Eventi
Domenica 30 maggio, il vino è in festa con "Cantine aperte"
La manifestazione ideata e promossa dal Movimento Turismo del Vino coinvolge oltre 900 cantine ed è tutto pronto per ospitare i tanti enonauti in giro per l'Italia, regione per regione. In alcune località iniziative anche per sabato 29, molti gli appuntamenti e le attrattive
29 maggio 2010 | C. S.
In tutta Italia, oltre 900 cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino si preparano ad ospitare gli enonauti, desiderosi di conoscere il vino ed il suo territorio, domenica 30 maggio âin alcune regioni anche sabato 29- in occasione di Cantine Aperte.
La manifestazione giunge questâanno alla sua diciottesima edizione e festeggia la maggiore età con unâedizione speciale, tutta incentrata sul tema del rispetto dellâambiente. Lo slogan di questâanno sarà infatti Naturalmente⦠Cantine aperte, che, come spiega la presidente del Movimento Chiara Lungarotti, âin poche e semplici parole, richiama la naturalità di una giornata allâaperto, la naturalezza di un gesto come bere un buon bicchiere di vino, il rispetto per la natura che tutti i soci MTV fanno proprio da sempre e la genuinità dei prodotti della nostra terra. Senza dimenticare lâinvito al bere consapevole rivolto a tutti gli appassionati, soprattutto al pubblico più giovane.â
Il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali giunge, dunque, a suggellare lâimpegno del Movimento in tal senso, impegno che, proprio in occasione di Cantine Aperte, si concretizza nelle diverse iniziative âverdiâ messe in campo. La prima consiste nella partnership con Enel.si, - Società controllata da Enel Green Power - finalizzata a promuovere e diffondere la cultura e lâuso dellâenergia da fonti rinnovabili come il sole, il vento e il calore della terra. La collaborazione nasce dalla particolare attenzione di entrambi ai temi dellâefficienza energetica e dellâutilizzo delle fonti rinnovabili, le principali leve per raggiungere gli obiettivi del risparmio energetico individuale e della salvaguardia dellâambiente per uno sviluppo sostenibile.
Sono cinquanta le cantine presso le quali sarà possibile avere tutte le informazioni al riguardo, grazie alla presenza di qualificato personale Enel.si, a disposizione del pubblico (consulta la lista di seguito riportata).
In collaborazione con il Consorzio Rilegno torna, invece, Tappo a chi? per la raccolta differenziata dei tappi di sughero. Lo scopo dellâiniziativa non è solo di riciclare i tappi e farli tornare a nuova vita, ma soprattutto di sensibilizzare il pubblico alla raccolta differenziata del sughero. La terza iniziativa è realizzata con Hertz: tutti gli enonauti che decideranno di andare in cantina con unâauto a noleggio Hertz della gamma Green Collection potranno contribuire a ridurre lâ inquinamento, risparmiando grazie allo sconto del 10% che Hertz concede in esclusiva per Cantine Aperte.
Finalizzata alla diffusione continua della cultura del bere consapevole soprattutto tra i giovani e alla valorizzazione del vino come simbolo di un preciso stile di vita è la rinnovata collaborazione con lâEnoteca Italiana di Siena, che vedrà proprio la Giornata del Vino protagonista del Concorso PerBaccoâ, indetto nellâambito del progetto âVino e giovaniâ.
Al concorso possono partecipare tutti i giovani, tra i 18 e i 30 anni, residenti in Italia che vogliano mettere alla prova la propria creatività realizzando uno slogan, unâimmagine, unâimmagine con slogan o uno spot âsono queste le quattro categorie di concorso- che comunichi il vino in modo originale.
Gli elaborati dovranno essere inviati allâEnoteca Italiana entro il 12 giugno, un tempo sufficiente per conoscere a pieno il vino, la passione di chi lo produce, lâimportanza di salvaguardare il territorio in cui nasce grazie alla festa di Cantine Aperte e, quindi, riuscire a comunicarlo al meglio nellâambito del concorso. Per i vincitori assoluti di ciascuna categoria, inoltre, MTV mette in palio un week end per due persone in una delle cantine socie con ospitalità certificata che si va ad aggiungere al premio in denaro di 1000 euro assegnato dallâEnoteca Italiana.
Domenica 30 maggio, dunque, Naturalmente⦠Cantine Aperte offre lâopportunità di una vacanza open air fatta di relax, gusto e vita sana con tutto il divertimento e lâallegria che le cantine socie del Movimento Turismo del Vino sanno regalare. E per gustare al meglio gli ottimi vini delle cantine socie, MTV consiglia i calici Rastal, partner di Cantine Aperte.
SPAZIO ALLE REGIONI
VALLE DâAOSTA
Piccoli grandi occhi di Marco e suo padre Renato, il vigore di Andrea ed Elvira, la produttiva astuzia di Maurizio e Daniela, donna dâaltri tempi; la cultura immensa di Mario e il sempre impegnato Marziano o Corrado, grande lavoratore; Michel imprenditore per eccellenza, o la storia impersonificata di Vincent e i suoi fratelli, o ancora Dino così lontano ma allo stesso tempo vicino; lâaccoglienza famigliare di Luciana ed Hervé, la forza di Elio così impaziente o lâintelligente gioventù di Pierphilippe; Nicola industriale ma con forti radici agricole, e Danilo dalla forte personalità ⦠e tutti quelli che hanno unito le loro forze. A loro, già esperti, si uniscono questâanno Stefano promettente imprenditore, Fernanda che con il figlio Omar oggi raccolgono i frutti di una scelta a suo tempo azzardata e Alberto sognatore e dalle solide speranzeâ¦.
Disseminate sullâintero comprensorio vitivinicolo della Valle dâAosta, le aziende offrono unâampia gamma di eventi tutti da scoprire.
Info: MTV Valle dâAosta, Tel. 0165 215811 â e-mail valledaosta@movimentoturismovino.it
PIEMONTE
Nelle Cantine Aperte del Piemonte domenica 30 maggio è allâinsegna di Wine, sport and Fashion. Grazie alla guida multimediale scaricabile dal sito del Movimento, lâenoturista potrà costruirsi il proprio itinerario nelle varie zone della regione, utilizzando le informazioni relative al territorio: i suggerimenti per praticare sport; gli itinerari naturalistici con gli indirizzi delle cantine; le indicazioni su dove dormire, dove e cosa gustare, insomma tutto il necessario su come vivere il territorio. E per gli amanti dello shopping, gli indirizzi dei numerosi outlet.
Realizzata in collaborazione con il Master MEM in Enologia e Marketing e il Master VI.TE. in Marketing del Vino e del Territorio, dellâUniversità Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la guida mira a far conoscere il territorio piemontese tutto lâanno, a partire da Cantine Aperte.
Info: MTV Piemonte, Tel. 0143 682176 â e-mail: piemonte@movimentoturismovino.it
LOMBARDIA
Insieme allâottimo vino delle innumerevoli e differenti realtà territoriali della Lombardia, le cantine offriranno happy hour, mostre dâarte e di pittura, nonché spettacoli musicali e teatrali sul tema del vino. In alcune di esse sarà possibile partecipare, su prenotazione, allâiniziativa âA cena col Vignaioloâ e a degustazioni di olio locale.
Tutte le cantine della Lombardia aderenti a Cantine Aperte saranno pronte ad accogliere i turisti per raccontare, in modo originale e genuino, il loro vino e la loro terra, dalla Valtellina allâOltrepò Pavese, dalla Valcalepio alla Franciacorta, dai Colli Mantovani al Lago di Garda e così via, fino al vicino Canton Ticino.
