L'arca olearia

Il mercato dell'olio d'oliva italiano è fermo a causa di troppe promozioni

L'anomalia più evidente è però il sostanziale appiattimento delle quotazioni per l’extra vergine convenzionale, l’olio d'oliva e il 100% italiano

09 marzo 2013 | T N

In Italia, nell'anno terminante ad ottobre 2012 sono stati venduti complessivamente circa 221 milioni di litri di olio per un valore di 857milioni di euro.

La categoria più venduta è  l’extravergine “convenzionale” per la quale si registra una situazione di stabilità  a volume (+1%) ed una stabilità a valore (-0,3%), rispetto allo stesso periodo del 2011; per le Dop si evidenzia una contrazione per i volumi  (-1%) e una  crescita del 2% del valore; per il bio la tendenza positiva riguarda sia i volumi, sia i valori (rispettivamente +3% e +4%).

Una dinamica su cui è lecito interrogarsi. I segmenti di fascia alta, gli oli premium, pur in un contesto difficile, vedono crescere il loro valore aggiunto. Ciò non si verifica, però, per i tre segmenti base degli oli di oliva: extra vergine convenzionale, olio di oliva e 100% italiano che incredibilmente, spuntano quotazioni assai simili. Gli oli di qualità (Bio e Dop Igp) riescono viceversa a posizionarsi su una fascia di prezzo decisamente più alta.

Perchè tutto questo?

Una delle ragioni prevalenti sta nella bassa fedeltà (max 25%) dovuta ad una scarsa conoscenza del prodotto del consumatore e all’elevata pressione promozionale (circa 60%) ed alla funzione di traffic builder che la GDO gli ha di fatto assegnato. In ogni catena, ogni settimana ci sono almeno due marche di olio extra vergine in promozione; tutto ciò svilisce il valore del prodotto ed esaurisce la maggior parte delle risorse delle imprese che purtroppo, visti i margini, sono assai limitate.

Un meccanismo che ha come conseguenza l'alta frammentazione dell'offerta con guerre di prezzo e margini molto bassi con scarsi investimenti in comunicazione.

Un mercato così fortemente competitivo, accostato a regole troppo permissive e certezza dell’impunità in caso di infrazione, provoca anche il rischio di presentare oli extra vergini pur rispettando i parametri fisico – chimici, non posseggono i requisiti organolettici richiesti dalla legge.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni

08 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali

08 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”

08 agosto 2025 | 11:00