Eventi
Nel piacentino, alla ricerca dei frutti antichi
Torna al Castello di Paderna la quindicesima edizione della mostra dedicata al florovivaismo di qualità e ai prodotti della terra dimenticati
04 settembre 2010 | C. S.
Un castello austero e sereno nel cuore del piacentino e un rito che nel 2010 si ripete per la quindicesima volta, omaggio alla nobiltà del luogo e ai doni elargiti dalla campagna dâautunno. Promossa dal FAI - Fondo Ambiente Italiano â insieme al Castello di Paderna, Frutti Antichi è una festa che celebra il territorio, i prodotti dellâagricoltura biologica, la biodiversità vegetale, i gesti e i saperi contadini, lâarte del giardinaggio e del buon vivere. Sono passati quindici anni dalla prima edizione ma Frutti Antichi non mostra i segni del tempo! Nellâanno internazionale della biodiversità , appare attuale il suo messaggio e lungimirante lâimpegno nella ricerca e nella salvaguardia delle essenze antiche e dimenticate, nellâeducazione allâambiente e al rinnovo del patrimonio vegetale.
Come sempre nel parco si possono trovare vivaisti con una vastissima gamma di piante da frutto, arbusti e fiori, dalle erbacee alle orchidee e poi rose, peonie, ellebori, dalieâ¦
Nei cortili residenziali regna incontrastato lâartigianato di qualità mentre la corte agricola ospita gli stand dei produttori biologici. Ancora più ricca la scelta di ortaggi: lâaglio e lo scalogno piacentini, la patata quarantina, il peperone di Carmagnola, le zucche mantovane, il porro di Cervere⦠Unâintera ala dei portici è dedicata alle mele, di antica varietà , rappresentative della vocazione di diversi territori dal Trentino alla Puglia.
Nellâarea riservata alle conversazioni e alle degustazioni viene presentato âIl castello degli scoiattoliâ una raccolta di acquerelli e disegni sul Castello di Paderna realizzati durante la primavera e lâestate da Andrea Ambrogio, noto illustratore naturalista e acquerellista piacentino. Né si dimenticano i più piccoli con attività ludico didattiche a cura degli operatori delle Fattorie didattiche di Piacenza: i racconti di Zia Berta, i laboratori creativi, la pittura con colori naturali e la costruzione di giochi di legno.
In mostra è possibile pranzare nellâarea ristoro realizzata nei fienili e nelle caffetterie allestite nel parco e nella corte grande. In occasione della manifestazione, il Comitato FAI di Piacenza organizza una raccolta fondi per il recupero della Selva di San Francesco ad Assisi. Per entrambe le giornate di sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010 lâorario va dalle 9 alle 18, il biglietto di ingresso intero costa 7 euro, il ridotto 5 euro (da 13 a 16 anni, aderenti FAI, possessori Card Castelli e gruppi di almeno 15 persone), ed è gratuito fino ai 12 anni. I visitatori che aderiscono al FAI in occasione della mostra hanno diritto allâingresso gratuito. Durante la mostra i visitatori possono usufruire di un ingresso ridotto per visitare la Galleria del Collegio Alberoni a Piacenza che custodisce preziosi dipinti e una straordinaria collezione di arazzi del XVI e XVII secolo. Sono disponibili ampi parcheggi gratuiti e uno spazio per depositare gli acquisti effettuati mentre si prosegue la visita.
Come arrivare:
dallâAutostrada A1 e A21, uscita Piacenza Sud. A 5 km verso Parma, il paese di Pontenure.
A 3 km seguendo le frecce per il Castello di Paderna.
Coordinate satellitari per navigatore
N 44° 57â 14,09ââ - E 9° 47â 18,31ââ
Per informazioni: Turismo Service Artemisia - fruttiantichi@alice.it -
www.fruttiantichi.net
Fonte: Francesca Cavalca
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00