L'arca olearia

L'olivo e olio d'oliva sono duttili. E allora ManipOLIamo

L'esperienza e il gioco sono fattori determinanti nei processi di apprendimento dell'infanzia. Come ci insegna Pandolea, così si sedimenta un patrimonio di conoscenze, creando i consumatori consapevoli di domani

19 dicembre 2014 | Pina Boccia

Pandolea è da sempre impegnata nella diffusione dei principi della sana alimentazione ed è alla continua ricerca di nuovi strumenti e strategie coinvolgenti per insegnare ai bambini quanto sia importante mangiare sano. E, in un mondo di cartoon e reclame che suggeriscono pressantemente cibi accattivanti, ma non certo fondamentali per una dieta sana ed equilibrata, è davvero difficile.

Con “ManipOLIamo”, Pandolea ha però accettato ancora una volta la sfida!

Con questo nuovo progetto, il percorso della sana alimentazione fa un giro largo e non va dritto al dunque come la storica iniziativa di Pandolea “Bruschetta VS Merendina”, da sempre e tuttora presentato nelle scuole di tutta Italia. Questa volta si giunge alla conoscenza dell’olio extra vergine e delle olive attraverso una modalità molto vicina ai bambini che è quella della manipolazione.

Con ManipOLIamo, i bambini toccano con le proprie mani l’olio, le olive, le foglie e i rami e con essi creano, decorano, dipingono, colorano, giocano, sentono, disegnano, e così poi la merenda con pane e olio ha più gusto!
Perché l’extra vergine è sì sana alimentazione come insegnano i grandi, ma è anche allegria, condivisione, divertimento, fantasia, stare insieme, stupore e gioia come insegnano i piccoli!

Ai bambini si insegna, ma soprattutto, dai bambini si impara

È una piovosa giornata di fine novembre, comincia la mia nuova avventura con ManipOLIamo, un gruppo di bambini si aspettano “delle cose carine con l’olio” come hanno detto loro le insegnanti e io voglio essere all’altezza delle loro aspettative.

Arrivo con una scatola in una mano e mio figlio nell’altra, mi presento e tiro fuori “i ferri del mestiere”: olio extra vergine di oliva, pane, olive, rami e foglie di olivo, colori alimentari in polvere e poi carta, cartoncini, colori, pennelli, filo, vasetti e forbici.

Il loro entusiasmo è alle stelle, il mio di più, e ho cominciato.

Ho insegnato ai bambini che le olive sono il frutto dell’olivo, che vanno raccolte dall’albero e trasformate in olio in giornata e che da buone olive si ottiene un buon extra vergine. I bambini hanno insegnato a me che con le olive si può disegnare e colorare e che le loro sfumature di colore sono giuste per un prato, la pioggia e un albero

Ho insegnato ai bambini che l’olio extra vergine di oliva è buono, fa bene al nostro corpo e che pane e olio è una merenda più sana e genuina degli snack industriali. I bambini hanno insegnato a me che olio e polvere colorata danno colori brillanti, perfetti per dipingere il quadretto da appendere nella propria cameretta.

Ho insegnato ai bambini che l’olivo è un albero sempre verde, che in Italia ne esistono più di 300 varietà e che le foglie vanno allontanate dalle olive prima di cominciare il processo di trasformazione. I bambini hanno insegnato a me che le i rami e le foglie di olivo, uniti alla pasta, sono perfetti per una collana o un bracciale da regalare alla mamma.

Ho insegnato ai bambini che l’olio è un ottimo conservante, che esalta il profumo delle pietanze e che può essere aromatizzato con spezie o agrumi. I bambini hanno insegnato a me quanto è divertente andare tutti insieme nell’orto a raccogliere il rosmarino, anche se piove, e quanto saranno felici i nonni se a Natale riceveranno l’olio al rosmarino creato dai loro nipotini.

Ecco, prendiamo esempio da loro e divertiamoci anche noi a creare un regalo con l’olio extra vergine di oliva.
Come ci insegna Pandolea… a Natale oliamoci bene!

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Pellicole antiossidanti a base di sottoprodotti agricoli per la protezione dell'olio di oliva dall'ossidazione

Le pellicole da porre attorno alle bottiglie di olio extravergine di oliva stanno diventando sempre più importanti per prevenire l'ossidazione. Ecco come alcuni sottoprodotti agricoli possono creare film performanti

06 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Quando l'olivicoltura porta alla desertificazione

Con il mantenimento del suolo nudo in oliveto le perdite dovute all'erosione in collina sono approssimativamente quadruplicate. Il sovrasfruttamento delle acque sotterranee per l'irrigazione dell'olivo ha portato all'esaurimento delle falde e danni ecologici alle zone umide superficiali. Dal caso Spagna cosa possiamo imparare in Italia

06 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Ottimizzare l'efficienza della raccolta delle olive considerando la sicurezza dell'operatore

Ecco come organizzare al meglio il cantiere di raccolta delle olive e ottimizzare l'efficienza riducendo al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori. La dose di vibrazione accumulata dall'operatore durante la raccolta delle olive con agevolatori

05 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Olio extravergine ad alto contenuto fenolico: frittura per 3 ore a 170 gradi

L’idrossitirosolo, uno dei più potenti antiossidanti dell’olio d’oliva, si distingue per i suoi effetti cardioprotettivi, antinfiammatori e anti-cancro, rispetto al resveratrolo del vino, riferimento chiave negli studi sugli antiossidanti naturali

05 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

L'impatto del frantoio nella formazione di esteri etilici nell'olio di oliva vergine

Il ritmo di iniezione della pasta d'oliva nel decanter influisce sul contenuto di esteri etilici e dei loro alcoli precursori. I passaggi di centrifugazione sono punti chiave per controllare la formazione di esteri etilici

04 novembre 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati