L'arca olearia

QUALITA' NON E' GENUINITA', SI TRATTA DI DUE ASPETTI DISTINTI

Ad Ancona si è svolto "Vinolitech" e in un incontro su "olio di qualità, fasi e costi di produzione" sono emerse le ultime evidenze in materia, con i punti critici dell'olivicoltura italiana. Il problema frodi è un nodo ancora irrisolto, ma la Regione Marche si sta attivando promuovendo un apposito master presso la locale università

29 gennaio 2005 | Mena Aloia

L’Ente regionale Marche Fiere ha organizzato ad Ancona dal 20 al 23 gennaio la prima edizione di "Vinolitech", Salone delle macchine ed attrezzature per l’enologia, il settore oleario e per l’attività vitivinicola e olivicola. Si è trattato di un evento rivolto non solo al settore della trasformazione, imbottigliamento e confezionamento, ma anche a quello delle lavorazioni in campo, sia per la viticoltura che per l’olivicoltura. Una rassegna che ha cercato di venire incontro alle esigenze degli operatori organizzando anche due giornate di incontri realizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria (Assivip, Unaprol, Unasco) e la Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche.

Il primo incontro è stato dedicato al mondo del vino, il secondo ha visto protagonista l’olio, o meglio, “l’olio di qualità: le fasi e costi della produzione”. Da rilevare una grande presenza di pubblico all’auditorium Fiera di Ancona. Gli interventi, tutti molto tecnici, hanno arricchito sicuramente gli operatori che hanno partecipato; forse sono state dette cose gia conosciute, ma ciò non riduce l’importanza di esserci quando a parlare sono persone che dedicano la propria vita alla ricerca, primo fra tutti il professore Natale Frega.

Gli argomenti trattati sono stati tanti e hanno coperto, pur nei limiti consentiti dal tempo, tutte le fasi della produzione. Si è iniziato dal “ruolo della potatura in una olivicoltura di qualità” trattato dal professor Pannelli del CRA-Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura, proseguendo con una descrizione delle varie opportunità presenti in commercio per agevolare la raccolta tenuta dalla professoressa Foppa Pedretti dell’Università delle Marche.
Entrambe le relazioni hanno messo in evidenza alcuni dei punti critici dell’olivicoltura italiana. Come la potatura, ad esempio, che non può certo risolvere i problemi di impianti mal progettati e mal gestiti, non si può nemmeno pensare di utilizzare la raccolta meccanizzata per qualsiasi tipo di pianta.

Ma, torniamo al titolo dato al convegno: l’olio di qualità. La qualità è stato il filo conduttore di tutti gli interventi e non poteva che essere così, anche in quello del professor Frega, Preside della facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche.
La qualità è spesso confusa con la genuinità, ha precisato il Preside, ma sono due cose distinte. A fare la qualità concorrono la materia prima e il sistema tecnologico utilizzato e la ricerca diventa, qui, fondamentale per ottenere un prodotto qualitativamente sempre migliore.

Interessante è stato scoprire che, secondo il professor Frega, il ciclo di lavorazione dell’olio snocciolato è la migliore tecnologia oggi presente: "il prodotto che si ottiene è indubbiamente migliore rispetto sia al sistema tradizionale, i cui punti critici sono ormai ben conosciuti e per risolvere i quali ci sarebbe bisogno di eccessivi interventi economici e di manodopera, sia rispetto ad un impianto continuo a tre o due fasi".

Da attento ricercatore non poteva, poi, dimenticare il problema delle frodi ed è stata questa l’occasione per comunicare l’approvazione, da parte della Regione Marche, di un Master dedicato a questo tema sempre di grande attualità.

Non potevano, poi, non essere toccati i due immancabili temi di ogni convegno: tracciabilità e nuova Ocm. E, come sempre, emergono qui i limiti della nostra olivicoltura. Si discute sempre, o meglio si evidenzia sempre la necessità di avere un piano olivicolo nazionale per valorizzare il nostro patrimonio ricco di tipicità, ma alla solita domanda: “A che punto siamo?" Segue sempre la solita risposta: “In alto mare" E' quanto afferma Elia Fiorillo, presidente Unasco, l'Unione nazionale organizzazione produttori olivicoli.

Infine, hanno avuto un ruolo per nulla secondario le relazioni dei due rappresentanti delle maggiori imprese di impianti di estrazione per l'olio di oliva, con Lamberto Baccioni per Alfa Laval e Giacomo Laterza per Pieralisi.


INTERVISTA A NATALE FREGA
Professore, cosa può dirci intorno a questo master annunciato durante l’incontro a Vinolitech?
Si tratta di un master di grande profilo sul tema delle sofisticazioni alimentari. Importante per la sua portata, perché oltretutto coinvolge non solo i docenti della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, ma anche altri professori provenienti dagli atenei più prestigiosi d’Italia e dall’estero. Sono inoltre direttamente coinvolti anche gli uomini della Repressione frodi, della Guardia di Finanza e del comando generale dei Nas . Avremo insomma delle docenze altamente qualificate, direttamente coinvolte sulla questione frodi.

Un master del genere mancava...
Sì, è vero; e oggi peraltro si avverte la forte necessità di affrontare con una preparazione adeguata uno degli aspetti più spinosi e terribili dell’agro-alimentare...

E cosa ha in particolare questo master di specifico?
E’ un master di secondo livello a cui possono partecipare i laureati in materie scientifiche E’ cofinanziato dalla Regione Marche e si svolgerà nella mia Università, ad Ancona. Comprende in totale 400 ore di didattica frontale e 300 ore di stage.

Ma non sarà un master occasionale...?
No, sarà ripetuto nel tempo. Il tema lo merita.

Ovviamente è a numero chiuso...
Sì, è riservato a trenta persone. La quota di iscrizione ammonta a 2.800 euro.

E quando avrà inizio?
A giugno-luglio, ma la data di inizio non è stata ancora fissata. Saranno comunque due settimane intense, da full immersion, cui faranno seguito i soli fine settimana, con la conclusione dei lavori prevista per febbraio-marzo 2006.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00