L'arca olearia

Concorsi oleari, utili se vi è serietà e trasparenza

Ce ne sono sempre di più, se ne sa sempre meno. In questo contesto la credibilità è asset fondamentale. I punti critici di un sistema a rischio bolla

26 marzo 2011 | Duccio Morozzo della Rocca

I concorsi sono un nobile strumento di sana competizione oltre che un’ottima leva di marketing per le aziende vincitrici. Negli ultimi anni, però, il proliferare dei concorsi e la loro poca trasparenza sta dando spazio ad una serie di eventi organizzati con scarsa serietà, tanto per racimulare qualche soldo a danno dei produttori oppure volti ad ottenere un pò di becera visibilità per i promotori.

Elementi che potrebbero portare presto allo scoppio di una bolla concorsi. Ecco alcuni dei punti critici del sistema.

Credibilità
Ce ne sono alcuni, pochi, che fanno bene (anzi benissimo) al settore svolgendo da un lato un ruolo promozionale e di comunicazione, dall’altro instaurando una sana competizione tra i produttori volta al miglioramento degli oli.

Ce ne sono molti altri invece che, promettendo fior di medaglie e menzioni per tutti, stanno contribuendo a screditare lo strumento del concorso.

In alcuni concorsi, tanto per intenderci, quasi tutti i partecipanti ricevono una qualche sorta di titolo di merito (bisogna proprio impegnarsi per non riceverlo), pagando la quota partecipativa per ottenere un pezzo di carta da mostrare ad importatori e clienti: ma che valore reale avrà questo riconoscimento?

Da chi è composta la giuria?
Non c’è trasparenza nei concorsi: vi è mai capitato di chiedervi chi ha giudicato il vostro olio in un concorso? Se non lo avete fatto, cominciate a chiedervelo. Se invio un olio, pago, vinco oppure non mi classifico in una competizione accetto senza riserve il verdetto della giuria, ma non ho forse il diritto di sapere chi mi ha giudicato? Girano oggi per concorsi bravissimi assaggiatori ma anche tanti amatori con poca esperienza alle spalle. Potrò in questo modo valutare meglio se i soldi pagati per la partecipazione sono stati spesi bene e se ripresentarmi l’anno successivo. Gli organizzatori del concorso saranno in questo modo incentivati a prestare più attenzione alla professionalità di chi metteranno in giuria.
E vista dall’altra prospettiva: io assaggiatore che dedico tempo e passione a questa causa non ho forse diritto di “esistere” a livello ufficiale? Probabilmente se fosse un’attività remunerata i nomi comparirebbero automaticamente. Dunque, ecco un ulteriore svilimento del difficile ruolo di assaggiatore di olio.

Preparazione degli assaggiatori
Gi assaggiatori che partecipano alle giurie dovrebbero avere profonde esperienze delle cultivar nazionali (per i concorsi nazionali) e internazionali (per i concorsi aperti agli oli del mondo) per non penalizzare caratteristiche peculiari che in certi casi vengono scambiate per difetto. Dovrebbero, inoltre, essere in grado di confrontare oli provenienti da cultivar con caratteristiche diverse senza farsi annebbiare i sensi dall’emozione estemporanea di alcuni fruttati dimenticandosi di tutto il resto. Negli ultimi anni gran parte dei premi viene assegnata ad un pugno di cultivar dal fruttato seducente. Tra queste troviamo la Tonda Iblea, La Nocellara del Belice, la Ravece, l’Itrana. Amo queste varietà, sono stupende e meritano tutta la fama di cui stanno godendo. Ma credo che molti assaggiatori, soprattutto durante le serrate selezioni di un concorso, non riescano a confrontare questo tipo di fruttato con quello di cultivar meno esplosive ma dalle caratteristiche eccezionali, penalizzando produzioni che spesso meriterebbero posti d’onore nelle classifiche finali dei concorsi.

Etica dei partecipanti
Ci sono produttori onesti (la maggior parte) che inviano al concorso l’olio che poi venderanno nelle loro bottiglie; ci sono quelli che, con un pò di furbizia, inviano l’olio iper selezionato della stagione del quale possiedono solo pochi litri stoccati; ci sono infine quelli disonesti che acquistano oli ad hoc per comporre blend da mandare ai concorsi e acquisire visibilità, anche se poi l’olio confezionato nelle loro bottiglie sarà tutt’altra cosa (che soddisfazione poi ci sarà a vicncere con l’olio degli altri?).

Esiste dunque davvero un rischio bolla per i concorsi oleari? Probabilmente non ancora ma credo sia opportuno cominciare a riflettere per tempo su questi aspetti: quello di cui non ha proprio bisogno il settore oleario è di deludere e allontanare i produttori, i consumatori e i buyers che, caso più che raro, in questi eventi si confrontano e condividono insieme la grandezza e le eccellenze dell’olio extra vergine di oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati