L'arca olearia

Registro Sian fuori uso per quattro giorni. Cosa rischiano le aziende?

Dal 13 al 17 novembre il registro telematico di carico e scarico non è stato operativo a causa di “una contingente instabilità in uno dei componenti della infrastruttura tecnologica”. Una circolare della Repressione Frodi tranquillizza sul fronte sanzioni

20 novembre 2014 | R. T.

Se ne sono accorti molti operatori, sul finire della scorsa settimana il registro telematico Sian di carico e scarico di olive è olio è stato irraggiungibile.

Un malfunzionamento protrattosi non qualche ora, come già accaduto in passato, ma diversi giorni e allora è scattato l'allarme. Come fare a eseguire le registrazioni? Si torna al cartaceo?

Una fibrillazione collettiva che è finita lunedì 17 novembre quando il portale Sian è tornato on line.

Sulla schermata principale, una volta entrati, si legge il seguente avviso: “si informa l'utenza che il registro non è stato operativo, causa malfunzionamento del portale Sian, dal giorno 13/11/2014 ore 14 al giorno 17/11/2014 ore 11".

Per fugare ipotesi di complotto e di favoreggiamento nel traffico illecito di olive e olio, abbiamo chiesto ad Agea di spiegarci la natura del problema ma soprattutto se le aziende che non hanno potuto effettuare le registrazioni rischiano sanzioni.
 
- Un malfunzionamento prolungato quello del portale Sian per le registrazioni. Quale è stata la causa? Dobbiamo attenderci altri black-out di lunga durata?

Nel pomeriggio di giovedì 13 novembre, sul portale Sian è stato registrato un significativo e crescente degrado prestazionale tale da rendere poco e per nulla fruibili i servizi esposti. Per poter svolgere al meglio l’indagine volta alla risoluzione del malfunzionamento, nella giornata di venerdì 14 novembre il portale è stato chiuso, avvisando l’utenza pubblica con una pagina di cortesia ed informando gli utenti anche tramite canali interni.
La causa tecnica del malfunzionamento, una contingente instabilità in uno dei componenti della infrastruttura tecnologica del Ced Sian, è stata individuata e corretta nella tarda serata di venerdì 14 novembre e il portale Sian è stato riaperto.
Cautelativamente è stata comunque fissata una finestra di osservazione per cui il portale Sian è stato dichiarato formalmente operativo solo dopo il week-end.
 
- Gli operatori sono allarmati perché qualcuno non è riuscito a registrare nei tempi utili (6 giorni) le lavorazioni/movimentazioni causa il malfunzionamento. Possono andare incontro a sanzioni?

La circolare dell’ICQRF prot. 8818 del 27 giugno 2011 stabilisce che “in via generale eventuali ritardi o anomalie nella registrazione/trasmissione dei dati afferenti la tenuta del registro con modalità telematiche ed imputabili a malfunzionamenti del sistema informatico, opportunamente verificati ed attestati da Agea, escludono la responsabilità dell’operatore nell’eventuale violazione di disposizioni sulla tenuta del registro”.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I limiti e i punti deboli della lotta adulticida contro la mosca dell’olivo

La lotta adulticida contro la mosca dell’olivo si sta imponendo sempre di più come sistema di lotta primario in olivicoltura. Tra le criticità, oltre ai costi, le capacità delle popolazioni di muoversi e la sovrapposizione delle generazioni

04 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Il grado di inserzione ottimale dei rami di olivo per avere la massima efficienza nella raccolta delle olive con scuotitore

La geometria dell'olivo può svolgere un ruolo fondamentale, determinando la propagazione delle vibrazioni attraverso l'albero, determinando quindi una migliore efficienza della raccolta ma anche riducendo lo sforzo fisico sugli alberi e sui macchinari

04 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’uso di additivi in fase di gramolazione per aumentare il contenuto di fenoli nell’olio extravergine di oliva

Al momento l’utilizzo di additivi che abbiano un’influenza biochimica sul processo di estrazione dell’olio di oliva è proibita nell’Unione europea ma comprendere come l’inibizione di alcuni enzimi può cambiare il profilo dell’olio è indispensabile

04 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitine e diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e la sua shelf life

Introdotti come standard commerciali in Australia e California, ora il Codex Alimentarius ne sta discutendo l'introduzione a livello globale. Conosciamo meglio pirofeofitine e diacilgliceroli, oltre alla loro utilità

04 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il rame da solo non basta contro la mosca dell’olivo

Non serve un’alta dose di rame per contrastare la mosca dell’olivo. Un dosaggio molto più basso, abbinato a trattamenti con particelle di silicato, può ridurre significativamente le infestazioni di Bactrocera oleae

03 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

L’influenza sulla fenologia dell’olivo della varietà, della località e dell’interazione genotipo-ambiente

La data di maturazione delle olive non è uniforme all'interno della chioma dell'albero: i rami esposti a nord e a ovest maturavano più tardi rispetto a quelli esposti a sud e a est. Il risveglio dalla dormienza è stato precoce nei rami esposti a sud e a est

02 luglio 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati