L'arca olearia

Cascata di “Gocce d’oro” sull’olio italiano

I risultati del quarto Premio nazionale “L’Oro d’Italia”, a cura di Olea, offrono un bel quadro del comparto produttivo. Si tratta dell’unico concorso organizzato integralmente da una associazione di assaggiatori

02 febbraio 2013 | Ettore Franca

Provengono dalle Regioni Campania, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Umbria, gli oli che hanno guadagnato i primi 3 posti, nelle rispettive tipologie, alla 4^ edizione del Premio Nazionale “L’ORO D’ITALIA ®” 2013 – Concorso degli oli extravergini di oliva italiani, alcuni dei quali potranno fregiarsi del riconoscimento “Le Gocce d’Oro ®” di O.L.E.A. che, con la “Lode di Eccellenza”, intende sottolineare la qualità degli oli presentati alla importante rassegna che ha lo scopo di far conoscere le migliori produzioni italiane.

Nonostante la difficile congiuntura economica , straordinaria è stata la partecipazione delle aziende a questo concorso ormai annoverato tra i più importanti della penisola.

I numeri di questa 4^ edizione parlano chiaro: i 322 oli “italiani” rappresentano il parterre del premio in assoluto il più partecipato dai produttori, tra i pochi concorsi di autentico rilievo nazionale.

“L’ORO D’ITALIA ®” è un “concorso riservato ai soli oli prodotti in Italia” - un premio quindi per il solo made in Italy - al quale i produttori sono ormai affezionati sentendo riconosciuto l’impegno che gli organizzatori ripagano in una sinergia che accresca la cultura dell’olio fra i consumatori con una qualità sicuramente elevata.

Il Premio nazionale “L’ORO D’ITALIA ®” è una delle rassegne più prestigiose nel panorama degli eventi dedicati alla valorizzazione della qualità ed è considerato punto di riferimento per le aziende produttrici dell’oro verde d’Italia che, da tutte le aree olivicole - ben 18 Regioni erano rappresentate - con spirito di partecipazione, e con i migliori prodotti, hanno dato vita a questa chermesse.

Presentazione delle graduatorie e Cerimonia di premiazione

La presentazione ufficiale delle graduatorie, alle quali seguiranno le premiazioni del 3° Concorso regionale “L’Oro della Puglia ® “ e del 8° Concorso “L’Oro del Salento ®” 2013, inseriti nell’ambito del Premio Nazionale, si terrà il giorno sabato 9 Febbraio a Lecce in occasione della manifestazione “Extravergine@lecce2013.it,

La cerimonia per l’assegnazione del Premio Nazionale "L'Oro d'Italia ®" 2013 si terrà a presso la struttura monumentale di Torre del Parco - Lecce, durante il "Gran Gala dell'Olio" de "L'Oro d'Italia ®" 2013 secondo il programma reso noto e comunicato ai produttori.

Patrocini e collaborazioni

La rassegna, promossa dalla Regione Puglia, la Coldiretti di Lecce, il CEA Posidonia di Ugento e da O.L.E.A. ideatrice e curatrice del Premio, vanta importanti patrocini del Mi.P.A.A.F. – Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, delle Regioni Marche e Puglia, delle province di Ancona, Lecce e Pesaro e Urbino, delle Camere di Commercio di Ancona e Lecce, del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e Ionio, dei Comuni delle aree di produzione, delle associazioni C.N.O., Ferderdop, Unaprol, Unasco, dell’I.I.S. “A.Cecchi” di Pesaro, delle associazioni Viandanti dei Sapori e i Borghi del Gusto ed altre realtà territoriali e vede come media partner Teatro Naturale.

O.L.E.A, una Associazione di Assaggiatori dalla parte dei produttori e dei consumatori

“L’ORO D’ITALIA ®”, promosso e curato dall’Associazione nazionale O.L.E.A. – Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori (Scuola Internazionale di Analisi Sensoriale e Cultura degli Alimenti), è l’unico concorso organizzato integralmente da una Associazione di Assaggiatori che, con i suoi 20 anni di attività, è tra le più importanti d’Italia e, sicuramente, la più conosciuta a livello internazionale, fra quanti si dedicano alla formazione di assaggiatori, produttori e consumatori.

