La corretta intensità di potatura dell’olivo per avere la massima produttività
La percentuale di olio dei frutti negli alberi potati non ha mostrato una differenza rispetto a quelli non potati ma la differenza nella produzione di olio ad ettaro è notevole
La correlazione tra caratteristiche delle olive e l'infestazione da Bactrocera oleae
Non c'è solo la dimensione dei frutti e il loro colore nella suscettibilità o tolleranza di una cultivar all'attacco della mosca
Scoperto il gene responsabile del fruttato dell'olio extra vergine di oliva
L'azione dell'enzima 13-idroperossido liasi è fondamentale per la sintesi della frazione volatile, e se l'attività enzimatica viene modificata "il profilo dei composti volatili viene cambiato"
Ecco come in cucina si modificano le proprietà organolettiche dell'olio extra vergine d'oliva
I livelli di oleuropeina possono essere più alti nelle matrici di amido che sono state cotte in olio, invece che bollite. In varie ricette alimentari gli extra vergini pungenti e amari possono perdere le loro caratteristiche diventando così più appetibili per molti consumatori
La tracciabilità degli oli extra vergini di oliva attraverso i composti volatili
Identificati marcatori in grado di discriminare tra le cultivar, di identificare il luogo di coltivazione e di discriminare gli stadi di maturazione dei frutti
Ecco come le scariche elettriche ad alta tensione possono danneggiare l'olio extra vergine di oliva
Questa tecnologia viene utilizzata nell'industria alimentare per l'inattivazione microbica ma ha conseguenze sui parametri di qualità dell'extra vergine già a sei mesi dalla sua applicazione
Tre induttori di resistenza dell’olivo contro Verticillium dahliae
Le piante trattate con un prodotto hanno mostrato un peso fresco dei germogli significativamente più elevato mentre per un altro si è verificato un accumulo benefico di acido jasmonico e acido jasmonico-isoleucina
Ecco come caldo e siccità influiscono sulla fioritura e l’allegagione dell’olivo
Una volta che le infiorescenze e i fiori si sono formati e che i fiori sbocciano, il momento e il successo della fecondazione dipendono dalla germinazione del polline e dalla crescita del tubo pollinico, longevità dello stigma e dell'ovulo
Un nuovo nemico per l'olivicoltura italiana: i danni della cimice asiatica sulle olive
Le olive esposte agli adulti e alle ninfe di cimice presentavano lesioni esterne e interne da alimentazione, con evidenti perforazioni e guaine dello stiletto
Giacenze finali di olio di oliva appena sopra le 700 mila tonnellate a fine campagna
La Commissione fornisce un aggiornamento sulla situazione di mercato ad aprile, con dati non sempre lusinghieri: finita la quota di importazione a dazio zero dalla Tunisia mentre l’export vacilla
L’importanza della fertilizzazione fogliare dell’olivo prima della fioritura
La fertilizzazione fogliare può ridurre l’alternanza ma l'aumento del numero di irrorazioni non ha avuto alcun effetto significativo sui parametri di crescita e di produttività dell’olivo
Utilizzo e soglie dei diacilgliceroli per scoprire la presenza di olio deodorato soft
Il rapporto tra acidi grassi senza diacilglicerolo si interrompe dopo attività di raffinazione blande. Si possono scoprire miscele con olio deodorato grazie a indici che tengano conto di diacilgliceroli e acidità libera
La fertilizzazione fogliare dell’olivo con fosforo e potassio in estate può aumentare la produttività
L'utilità della fertilizzazione fogliare dell'olivo durante l'estate è dubbia. La produttività dell'olivo non aumenta sempre con l'applicazione di fertilizzanti, anche quando i nutrienti sono al di sotto dei livelli ottimali
L’influenza dello stato nutrizionale della pianta e degli induttori di resistenza contro la verticilliosi dell’olivo
A causa della mancanza di un metodo veramente efficace per controllare la verticilliosi, è necessaria una strategia di gestione integrata per ridurre sia la dispersione del patogeno sia l'incidenza della malattia negli oliveti
Le differenze nelle qualità del fiore tra tre cloni di Leccino
La cultivar Leccino è una delle più coltivate in Italia, ma anche diffusa e apprezzata in tutto il mondo. Vi è però un clone più adatto all'impollinazione e un altro che fiorisce e fruttifica anche in condizioni di maggior ombreggiamento
L’impatto di una lieve gelata delle olive sulla qualità dell’olio
Se le temperature si abbassano intorno allo zero in fase di raccolta ci possono essere impatti qualitativi su aldeidi e alcoli volatili. La condizione di gelo rende il momento della raccolta più rilevante
L’uso dei biodigestato in olivicoltura: utile, economico e sostenibile
La sua azione è quella tipica di un ammendante che migliora le proprietà del terreno. Non può però sostituirsi all’urea per quanto riguarda l’apporto azotato ma migliora lo sviluppo vegetativo degli olivi
Ritmo sostenuto per le vendite di olio extra vergine di oliva italiano ad aprile
Le scorte si riducono di 11 mila tonnellate ad aprile ma restano ben oltre le 100 mila. Le giacenze condizioneranno le prossime quotazioni. In stallo la commercializzazione di olio biologico e Dop/Igp