L’influenza dell’ombreggiamento nelle varie fasi della crescita del frutto su produttività e qualità dell’olio
A seconda della fase fenologica si hanno impatti molto diversi sulla produttività o sui parametri chimico-fisici dell’olio che verrà estratto. L’influenza si ha anche sulla composizione acidica
I fattori agronomici e ambientali che decidono sulla fioritura e produttività dell’olivo
Nonostante l'abbondante fioritura, gli olivi sono caratterizzati da un'allegagione molto bassa ed è anche dovuto alla proporzione tra fiori ermafroditi, pistillati e staminati. Nutrizione e clima possono fare la differenza
Il giusto grado di maturazione delle olive per la raccolta meccanica di quattro varietà
Esaminati parametri agronomici, il contenuto in olio e quello di polifenoli per Arbequina, Arbosana, Coratina e Urano®. Per tutte le cultivar il contenuto massimo di olio è stato osservato in un periodo più concentrato rispetto alla massima efficienza meccanica
Utilizzare la confusione sessuale per combattere la tignola dell’olivo
Prays oleae, in annate tiepide e umide, può raggiungere tassi di infestazione oltre l’80%. Due soli aerosol ad ettaro sono in grado di riportare i danni entro limiti di tollerabilità
Discriminare le olive biologiche da quelle convenzionali in caso di zero residui
La coltivazione organica non si basa solo sull’assenza di residui di pesticidi ma anche su diverse pratiche agronomiche rispetto al convenzionale, tra cui l’utilizzo di soli fertilizzanti organici. Oggi è possibile distinguere gli olivi concimati in mondo naturale e quelli fertilizzati chimicamente
La risposta degli olivi all’irrigazione e a una gestione sostenibile del suolo in ambiente collinare
La gestione sostenibile permette di conservare più risorsa idrica nel suolo, aumentando significativamente la produttività. Non basta l’acqua, per ottenere i migliori risultati serve l'uso di dati meteorologici, di sensori di umidità del suolo e dello stato idrico delle piante
Le interazioni tra i vari nutrienti nel terreno di un oliveto biologico
Esistono meccanismi di assorbimento sinergico e di contrasto tra vari nutrienti del suolo. Conoscerli può permettere di calibrare adeguatamente la fertilizzazione dell’olivo
Le virtù salutistiche delle verdure fritte in olio extra vergine di oliva
Il comportamento dell'olio extra vergine d'oliva durante la frittura è solitamente uguale o superiore a quello degli oli vegetali raffinati, apportando però anche preziosi e salutistici componenti minori
Il vero impatto ambientale dell'oliveto nei diversi modelli di sostenibilità
Misurato il potenziale di riscaldamento globale, acidificazione, eutrofizzazione su tre modelli olivicoli nazionali. Tra tutte le pratiche agricole, la fertilizzazione ha il più alto impatto ambientale seguito dall'uso delle macchine
Il boro aumenta davvero la produttività degli olivi in caso di carenza?
Il consumo di lusso dell’azoto da parte dell'olivo mentre è difficile ottenere una risposta significativa dalle fertilizzazioni con potassio e fosforo. E' meglio dare il boro al suolo che non con trattamento fogliare. Le risposte di diverse programmi di fertilizzazione in campo
I campi elettrici pulsati in frantoio per aumentare le rese fino a sei punti
Una tecnologia che permette di aumentare significativamente la resa di estrazione senza alterare le concentrazioni dei parametri primari di qualità legale e la variabilità quantitativa dei fenoli totali e dei principali composti volatili
La diffusione dei marciumi radicali negli oliveti: il caso Phytophthora bilorbang
Attenzione a sintomi di defogliazione, avvizzimento e marciume radicale anche su olivi adulti per il patogeno ad alta patogenicità. Possono venire colpiti anche il 40% delle piante di ogni singolo oliveto
La fioritura dell’olivo potrebbe anticipare di un mese nel sud Italia
Vi è una correlazione significativa tra le fasi fenologiche e la temperatura. I cambiamenti climatici in atto porteranno a un anticipo significativo della stagione pollinica, anche drammaticamente precoce. Come difendersi?
Vendere olio extra vergine di oliva negli Stati Uniti sembra facile
Dalle barriere tarifarrie e doganali fino alla concorrenza. Non basta più partecipare a fiere oltre oceano o affidarsi alla sola notorietà derivante da premi e medaglie ottenuti ai concorsi internazionali
L’influenza del frangitore sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva
La velocità del rotore impatta sull'estrazione, composti fenolici e triterpenici. Anche dimensioni e area dei fori della griglia hanno un impatto rilevante sui parametri precedenti ma anche su singoli fenoli e composti volatili
L’impatto del deficit idrico sulla fioritura e l’allegagione dell’olivo
Il deficit durante lo sviluppo delle infiorescenze ha ridotto molti parametri di fioritura diversi mentre durante la fioritura-inizio dell'allegagione un effetto drastico
Un unico macchinario per misurare la qualità degli oli di oliva: la spettroscopia nel vicino infrarosso
Acidità libera, valore del perossido, K232 e K270, possono essere misurati dal NIRS con alta precisione. Altri parametri lo potranno in futuro, come vitamina E, gli esteri etilici degli acidi grassi, lo squalene e il K225
Le differenze varietali nel contenuto di elementi minerali negli oli extra vergini di oliva
Le dinamiche su acidità, perossidi e fenoli sono ben note. Molto meno quelle di ferro, rame, zinco e manganese. Uno di questi elementi può persino discriminare la varietà