O.L.E.A. ha lo scopo di contribuire e favorire, a livello nazionale, la crescita qualitativa del prodotto principe dell’agro-alimentare italiano,”l’olio extravergine di oliva”, attraverso il confronto tra le migliori realtà olivicole e promuovere, con eventi nelle varie Regioni, le caratteristiche di pregio dei vari extravergini convenzionali e D.O.P italiani.

Nata per far conoscere e riconoscere loro le giuste caratteristiche organolettiche dell’olio da olive, O.L.E.A. è una Scuola internazionale di assaggio con oltre 10 delegazioni o gruppi in Italia e all’estero.

La vasta adesione al concorso dimostra che l’idea proposta è vincente e che l’organizzazione, partita con il piede giusto, intende conservare, coltivare e sviluppare la fiducia che i produttori hanno riposto in questo premio, aperto a tutte le aziende che credono nel confronto quale stimolo a produrre e commercializzare al meglio il loro prodotto, purtroppo in sofferenza.

Le finalità e il motto

Il “valutare con competenza e severità di giudizio”, sta nelle regole nel rispetto del lavoro del produttore e nella tutela di chi consuma che ha diritto-dovere di informarsi, e formarsi, prima di acquistare prodotti di qualità. Chi si fregia di premi e riconoscimenti assegnati da “L’ORO D’ITALIA ®” con criteri quasi scientifici nel contesto di una gara, può vantare un blasone di alto apprezzamento.

Metodologia di selezione e assegnazione dei premi e riconoscimenti – Commissione Giudicatrice.

“L’ORO D’ITALIA ®” premia, nelle due distinte tipologie, oli “blend” e “monovarietali”, i primi tre classificati delle categorie di fruttato: leggero, medio e intenso.

Il premio prevede inoltre l’assegnazione di premi speciali ai primi classificati per le Sezioni riservate agli oli da produzione Biologica, DOP/IGP e per la Sezione degli “Oli extremi” riservata agli oli prodotti a nord del 45° parallelo quindi in zone particolarmente svantaggiate.

Inoltre, nel rispetto delle finalità del concorso vengono assegnate delle fasce di merito riconoscibili con “Le Gocce d’Oro®”.

Il conferimento delle “gocce” viene attribuito in funzione della mediana dei punteggi: oltre 90/100, la “Lode di eccellenza” e “5 Gocce d’Oro 2011” di O.L.E.A e, a seguire, le Menzioni di Merito e di Qualità con le 4 e 3 Gocce, riconoscimenti che le aziende potranno, con fierezza, fregiare i loro prodotti di sicura qualità.

A ulteriore servizio per tutte le aziende, sarà consegnata una scheda di valutazione che riporta il profilo organolettico del prodotto.

La Giuria, selezionata da O.L.E.A., quest’anno è stata composta da 26 giudici, membri di panel ufficiali e professionali, e di pluriennale esperienza maturata sugli oli delle varie Regioni e delle principali varietà.

Presieduta da Ettore Franca, presidente di O.L..E.A. e del concorso, coordinata da Giorgio Sorcinelli – segretario nazionale e direttore del Concorso, la giuria ha valutato con scrupolo e professionalità i 322 campioni pervenuti.

Il regolare svolgimento di tutti i lavori è stato garantito da un pubblico ufficiale che, con severità e precisione, ha seguito tutte le operazioni concorsuali garantendone la regolarità.

Fondamentale sono stati l’impegno e il supporto tecnico-operativo dei 10 esperti soci O.L.E.A dello staff della segreteria, che hanno curato i lavori di preparazione e gestione del concorso, dalla divulgazione alla ricezione dei campioni, dalla preparazione delle selezioni, alla predisposizione dei premi e degli attestati.

Le Graduatorie complete, i Premi assegnati, i Riconoscimenti e le Schede di Valutazione

Il Comitato Organizzatore e O.L.E.A., ringraziando tutti i produttori per lo spirito “sportivo” di partecipazione, comunica i risultati e tutte le graduatorie elaborate dalla Commissione Giudicatrice del Premio.

Per massima informazione a partecipanti, consumatori e buyers e, per trasparenza, tutte le graduatorie previste sono elencate integralmente.

Riportano sia i primi tre oli premiati per le tipologie e categorie e i Premi Speciali della Giuria assegnati in base all’art. 6 del Regolamento.

Per ulteriore chiarezza e informazione, si precisa che, come da Regolamento del Concorso, “Aziende vincitrici” sono solo quelle classificate ai primi 3 posti di ogni tipologia o categoria.

Il Premio Immagine sarà comunicato al momento delle premiazioni finali del Premio.

Il Comitato Organizzatore, allo scopo di informare e fornire un servizio ai produttori, invierà alle aziende la scheda di valutazione per ogni olio presentato che, ovviamente, non è valida quale referto ufficiale di un panel test.

Un olio ambasciatore

Considerato il successo, O.L.E.A. intende proseguire l’iniziativa “L’Olio ambasciatore “ che pare assumere un notevole e curioso significato promozionale.

Così, anche quest’anno, gli oli che hanno partecipato al premio e sono ritenuti meritevoli, daranno vita al particolare blend che sarà confezionato in bottiglie vestite con l’etichetta “L’Oro d’Italia®” - l’Olio ambasciatore, che saranno donate ad Autorità e a personalità della cultura.

Quest’ “ambasciatore” dell’Italia olearia sarà presentato e fatto degustare, sia al pubblico che agli operatori del settore nelle manifestazioni alle quali O.L.E.A. partecipa in Italia e all’estero.

Anche quest’anno, il Premio Internazionale “L’Oro dei Due Mari” Adriatico - Ionio

Tutti gli oli de “L’Oro d’Italia ®” 2013 prodotti nelle varie Province adriatiche e ioniche delle Regioni italiane, potranno partecipare alla 2^ edizione del Premio Internazionale “L’Oro dei Due Mari ®”, che O.L.E.A. sta organizzando in collaborazione con il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio (A.I.C.), e confrontarsi con le specifiche selezioni di oli prodotti in Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro e Slovenia cui saranno assegnati i riconoscimenti in occasione della manifestazione Tipicità 2013 che si terrà a Fermo nei giorni 15-16 Marzo 2013.

 

L'ORO D'ITALIA 2013

 

TIPOLOGIA: Monovarietali

CATEGORIA: Fruttato leggero

1° Guadalupi Luigi Az.Agr.  - Brindisi BR

2° Russo Az. Agr. - Vico Equense NA

3° Tenuta Serradei Agr. di Flavia Bonetti - Torchiarolo BR

CATEGORIA: Fruttato medio

1° Ex Aequo

Caputo Maria Az.Agr: Molfetta BA

Frantoio Romano - Ponte BN

2° Salvatore Stallone Az.Agr. - Giovinazzo BA

3° Fattoria Altomena srl - Pelago FI

CATEGORIA: Fruttato intenso

1° Intini s.r.l. - Alberobello BA

2° Fontana Madonna Agriturismo - Frigento AV

3° Dott. Ignazio Gafà Az. Agr. - Chiaramonte Gulfi RG

 

TIPOLOGIA: Blend

CATEGORIA: Fruttato leggero

1° Casagrande Bruno di Casagrande D. e F.lli Az. Agr. S.s.a - Caneva PN

2° Frantoio Romano - Ponte BN

3° Oro Campania s.c.a. - Campagna SA

CATEGORIA: Fruttato medio

1° Agraria Luigi e Geremia Brunelli s.agr.s. - Corciano PG

2° Fattoria Ramerino di Filippo Alampi - Bagno a Ripoli FI

3° Montecoriolano Az.Agr. Casalis Douhet - Potenza Picena MC

CATEGORIA: Fruttato intenso

1° Fattoria Altomena srl - Pelago FI

2° Ex Aequo

Madonna dell'Olivo Az.Agr - Serre SA

Decimi Az. Agr. - Bettona PG

3° Plona Diego Az. Agr. e Frantoio - Castiglione della Pescaia GR

 

Per le classifiche complete e ulteriori informazioni:  www.olea.info ……www.oroditalia.info

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli