L'arca olearia

Dalla Puglia con Passione: colpi di scena con tutti i sensi

A novembre dopo circa due anni di assaggi liberi è nata a Bari l'Associazione Passione Extravergine, tra piacere il dell'esperienza sensoriale e la cultura del territori. L'olio extra vergine d'oliva è assoluto protagonista, ma i comprimari stuzzicano fantasia e palato

22 gennaio 2016 | Elisabetta De Blasi

Ci siamo incontrati quasi tutti durante le degustazioni in Camera di Commercio. Abbiamo trovato subito qualcosa da condividere, soprattutto l'attenzione ad un altro aspetto del prodotto, quello divulgativo. Era una sfida. Parlare di extravergine nella regione che ne produce circa il 40% nazionale e nella quale tutti sanno tutto o pensano di saperlo, era una sfida intrigante. Abbiamo cominciato sottovoce, con piccole degustazioni, poche persone, con le eccellenze pugliesi, in un locale che condivide con noi la visione divulgativa. Cosa si fa per far capire il prodotto al consumatore? Si può inaugurare un approccio esperienziale che accompagni chi fa la spesa quotidianamente a comprendere con propri strumenti sensoriali, cultura, territorio e prodotto corretto? Noi crediamo di si e ci crediamo al punto che portiamo le persone a scoprire il backstage dell'eccellenza, partendo da un domanda banale: perchè in certe aziende si producono oli che vincono premi e posizionamenti alti nelle guide e altrove no? Cosa c'è lì che non c'è altrove?

Deve essere chiaro, anche a chi compra che produrre extravergine di qualità, che fa bene alla salute, è faticoso, richiede impegno, sperimentazione sulle singole cultivar, abilità del frantoiano che deve saper cogliere il meglio da ciascuna drupa. Un tempo consumavamo l'olio per arricchire la nostra dieta di un grasso, importante, che serviva anche a livello calorico, oggi invece bisogna considerare l'extravergine come un alimento con una piccola ma significativa capacità di influire sulla salute con i preziosi nutrienti che contiene, di indirizzare la gradevolezza della tavola con le sfumature aromatiche che la consistente biodiversità italiana può ancora vantare rispetto a produzioni estere e sulla quale bisogna puntare per differenziarsi.

Passione Extravergine racconta il prodotto, ma anche il territorio, perchè è dal paesaggio, da questo splendido e affascinante albero, incredibilmente longevo e resistente, che nasce il frutto della Passione. Essere in Puglia non è un discorso secondario, ma la sfida di partenza: la cultura olearia rappresenta per la Puglia una nota dolente ed una grande opportunità. Passione Extravergine vuole avvicinare gli appassionati e appassionare gli scettici passando dalla porta del piacere, del divertimento a tavola, della didattica soft, perchè divertendosi s'impara meglio. L'esperienza sensoriale è preziosa e si può conservare, applicandola a qualsiasi prodotto e replicata, diventa un modo di vivere più intensamente e di consumare più consapevolmente. Dopotutto il nome lo dice chiaramente: la 'passione' è un coinvolgimento emotivo e fisico totalizzante che il cibo sa produrre bene, 'extravergine' non vuol dire banalmente olio, ma specificatamente una categoria di esso e non altre.

Ci ritroviamo per delle serate amichevoli. Chiacchierando di cultivar e oli di pregio, e chiediamo anche a chi ci ospita (solitamente il bistrot Frulez che poi conserva e vende a scaffale le bottiglie che assaggiamo) di mettersi in gioco con abbinamenti gastronomici, naturalmente a crudo, per far capire a tutti che giocare in cucina è possibile anche con l'olio. Ma non finisce qui facciamo anche degustazioni pubbliche gratuite, trekking alla scoperta del paesaggio olivetato, progetti didattici con medici e scuole, e a breve anche l'organizzazione di un weekend alla scoperta di altri territori italiani dell'extravergine. In preparazione per il mese prossimo anche il Kit del Passionale un giro della Puglia migliore con 5 monocultivar rappresentativi, per farsi un regalo da portare a casa e condividere. In calendario a breve, un aperitivo con degustazione sulle insalate di frutta tra dolce e salato, un incontro con il cioccolato con un noto pasticcere e uno su dressing, emulsioni e condimenti.

Per seguire le nostre iniziative ed associarsi, ci si può iscrivere nel gruppo Facebook Passione Extravergine o scrivere una email per entrare nella mailing list passioneextravergine@gmail.com in attesa che sia online il sito all'indirizzo www.passioneextravergine.eu .

Buon extravergine a tutti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi

21 ottobre 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva

20 ottobre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati