L'arca olearia
Una sana competizione per migliorare il livello di professionalità dei potatori d'olivo
Iniziate sul Lago di Garda le selezioni per il campionato nazionale di potatura dell'olivo. Dopo altri 10 appuntamenti regionali, il gran finale in Umbria il 5-6 aprile
02 marzo 2013 | Barbara Alfei
A Polpenazze del Garda (BS), presso l’Azienda Agricola Comba, martedì 26 febbraio hanno preso il via le selezioni regionali per il Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico “Forbici d’oro”.
Grazie all’impegno dell’Aipol di Brescia, con la collaborazione dell’ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Marche) e del Presidente del Comitato Scientifico del Campionato – Dott. Giorgio Pannelli, sono stati individuati i migliori potatori dalle Regioni Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto che avranno accesso alla sfida finale che si terrà in Umbria il 6 aprile prossimo. Al primo posto nella graduatoria interregionale si è classificato il concorrente più giovane, Ghirardelli Valentino da Predore (BG).
Nei prossimi giorni verranno attivate le selezioni in tutto il territorio nazionale a conclusione dei diversi percorsi formativi messi in atto dall’ASSAM e da altre istituzioni/associazioni in tutto il territorio nazionale, volti all’aumento delle produzioni, riduzione dei costi, miglioramento della qualità dell’olio.
Di seguito il calendario dei prossimi concorsi regionali di potatura collegati al Campionato Nazionale:
Lazio - Canino (VT), 2 marzo
Toscana – Casciana Alta (PI), 9 marzo
Sicilia - Castelvetrano (TP), 15 marzo
Molise - Montorio nei Frentani (CB), 15 marzo
Abruzzo – Catignano (PE) , 16 marzo
Emilia Romagna - Rimini, 17 marzo
Marche - Fano (PU), 19 marzo
Sardegna – Ittiri (SS), 22-23 marzo
Puglia - Lucera (FG), 24 marzo
Umbria - Narni (TR), 26 marzo
La sfida finale in Umbria il 6 aprile
L’undicesima edizione del Campionato Nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico “Forbici d’oro”, organizzato da ASSAM e Regione Marche in collaborazione con CRA – OLI, Gruppo 24ore, Regione Umbria e i Comuni della Maratona dell’olio, si terrà in Umbria ad Alviano (TR) il 5-6 aprile prossimi. La manifestazione si aprirà con un incontro-dibattito dal titolo “Rinnovamento e razionalizzazione dell’olivicoltura: come fare?”, nell’ambito del quale verranno trattati argomenti relativi ai nuovi impianti e rilancio dell’olivicoltura, al miglioramento della gestione degli oliveti e alle opportunità di valorizzazione degli oli di alta qualità; nell’occasione verrà allestita in ante prima (solo esposizione) la Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, che celebrerà il decennale all’Abbadia di Fiastra (MC) l’1-2 giugno.
Nella mattinata di sabato si sfideranno in gara i migliori potatori selezionati in ambito nazionale, nella potatura di produzione di 3 piante a testa in un tempo massimo di 30 minuti (10 minuti a pianta) con attrezzatura manuale dotata di prolunghe, rigorosamente da terra; la prova sarà valutata da una Giuria presieduta dal Dott. Giorgio Pannelli.
Il programma è disponibile sul sito www.olimonovarietali.it.
Un Comitato di coordinamento a supporto dell’ASSAM e del Comitato Scientifico
Nel settembre 2011 si è costituito il Comitato di Coordinamento del Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo (CCCNPO), presieduto dal Prof. Franco Famiani, composto da numerosi Enti/Istituzioni/Associazioni che operano nelle diverse regioni olivicole italiane; tra i suoi compiti quello di definire linee guida e strategie comuni da applicare nelle attività di formazione svolte nei rispettivi territori. A tal proposito l’11 gennaio scorso ad Assisi (PG) è stato organizzato un primo incontro tecnico di confronto tra i membri del Comitato sull’evoluzione della potatura dell’olivo a vaso policonico. Gli argomenti affrontati hanno riguardato in particolare:
- l’importanza di definire la struttura della pianta con la potatura di allevamento, riducendo gli interventi cesori sulle giovani piante;
- massimizzare la produttività degli alberi: fondamentale la scelta di un’adeguata altezza della chioma e della giusta intensità di potatura, anche in relazione alla varietà, alle distanze di piantagione ed altri fattori ambientali e colturali, quali la disponibilità di acqua;
- ridurre al minimo i tempi e i costi di esecuzione della potatura attraverso l’applicazione di criteri di semplificazione e l’uso di attrezzature agevolatrici: esecuzione della potatura esclusivamente da terra mediante l’utilizzo di prolunghe e riduzione del numero di tagli;
- rendere le piante strutturalmente rispondenti all’utilizzo di macchine (vibratori di tronco e attrezzature agevolatrici) per l’esecuzione della raccolta.
Seguiranno incontri itineranti nelle diverse regioni rappresentate nel CCCNPO al fine di conseguire un continuo e condiviso aggiornamento/miglioramento delle linee tecniche utilizzate nei corsi di formazione organizzati nel territorio nazionale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40
L'arca olearia
Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari
17 ottobre 2025 | 15:00