Un nuovo metodo analitico per scoprire oli ad alto contenuto di acido oleico nell’olio di oliva
Il metodo ufficiale non è in grado di rilevare gli oli ad alto contenuto oleico al 5-10% nell'olio d'oliva. Il fingerprinting con il metodo HT-GC-MS ha la massima sensibilità e specificità
Il ruolo dell’ossigeno in frangitura su composti aromatici e fenoli dell’olio di oliva
Gli enzimi del pool delle lipossigenasi, che svolgono la loro attività nelle prime fasi del processo, necessitano delle migliori condizioni di lavoro, soprattutto per quanto riguarda la temperatura e la disponibilità di ossigeno
Fertilità del suolo o produttività: il dilemma per gli oliveti in collina e in asciutta
Differenti sistemi di gestione del suolo hanno avuto un effetto pronunciato sulla produzione. L'azoto e il controllo della flora spontanea sono fattori molto più limitanti per la crescita e la produttività rispetto al fosforo
Un unico trattamento per ridurre la popolazione di mosca delle olive del 70% in primavera
Alta efficacia, sicurezza ambientale e alimentare per un metodo di controllo degli stadi svernanti di Bactrocera oleae, senza alcuna conseguenza su olio o sull’utilizzo di erbicidi per il controllo delle malerbe
Inerbire l'oliveto con leguminose è davvero un vantaggio?
Prestazioni inferiori a quelle attese dagli olivi che beneficiano di pacciamature di leguminose, poichè l'effetto delle colture di copertura di leguminose sulla disponibilità di azoto inorganico nel suolo sembra essere lieve e di breve durata
Ecco come emergono i difetti dell’olio extra vergine di oliva durante la conservazione
Mentre i composti che contribuiscono agli attributi sensoriali positivi riducono la loro concentrazione, quelli derivanti dall'ossidazione, principalmente aldeidi e acidi, aumentano
Potatura su olivo: manuale e meccanica per ridurre i costi
Integrare potatura meccanica e manuale sull'olivo è possibile, abbassando i costi, senza conseguenze sulla produttività. I consigli per la massima efficienza
L’influenza della fertilizzazione dell’olivo sulla composizione in acidi grassi dell’olio extra vergine
Le strategie di gestione dell'applicazione dei nutrienti sull’olivo ha un impatto diretto sugli acidi grassi dell'extra vergine
Trifloxystrobin e tebuconazolo o rame per controllare l’occhio di pavone?
I principi attivi trifloxystrobin, tebuconazolo e rame vanno applicati in periodi diversi e hanno un’efficacia differente contro l’occhio di pavone e contro la lebbra dell’olivo
Carta d'identità dell'olio extra vergine d'oliva con QRcode, realtà aumentata e mappatura
Spettroscopia e infrarossi per ricostruire il “Dna” degli extravergine pugliesi. Tra i partner l’Università del Salento e le associazioni olivicole di tutta la Puglia
Le due crescite vegetative dell’olivo e il loro impatto sulla produzione
I tratti genetici della cultivar, l'equilibrio ormonale e la competizione per gli assimilati tra crescita riproduttiva e vegetativa sono i principali fattori endogeni dell’alternanza di produzione. Tuttavia, la ciclicità e l'intensità di questo fenomeno sono profondamente influenzate da fattori agronomici
La nuova cocciniglia sudafricana che attacca l’olivo
In molti olivi portoghesi sono stati osservati gravi danni, in cui la cocciniglia Melanaspis corticosa ha dato origine a deperimento dei rami, con imbrunimento delle foglie e poi alla loro caduta
Olivicoltura di precisione per risparmiare il 30% di fertilizzanti azotati nell’oliveto
Avvalendosi di una piattaforma GIS, unitamente a dati di precisione e di uno spandiconcime a tasso variabile è possibile una riduzione della distribuzione dei fertilizzanti, abbassando i costi totali e raggiungendo una maggiore sostenibilità
La frode sull’olio di oliva del Terzo Millennio: l’aromatizzazione per mascherare i difetti organolettici
L'uso di agenti aromatizzanti con un forte aroma che può mascherare i difetti degli oli di oliva vergini può rendere difficile l'individuazione delle frodi
L’analisi di immagini ad alta risoluzione per valutare l’efficacia ei trattamenti contro Xylella fastidiosa
Uno studio del CNR e dell’Università di Bari ha applicato dati satellitari multirisoluzione per valutare l'efficacia del trattamento con Dentamet sia a scala di campo che di albero
Steroli degli oli di oliva: olivicoltori nel limbo per due anni
Una soluzione non prima del 2024, secondo Coi e Unione europea. Intanto la Repressione frodi inizia a elevare sanzioni amministrative per le non conformità. I rischi e la soluzione per evitare problemi con gli steroli dell’olio extra vergine di oliva
L’importanza delle temperature per la produttività dell’olivo
Dimostrata l’importanza delle basse temperature invernali per la fase riproduttiva ma quelle autunnali e primaverili suno più fortemente e direttamente correlate con la produttività dell’olivo
Il prezzo dell’olio extra vergine d’oliva spagnolo comincia a scendere
Le quotazioni a Jaen stanno iniziando a scendere per tutte le classi merceologiche. Più alto il prezzo dell’olio lampante iberico rispetto a quello italiano. Extra vergine nazionale ancora sopra i 6 euro/kg