Il potenziale inespresso delle varietà d'olivo minori della Calabria
La vincitrice della Borsa di studio Giorgio Fazari ci guida alla scoperta di Tonda di Filogaso, Ciciarello, Ottobratica, Ottobratica Calipa e Ottobratica Cannavà. I risultati ottenuti hanno dimostrato una certa variabilità degli indici qualitativi analizzati per effetto sia del genotipo, sia dello stadio di maturazione delle drupe
Modificare l'aspo della gramolatrice per ridurre i tempi di lavorazione in frantoio
Per aumentare la capacità di lavoro di un frantoio è possibile intervenire su un componente a basso impatto tecnologico. Modificare l'aspo può portare a una migliore omogeneizzazione della pasta, con miglioramento dello scambio termico e delle proprietà reologiche
Dimetoato di nuovo in commercio contro la mosca delle olive
Emanato il 26 giugno il decreto dirigenziale del Ministero della Salute che autorizza l'utilizzo e la vendita di due i prodotti ma solo per 120 giorni
La mosca delle olive può volare fino a due ore, coprendo anche due chilometri
Le prestazioni di volo di Bactrocera oleae dipendono molto da temperatura e dalle condizioni alimentari. A temperatura elevata e senza acqua, anche solo per 24 ore, la distanza e la durata del volo sono state fortemente ridotte
Il telefono cellulare per determinare il contenuto di olio e acqua dell'oliva
L'analisi della texture di un'immagine digitale delle olive macinate, scattata tramite smartphone, permette di prevedere il contenuto di grasso e l'umidità delle olive, utile a stabilire il prezzo del lotto ma anche l'efficienza del frantoio
La rivoluzione tecnologica in frantoio tra trend, mode e vere innovazioni
Dopo anni in cui i progressi si sono succeduti a passo di lumaca, oggi si viaggia di corsa, con innovazioni a getto continuo che obbligano una revisione nell'approccio all'impianto oleario, una vera rivoluzione culturale. Ne abbiamo parlato con il Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia
Pochi accorgimenti e i polifenoli dell'olio extra vergine di oliva si mantegono in cottura
Tutti guardano alla temperatura come fattore determinante per la perdita fenolica di un olio extra vergine di oliva. In realtà vi è anche il tempo di cottura, in particolare se guardiamo ad alcuni importanti composti
Per aumentare il contenuto in olio delle olive occorre dar luce ai frutti
L'esposizione alla luce dei frutti ha un'influenza diretta non tanto sull'accumulo di olio in percentuale quanto sulla produttività totale, espressa in chilogrammi di olio a pianta o ad ettaro. Vi è però un effetto della varietà da non sottovalutare
Alti valori di resa e un maggiore contenuto fenolico in frantoio
Un unicum nella gramolatura: tramite un’azione meccanica e termica in appena 70 secondi favorisce il processo di lacerazione dei frammenti di polpa di olive e la coalescenza
I colpi di calore possono davvero controllare l'infestazione di mosca delle olive?
E' noto che temperature medie elevate riducono l'ovideposizione e possono anche alzare la mortalità della mosca. Ma punte di caldo per poche ore hanno lo stesso effetto? A quali temperature di registrano i maggiori tassi di mortalità?
Controlli semplificati con la mappatura digitale dell'olivicoltura italiana
Mettendo a sistema, come sta facendo il Crea, le banche dati esistenti e utilizzando diversi strumenti tecnologici legati ai sistemi informativi geografici sarà possibile monitorare passo per passo l'evoluzione dell'olivicoltura nazionale
Proroga operativa per il dimetoato contro la mosca delle olive
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha dato parere positivo all'utilizzo del dimetoato per questa stagione olivicola. Il Ministero della Salute ha quindi inserito l'insetticida tra quelli ammessi per le emergenze fitosanitarie per la campagna 2020
La diversa sensibilità delle varietà italiane e internazionali alla rogna dell'olivo
Una ricerca americana su 104 cultivar provenienti dal bacino del Mediterraneo, dal Sud America e dalla California rivela la differente suscettibilità a Pseudomonas savastanoi pv. Savastanoi, con anche alcune clamorose sorprese
Una fotografia in chiaroscuro per l'olivicoltura italiana biologica
Se l'Italia è la leader assoluta nel Vecchio Continente nell'olivicoltura organica, la crescita dei consumi nella Grande Distribuzione degli ultimi dieci anni non ha portato con sé una vera valorizzazione del prodotto, con i prezzi al consumo fermi da troppo tempo
La borsa di studio Giorgio Fazari a una tesi sulle varietà minori calabresi
La prima edizione della borsa di studio intitolata al giovane agronomo va a Ilenia Aloi. Tutte donne neo laureate calabresi le candidate in finale
La mosca delle olive sceglie così dove ovideporre: varietà, stadio di maturazione e inolizione dell'oliva
Alcune varietà sono più suscettibili alle altre di essere attaccate da Bactrocera oleae. Una predilezione che è frutto di specificità chimico-fisiche delle olive che influenzano persino la longevità degli adulti
Dimezzare i residui di alcuni fitofarmaci nell'olio di oliva direttamente in frantoio
In un mercato sempre più attento a salubrità e sostenibilità occorre poter fornire olio extra vergine di oliva senza residui. I cambiamenti climatici, però, impongono trattamenti che lasciano tracce
L'importanza della sostanza organica e dell'acido umico sulla produttività dell'olivo
A volte si dà un'eccessiva importanza alle fertilizzazione minerale dimenticando il contributo fondamentale delle componenti organiche del suolo nell'aumentare la capacità di scambio cationico, ridurre il pH, migliorare lo sviluppo delle radici e ottenere il miglior equilibrio vegeto produttivo