L'arca olearia
Una "casa" comune e indipendente per gli Esperti dell'Olio
Prendono avvio le attività per la certificazione delle competenze professionali degli Olive Oil Experts. Iscriversi è semplice. Si parteciperà così alla costruzione di "qualcosa che non c'è", ancora
15 dicembre 2012 | Gianluigi Pagano
Il 6 ottobre scorso il Gruppo Interprofessionale International Olive Oil Experts, aveva presentato a Roma (Aggiornamento e certificazione nel futuro degli assaggiatori d'olio d'oliva) una serie di attività le cui finalità sono aggiornamento, preparazione e collaborazione interprofessionale.
Ora finalmente si sta entrando nel vivo della realizzazione del progetto; infatti da gennaio prendono avvio l’attività di aggiornamento per la certificazione delle competenze professionali degli Olive Oil Experts con incontri in diverse Regioni al fine di facilitare la partecipazione da tutte le varie aree.
I primi tre incontri, già programmati a cadenza mensile, si terranno: a Viterbo, presso la DOMUS La Quercia per l’area del Centro Italia e a Colorno (PR), presso le aule didattiche di ALMA per il Nord.
E’ allo studio un incontro da realizzarsi in una delle regioni del Sud.
Questi incontri di perfezionamento e aggiornamento con cadenza periodica, coordinati tra di loro, tenderanno a costituire un gruppo influente che dia forza alle idee nei confronti delle Istituzioni e a mettere a disposizione di privati, Enti e Istituzioni un elenco aggiornato di persone la cui preparazione è costante e certificata.
Per ottenere un maggior radicamento nel territorio si è deciso di costituire sul territorio delle Delegazioni Locali che possano operare in autonomia, mettendo in contatto i professionisti per condividere esperienze e realizzarne di nuove
La prima sessione del 2013 si terrà il 26 gennaio a Viterbo, con il seguente programma:
“ L’assaggio coordinato di oli di diverse provenienze nazionali e internazionali - Analisi e confronto delle problematiche per l’allineamento nei panel di assaggio - Le scale di intensità e test di allineamento - Leadership e management per il coordinamento del panel”.
L’incontro sarà valido per l’aggiornamento certificato delle competenze professionali e verranno attribuiti e riconosciuti al riguardo 10 crediti formativi. L’occasione sarà anche un momento di incontro e valutazione con i professionisti che si sono proposti per i vari coordinamenti regionali e territoriali.
Gli appuntamenti successivi saranno il 9 febbraio a Colorno (PR) e il 9 e 10 marzo a Viterbo, dove verranno annunciati e presentati i primi Delegati Regionali e le attività programmate nelle singole Regioni.
Per la partecipazione al programma è prevista l’iscrizione obbligatoria; ulteriori informazioni su programmi, orari, costi e iscrizioni, visita il sito: www oliveoilexperts.org
Durante ogni incontro, si terranno inoltre alcune sessioni di assaggio anche per i neofiti, valide per il raggiungimento delle 20 sedute di assaggio necessarie per l’iscrizione all’Elenco Tecnici ed Esperti degli oli d’oliva vergini ed extravergini.
Se anche tu vuoi costruire qualcosa che non c’è, per stare insieme e approfondire le competenze professionali, per far crescere insieme qualcosa che sarà come tu lo vorrai, iscriviti al Gruppo Interprofessionale seguendo le indicazioni riportare sul sito (www.oliveoilexperts.org).
Se hai domande contatta il Gruppo (info@oliveoilesxperts.org).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00