L'arca olearia

Registro Sian fuori uso per quattro giorni. Cosa rischiano le aziende?

Dal 13 al 17 novembre il registro telematico di carico e scarico non è stato operativo a causa di “una contingente instabilità in uno dei componenti della infrastruttura tecnologica”. Una circolare della Repressione Frodi tranquillizza sul fronte sanzioni

20 novembre 2014 | R. T.

Se ne sono accorti molti operatori, sul finire della scorsa settimana il registro telematico Sian di carico e scarico di olive è olio è stato irraggiungibile.

Un malfunzionamento protrattosi non qualche ora, come già accaduto in passato, ma diversi giorni e allora è scattato l'allarme. Come fare a eseguire le registrazioni? Si torna al cartaceo?

Una fibrillazione collettiva che è finita lunedì 17 novembre quando il portale Sian è tornato on line.

Sulla schermata principale, una volta entrati, si legge il seguente avviso: “si informa l'utenza che il registro non è stato operativo, causa malfunzionamento del portale Sian, dal giorno 13/11/2014 ore 14 al giorno 17/11/2014 ore 11".

Per fugare ipotesi di complotto e di favoreggiamento nel traffico illecito di olive e olio, abbiamo chiesto ad Agea di spiegarci la natura del problema ma soprattutto se le aziende che non hanno potuto effettuare le registrazioni rischiano sanzioni.
 
- Un malfunzionamento prolungato quello del portale Sian per le registrazioni. Quale è stata la causa? Dobbiamo attenderci altri black-out di lunga durata?

Nel pomeriggio di giovedì 13 novembre, sul portale Sian è stato registrato un significativo e crescente degrado prestazionale tale da rendere poco e per nulla fruibili i servizi esposti. Per poter svolgere al meglio l’indagine volta alla risoluzione del malfunzionamento, nella giornata di venerdì 14 novembre il portale è stato chiuso, avvisando l’utenza pubblica con una pagina di cortesia ed informando gli utenti anche tramite canali interni.
La causa tecnica del malfunzionamento, una contingente instabilità in uno dei componenti della infrastruttura tecnologica del Ced Sian, è stata individuata e corretta nella tarda serata di venerdì 14 novembre e il portale Sian è stato riaperto.
Cautelativamente è stata comunque fissata una finestra di osservazione per cui il portale Sian è stato dichiarato formalmente operativo solo dopo il week-end.
 
- Gli operatori sono allarmati perché qualcuno non è riuscito a registrare nei tempi utili (6 giorni) le lavorazioni/movimentazioni causa il malfunzionamento. Possono andare incontro a sanzioni?

La circolare dell’ICQRF prot. 8818 del 27 giugno 2011 stabilisce che “in via generale eventuali ritardi o anomalie nella registrazione/trasmissione dei dati afferenti la tenuta del registro con modalità telematiche ed imputabili a malfunzionamenti del sistema informatico, opportunamente verificati ed attestati da Agea, escludono la responsabilità dell’operatore nell’eventuale violazione di disposizioni sulla tenuta del registro”.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati