Serve eccellenza, occorre non abbandonarsi alla frenesia dell'olio nuovo
Occorre valutare bene quando raccogliere, oltre a come frangere, per avere oggi un olio dalle connotazioni organolettiche piuttosto decise e persistenti, domani oli più equilibrati e ben bilanciati
Quanto olio d'oliva realmente perde il frantoio a causa del decanter
Il pompaggio dalla gramola provoca un cambiamento nella composizione relativa tra olio, acqua e solidi. La centrifuga del decanter non è in grado di separare efficacemente la pasta con composizioni diverse. Si perde così tanto extra vergine
L'influenza della verticilliosi dell'olivo sulle caratteristiche aromatiche dell'olio extra vergine di oliva
La patologia fungina, oltre a provocare il progressivo disseccamento dell'albero, porta anche a modificare le caratteristiche sensoriali, influenzando i contenuti di esanale, oleouropeina e oleocantale
La disponibilità di composti bioattivi nell'olio d'oliva dipende da varietà e frantoio
Le drupe, la pasta di olive, la sansa e le acque di scarico delle olive mostravano composti fenolici simili, mentre l'olio d'oliva ha una composizione diversa
Le giuste frequenze e ampiezza di vibrazione per ottenere la massima efficienza di raccolta delle olive
La produttività dello scuotitore per la raccolta meccanica delle olive è circa cinque volte superiore a quella manuale, anche se soffre di una minore efficienza. Per ottenere percentuali elevate, prossime al 90%, occorrono i corretti settaggi
L'olio extra vergine di oliva riduce i danni dovuti al morbo di Alzheimer
L'assunzione regolare nella dieta quotidiana di extra vergine d'oliva porta a una maggiore attività sinaptica basale e plasticità a breve termine, supportando ulteriormente le prove sul potenziale terapeutico dell'olio
Quali claim salutistici fanno davvero acquistare l'olio extra vergine d'oliva?
La percezione di salubrità e relativa propensione all'acquisto è funzione del messaggio comunicativo. I claim utilizzati per l'olio hanno mostrato risultati contrastanti. Scopriamo perchè
I parametri chimici e organolettici dell'olio extra vergine di oliva influenzati da temperatura di frangitura e gramolazione
Non sempre scegliere di non gramolare è la soluzione migliore per ottenere oli di grande qualità. Alcuni composti aromatici beneficiano molto dell'abbassamento delle temperature in fase di frangitura, altri meno. Il frantoio è sempre più un piccolo laboratorio biochimico
La raccolta meccanica delle olive su alberi centenari è economicamente conveniente
La assorbe il 50% o più del costo del prodotto. Un olive picker può consentire di ridurre il costo per chilo di olive raccolte è stato di 0,20 €/kg
Il ruolo decisivo della temperatura di stoccaggio dell'olio extra vergine di oliva a casa o nei punti vendita
Anche a temperature non eccessivamente elevate si può rovinare un olio extra vergine d'oliva ottimamente conservato in azienda agricola o in frantoio. La lattina meno adatta della bottiglia in vetro per la conservazione nel lungo periodo
Trattamenti fogliari a base di calcio per aumentare resa e qualità dell'olio extra vergine d'oliva
Il costo delle applicazioni fogliari di calcio è perfettamente sostenibile e giustificato dalla maggiore resa in olio ma anche dalla riduzione dei danni dovuti alla raccolta meccanica e dalla maggiore resistenza alle patologie
Ecco cosa accade all'olio extra vergine di oliva durante diversi tipi di cotture
Gli extra vergini di oliva non sono tutti uguali e la differenza non è solo nel contenuto di fenoli. Le tipologie di cottura cambiano il profilo degli oli
L'Arbequina non sempre potrebbe rispettare i parametri per essere olio extra vergine di oliva
Una ricerca spagnola indica che alcuni componenti dell'extra vergine di Arbequina sono vicini ai limiti inferiori stabiliti dal regolamento del Consiglio oleicolo internazionale in alcune condizioni climatiche
Produzione di olio d'oliva in Italia sotto le 300 mila tonnellate: male il Sud
Difficoltà in Puglia, Calabria e Sicilia con produzioni in flessione non compensate dal maggior carico di frutti nel Centro-Nord
Quanto guadagnano davvero gli organizzatori dei concorsi oleari? Ecco i conti
Il giro d'affari dei premi più importanti è a molti zeri, superando i 250 mila euro solo per New York. E gli incassi di quest’anno sono sotto la media per via del Covid che ha ridotto notevolmente il numero dei partecipanti
Condizioni di frangitura e tempo di gramolazione: influenza su resa e qualità dell'olio extra vergine di oliva
Frangitura e gramolazione influenzano l'efficienza di estrazione e la composizione dei componenti minori. Esiste infatti una interrelazione tra le condizioni di frangitura e il tempo di gramolazione per quanto riguarda gli effetti sulla composizione chimica dell'olio
La centrifugazione verticale danneggia la qualità dell'olio extra vergine di oliva
Utilizzare la centrifuga verticale come mezzo per eliminare le impurità può avere conseguenze significative in particolare per gli oli già poveri di biofenoli. Il separatore infatti ossida l'extra vergine, con decadimento di alcuni parametri chimici
L'influenza di un attacco di mosca su acidità, perossidi, K232 e K270 dell'olio vergine d'oliva
Ecco perchè l'olio da olive attaccate tende a irrancidire velocemente. Nella scelta del momento ottimale di raccolta occorre considerare anche la possibilità di attacchi tardivi di mosca delle olive, con potenziali conseguenze devastanti sulla qualità finale dell'olio