori CDR per olio d’oliva è costituita da CDR OxiTester Touch per analisi di Acidità, Perossidi, Polifenoli Totali / Biofenoli, Indice di Stabilità e K270 e CDR OxiTester Junior di cui è disponibile anche una versione portatile dotata di batterie, stampante Bluetooth e valigia antiurto.
I nuovi CDR OxiTester sono dotati di caratteristiche innovative quali: gruppo di lettura fotometrico a led a 4 pozzetti, memoria interna sufficiente per memorizzare migliaia di risultati delle analisi, connettività a PC tramite porta USB, possibilità di attribuire un nome o codice al campione di olio analizzato e un touch-screen sul quale sono visualizzate le istruzioni dettagliate con immagini per rendere le procedure ancora più semplici.
Di seguito alcuni risultati di analisi effettuate su vari oli extravergini di oliva, utilizzando il nuovo metodo CDR per la determinazione dei Polifenoli Totali.
Tutte le caratteristiche del nuovo CDR OxiTester si possono trovare su www.cdroxitester.it
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45
L'arca olearia
L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi
29 agosto 2025 | 17:30
L'arca olearia
Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti
29 agosto 2025 | 17:15
L'arca olearia
L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati
29 agosto 2025 | 16:50
L'arca olearia
Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale
28 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00