L'arca olearia18/11/2022

Quale è la migliore forma di allevamento per l’olivo?

Quale è la migliore forma di allevamento per l’olivo?

Per comprendere quale è la migliore forma di allevamento per l’olivo occorre fare dei confronti, anche tra le varietà, perché il comportamento vegeto-produttivo di ogni cultivar influisce sul risultato finale

di R. T.
L'arca olearia18/11/2022

L’uso di un film di nitruro di boro sulle bottiglie per proteggere l’olio extra vergine d’oliva

L’uso di un film di nitruro di boro sulle bottiglie per proteggere l’olio extra vergine d’oliva

L'analisi della qualità dell'olio d'oliva indica che il rivestimento sul vetro è efficace per la protezione di contenuto totale di fenoli e l'attività antiossidante

di T N
L'arca olearia18/11/2022

Basta un 10% di olio extra vergine di oliva per migliorare le qualità degli oli di semi

Basta un 10% di olio extra vergine di oliva per migliorare le qualità degli oli di semi

Il trattamento a microonde dell'extra vergine ha portato a un livello molto più basso di acidità libera e di formazione di acroleina rispetto a quelli di semi

di T N

L'arca olearia18/11/2022

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

L’intensificazione olivicola è nemica della produttività

Una ricerca spagnola ha evidenziato come le pratiche di intensificazione colturale portano a una riduzione della biodiversità ma anche a minori rese, come dimostrato da uno studio ventennale

di R. T.
L'arca olearia11/11/2022

Gli abbacchiatori di raccolta delle olive attivano la via della lipossigenasi, responsabile della produzione delle note fruttate dell'olio di oliva

Gli abbacchiatori di raccolta delle olive attivano la via della lipossigenasi, responsabile della produzione delle note fruttate dell'olio di oliva

Le quantità più elevate di composti fenolici totali si sono avute però nei campioni di olio d'oliva estratti da olive raccolte con il metodo manuale

di R. T.
L'arca olearia11/11/2022

L’andamento degli steroli durante la maturazione delle olive

L’andamento degli steroli durante la maturazione delle olive

Importante anche l’impatto del metodo di coltivazione biologico sul contenuto di steroli. La sintesi di questi composti inizia non prima del 15 settembre ed è necessario arrivare al mese di dicembre perché il contenuto raggiunga il massimo

di R. T.

L'arca olearia11/11/2022

Utilizzare acqua fredda durante il lavaggio delle olive migliora la qualità dell’olio extra vergine di oliva

Utilizzare acqua fredda durante il lavaggio delle olive migliora la qualità dell’olio extra vergine di oliva

L'abbassamento della temperatura prima della frantumazione ha un effetto profondo sulla pasta di olive per quanto riguarda l'abbondanza di composti volatili e ha portato a una modifica dei profili di queste molecole

di R. T.
L'arca olearia11/11/2022

L’origine microbiologica dei difetti sensoriali dell’olio extra vergine di oliva

L’origine microbiologica dei difetti sensoriali dell’olio extra vergine di oliva

Esistono diverse cause di difetti, a seconda della degradazione fisica, chimica o microbica del prodotto. I microbi causano la maggior parte dei difetti analizzati sensorialmente negli oli di oliva

di R. T.
L'arca olearia11/11/2022

Aumentare la qualità dell’olio extra vergine di oliva con la fertilizzazione con selenio

Aumentare la qualità dell’olio extra vergine di oliva con la fertilizzazione con selenio

L'olio ottenuto da alberi fertilizzati con selenio possiede un valore nutrizionale più elevato grazie a una maggiore attività antiossidante

di R. T.

L'arca olearia11/11/2022

L’influenza degli abbassamenti termici sulla composizione in acidi grassi dell’olio extra vergine di oliva

L’influenza degli abbassamenti termici sulla composizione in acidi grassi dell’olio extra vergine di oliva

Abbassamenti termici nel corso della fase di inolizione e accumulo di olio nei corpi oleosi del frutto hanno l’effetto di cambiare i rapporti tra gli acidi grassi. L’effetto è però legato alla capacità della varietà di acclimatarsi al freddo

di R. T.
L'arca olearia11/11/2022

Le differenze qualitative tra gli oli extra vergini di oliva estratti a 25 e 35°C

Le differenze qualitative tra gli oli extra vergini di oliva estratti a 25 e 35°C

La stabilità ossidativa degli oli è risultata correlata positivamente con la temperatura di gramolazione, mentre il contenuto fenolico è risultato direttamente proporzionale alla temperatura

di R. T.
L'arca olearia11/11/2022

Giacenze quasi doppie a fine ottobre rispetto a un anno fa

Giacenze quasi doppie a fine ottobre rispetto a un anno fa

Gli stock di olio italiano al 31 ottobre erano di 88 mila tonnellate, contro le 47 mila di extra vergine comunitario. Quasi metà dell’olio nazionale si trova in Puglia

di T N

L'arca olearia11/11/2022

Una campagna olearia anomala: dominano incertezze e tensioni

Una campagna olearia anomala: dominano incertezze e tensioni

Già a settembre si parlava listini in forte salita con prezzi fino a 8,5 euro al kg contro la media di 6 euro delle annate precedenti. Un rialzo simile porterà a una contrazione dei consumi

L'arca olearia11/11/2022

La rogna dell’olivo non è causata solo da Pseudomonas savastanoi

La rogna dell’olivo non è causata solo da Pseudomonas savastanoi

La rogna dell’olivo è una malattia che causa un deperimento dei rami e, in caso di alta infezione, dell’intero albero. Lo sviluppo della patologia non è legato a un singolo batterio

di R. T.
L'arca olearia11/11/2022

La firma geochimica del suolo si trasferisce alle olive

La firma geochimica del suolo si trasferisce alle olive

Gli elementi più abbondanti nelle drupe dell’oliveto del Centro Ricerche Enea sono risultati lo stronzio e il rame. Ideato un dispositivo portatile basato sulla spettroscopia laser fotoacustica

di C. S.

L'arca olearia11/11/2022

Torna a crescere la quotazione dell’olio extra vergine di oliva

Torna a crescere la quotazione dell’olio extra vergine di oliva

Dopo lo stop della prima settimana di novembre, i prezzi all’ingrosso tornano a salire per la preoccupazione di una campagna particolarmente bassa in Spagna e in Italia. Realistica l’ipotesi di 5 euro/kg per l’olio spagnolo e 6,5 euro/kg per l’italiano

di T N
L'arca olearia11/11/2022

L'intelligenza artificiale riconosce il vero olio extra vergine di oliva di Taggiasca

L'intelligenza artificiale riconosce il vero olio extra vergine di oliva di Taggiasca

Polifenoli e steroli sono i coimposti chiave, poi modelli matematico–informatici hanno permesso di definire l’impronta chimica unica

di C. S.
L'arca olearia04/11/2022

Rese e qualità: un viaggio per l’Italia durante la campagna olearia

Rese e qualità: un viaggio per l’Italia durante la campagna olearia

Grazie ai frantoiani di Aifo ecco un tour che abbraccia molte zone olivicole nazionali per comprendere le tendenze, in termini di quantità, qualità e rese. In una situazione complessivamente difficile non mancano barlumi di positività

di T N