Eventi
Mostra e Premiazione del Concorso Internazionale Spirito di Vino 2010
16 settembre 2010 | C. S.
Sabato 18 settembre 2010 alle ore 18.30, presso Palazzo Florio a Udine, si terrà la premiazione della 11° edizione di Spirito di Vino, il Concorso Internazionale che ogni anno celebra le più divertenti ed originali vignette satiriche sul tema del vino in occasione della grande kermesse Friuli Doc.
Il concorso, indetto annualmente dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia in collaborazione con lâIstituto Europeo di Design, il Comune e lâUniversità di Udine e la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, raccoglie e seleziona le più belle e divertenti vignette satiriche sul tema del vino realizzate da giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Nel corso delle passate edizioni, il concorso Spirito di Vino si è fatto notare soprattutto per il suo respiro internazionale, rivolgendosi espressamente a giovani di ogni nazionalità : tante e diverse le provenienze da cui giungono le opere, a partire da molti paesi europei fino allâAmerica Latina, dal Giappone alla Cina e alla Russia.
Lâinternazionalità del concorso si traduce in una molteplicità e varietà di ispirazioni e di creazioni del tutto originali che vengono giudicate da una giuria dâeccezione capitanata dal Presidente in carica Alfio Krancic e dal Presidente onorario Giorgio Forattini. I giurati sono nomi illustri del panorama satirico italiano, del giornalismo e della grafica: Emilio Giannelli (vignettista), Valerio Marini (vignettista), Gianluigi Colin (art director del Corriere della Sera), Franz Botré (direttore editoriale della rivista Spirito DiVino), Carlo Cambi (giornalista), Paolo Marchi (giornalista), Aldo Colonetti (direttore scientifico dellâ Istituto Europeo di Design), Fede & Tinto (Decanter â RadioRai) , Francesco Salvi (attore).
I partecipanti hanno potuto inviare le loro opere fino alla fine di agosto ed ora compito della giuria selezionarne trenta che si distinguano per originalità , spirito satirico e attualità . Da questa rosa di trenta saranno poi scelti tre vincitori assoluti che riceveranno in premio una selezione di vini delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia: 150 bottiglie per il primo classificato, 100 bottiglie per il secondo e 50 bottiglie per il terzo.
Le trenta opere selezionate, unitamente alle vignette dei Maestri della satira italiana, saranno visionabili in una mostra aperta al pubblico presso la Sala Colonne di Palazzo Florio durante le giornate di Friuli Doc con i seguenti orari: giovedì 16 dalle 14 alle 18.30, da venerdì 17 a domenica 19 dalle ore 11 alle ore 18.30.
Unâulteriore spaccato del concorso internazionale Spirito di Vino verrà dato grazie ad una mostra retrospettiva che prenderà corpo presso la sede del Consiglio Regionale a Udine (Via Poscolle 6) sempre dal 16 al 19 settembre con orario nei giorni feriali dalle 9 alle 22 e nei giorni festivi dalle 14 alle 22. Qui sarà allestita una summa dei dieci anni del Concorso dove saranno esposte le vignette vincitrici delle passate edizioni ed alcune opere storiche di Forattini, Krancic e Giannelli.
Per maggiori informazioni sullâiniziativa:
Movimento Turismo del Vino
Friuli Venezia Giulia
Tel. 0432.289540
Fax 0432.294021
spiritodivino@mtvfriulivg.it
info@mtvfriulivg.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00