Info: MTV Lombardia, Tel. 0383 212904 â e-mail: info@mtvlombardia.com â www.viaggidivini.it
TRENTINO ALTO ADIGE
Sono 17 le cantine e distillerie del Trentino Alto Adige- Südtirol, che il 30 maggio aprono per far conoscere i tesori del territorio, grazie anche alla collaborazione con le Strade del Vino e dei Sapori del Trentino. Ritornano anche le consolidate iniziative Think & Drink, serie di degustazioni ed attività interattive rivolte ai giovani tra i 18 ai 35 anni e Classic Wine & Spirit, splendido Tour di auto dâepoca tra cantine e distillerie per un viaggio indietro nel tempo, ricco di poesia e gusto per conoscere vini e grappe locali.
Info: MTV Trentino Alto Adige, Tel 0464 480603 â e-mail info@mtvtrentinoaltoadige.it
mtvtrentinoaltoadige.it
FRIULI VENEZIA GIULIA
Doppio appuntamento con Cantine Aperte anche in Friuli Venezia Giulia. Si inizia sabato 29 maggio con le lâiniziativa âA cena con il Vignaiolo in circa 30 cantine e distillerie, che tutti i gourmet aspettano per poter gustare prelibatezze della cucina regionale abbinati ai vini locali e le degustazioni in anteprima in circa 50 cantine. Domenica 30 si potrà invece partecipare alla Grande Festa dellâEnoturismo in ben 115 cantine. E questâanno sarà più facile raggiungere le cantine della regione grazie allâapplicazione per IPhone con gli indirizzi e le mappe di tutte le cantine socie.
Cantine Aperte in Friuli sarà anche lâoccasione per due progetti di valenza sociale, ovvero il âCalice Cantine Aperte & Unicefâ per la raccolta fondi a favore di Unicef e âUn etilometro di precisione in ogni cantinaâ per favorire il bere consapevole.
Info: MTV Friuli Venezia Giulia, Tel. 0432 289540 â e-mail info@mtvfriulivg.it â www.mtvfriulivg.it
VENETO
Vini e Colori Veneti per Cantine Aperte 2010.
Eâ questo il fil rouge di tutte le iniziative proposte dalle Cantine Aperte del Veneto. Proposte che esprimono, attraverso lâenergia del colore e delle tinte forti, il dinamismo del territorio Veneto e dei suoi protagonisti e che ogni cantina personalizzerà per meglio venire incontro alle esigneze degli enonauti.
Info: MTV Veneto, Tel. 0422 752074 â e-mail veneto@mtvveneto.it â www.mtvveneto.it
LIGURIA
Liguria da bere: Cantine Aperte alla sua XVII edizione vedrà schierate in campo le aziende liguri che come l'anno scorso vogliono bissare il successo di pubblico avuto e far conoscere meglio la loro regione: vigneti a picco sul mare, un arcobaleno di colori, profumi e sapori. Ogni baia di collina, ogni valle nasconde un tesoro di tradizioni enogastronomiche che portano in sé una storia.
Info: MTV Liguria, Tel. 0383 212904 â e-mail: info@mtvlombardia.com â www.viaggidivini.it
EMILIA ROMAGNA
Anticipata dallâevento Vino & Turismo, Cantine Aperte in Emilia Romagna sarà ancora una volta allâinsegna del gusto e della buona tavola emiliana e romagnola. Prodotti tipici, artigianali e i migliori frutti della campagna locale faranno da cornice ai ricchi vini della regione. Visite guidate, appuntamenti musicali in cantina, incontri con gli esperti e con i produttori saranno un piacevole modo per verificare quanta passione e impegno sono necessari per produrre dellâottimo vino.
Info: MTV Emilia Romagna Tel. 051 6768324 â e-mail emiliaromagna@movimentoturismovino.it
www.mtvemiliaromagna.it
TOSCANA
Nella patria dellâeno-turismo, quello di Cantine Aperte sarà un week end allâinsegna della scoperta di tanti tesori: il vino ovviamente, ma anche cibi e paesaggi indimenticabili.
