L'arca olearia

Un fotobioreattore per pulire le acque reflue del frantoio

In Spagna le acque di lavaggio vengono lasciate in grandi bacini di evaporazione, con un impatto sociale e ambientale non trascurabile. Un progetto finanziato dell'Unione europea prevede l'utilizzo di batteri e pannelli solari per ridurre il carico inquinante

28 aprile 2015 | R. T.

L'UE è il più grande produttore d'oliva al mondo, con una media di 2,2 milioni di tonnellate di olio d'oliva ogni anno. Spagna, Italia e Grecia rappresentano circa il 97% della produzione, e il settore è dominato da piccole imprese.

Produrre 100 chili di olive necessita di circa 50 litri d'acqua, acqua che diventa un refluo.

Il progetto Algatec II ha trovato un modo per riutilizzare l'acqua frelua per lavare le olive, tagliando l'uso di acqua potabile del 90% e rimuovendo il problema dello smaltimento delle acque di vegetazione.

Il problema principale delle acque di vegetazione sono i polifenoli, che li rendono difficilmente “digeribili” nell'ambiente, con un effetto accumulo sul suolo e potenzialmente sulle falde acquifere.

In Spagna le acque di lavaggio sono tradizionalmente lasciate in grandi bacini di evaporazione. Ma questi “stagni” artificiali hanno una capacità limitata e devono a volte essere svuotati manualmente. Nel frattempo gli odori e gli insetti che accompagnano l'acqua stagnante sono spiacevoli e potenzialmente pericolosi.

L'approccio Algatec II prevede il pompaggio dell'acqua di lavaggio ad un fotobioreattore, dove microrganismi assorbono gli inquinanti. In inverno, quando la luce solare è carente, pannelli solari possono essere utilizzati per riscaldare l'acqua, aumentando la crescita degli organismi per accelerare il processo.

L'effluente poi passa attraverso una fase finale, ovvero dei filtri a membrana per rimuovere eventuali inquinanti rimanenti. Ciò che rimane può essere utilizzata come acqua potabile, o tornare nel processo di trasformazione. Può anche essere scaricata in modo sicuro nelle fogne.

Se il processo è ovviamente più costoso rispetto ai bacini di evaporazione, elimina i problemi sociali e ambientali legati a questo metodo di smaltimento.
Se, inoltre, l'impresa frantoio non ha bisogno di acqua potabile, la fase di filtrazione finale potrebbe non essere necessaria.

Secondo i ricercatori e le ditte che hanno lavorato al progetto, il costo aggiuntivo sarebbe comunque “quasi nullo” e comunque Algatec II sarebbe l'alternativa più conveniente tra quelle sul mercato.

Un impianto dimostrativo è installato e funzionante presso l'Università di Huelva in Spagna, e i cinque partner di Algatec II, in Spagna, Italia e Germania, stanno ora lavorando su un business plan per mettere la tecnologia sul mercato.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00