La Toscana, insomma, offre unâ altra imperdibile occasione per riscoprire i gusti e i sapori delle antiche tradizioni regionali nelle circa 140 cantine aderenti. Un viaggio che guiderà lâeno-turista nella grande varietà di prodotti eno-gastronomici di cui questa regione è unâeccellente rappresentanza su tutto il territorio nazionale.
Info: MTV Toscana, 0577 738312 â e-mail toscana@movimentoturismovino.it
MARCHE
Questâanno, Cantine Aperte sarà anticipata da unâanteprima in musica, con un concerto jazz al Teatro Cortesi di Sirolo il 21 maggio. Quindi, domenica 30, ben 62 cantine di tutta la regione apriranno agli enoturisti per offrire degustazioni e divertimento a volontà e lâopportunità di una vacanza, al mare o in montagna, alla scoperta delle tnte ricchezze delle Marche.
Info: MTV Marche, Tel. 071 898232 â e-mail marche@movimentoturismovino.it
UMBRIA
Anche per questâanno lâUmbria conferma lâappuntamento con la grande festa del vino.
55 aziende socie del Movimento regionale aderiscono alla manifestazione, aprendo le porte non solo per visite e degustazioni, ma anche per numerose attività collaterali che arricchiranno sia la giornata di domenica che il sabato antecedente dellâevento.
Come la Cena con il Vignaiolo, appuntamento immancabile dove le aziende vinicole permetteranno di conoscere agli ospiti i piatti tradizionali della cultura umbra abbinati ai migliori vini. Altra iniziativa da segnalare è Un bicchiere per la vita, iniziativa benefica per la raccolta fondi a favore dellâAssociazione Daniele Chianelli, da sempre impegnata nel sostegno dei piccoli malati di leucemia e delle loro famiglie.
Info: MTV Umbria, Tel. 0742 651461 â e-mail: umbria@movimenoturismovino.it
ABRUZZO
Per lâAbruzzo, lâenoturismo e lâenogastronomia rappresentano la seconda motivazione di scelta per le proprie vacanze e Cantine Aperte un appuntamento al quale negli ultimi anni partecipano in media circa 45 mila appassionati, molti dei quali da fuori regione e dallâestero. Ma lâedizione 2010 in programma sabato 29 (orario 15/20) e domenica 30 maggio (10/20), sostenuta come di consueto da Fondazione Pescarabruzzo, Unioncamere Assessorato regionale allâAgricoltura, Arssa e Provincia di Pescara, si annuncia in grado di superare quota 50 mila visitatori. Saranno 40 le cantine della regione aperte per accoglierli.
Info: MTV Abruzzo, Tel. 0854 715036 â e-mail abruzzo@movimentoturismovino.it
LAZIO
Il week-end laziale del 29 e 30 maggio sarà interamente dedicato al vino e allâeno-turismo.
Nelle aziende vitivinicole della regione saranno organizzate passeggiate naturalistiche tra i vigneti e i migliori produttori associati faranno degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale nellâAngolo Dei Sapori (Olio extravergine di oliva, Pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità ). Prenotandosi con qualche giorno di anticipo nelle cantine prescelte, si potrà partecipare al Pranzo con il Vignaiolo, per ritrovarsi allegramente intorno ad una tavola imbandita con le ricche proposte gastronomiche locali.
Info: MTV Lazio, Tel. e fax 06 8604694 - e-mail: lazio@movimentoturismovino.it â www.mtvlazio.it
CAMPANIA
Come ormai da tradizione, lâ appuntamento di Cantine Aperte in Campania raddoppia: sabato 29 maggio sarà dato il via ufficiale allâevento con il taglio del nastro a Castel dellâOvo a Napoli, quindi, domenica 30, si va per vigne e cantine alla scoperta di quel mosaico variegato che è la Campania del vino: dai Campi Flegrei allâIrpinia delle Docg, dal Sannio beneventano alla Terra di Lavoro, sino alla Costa dâAmalfi e al Cilento, passando per lâisola di Ischia e i crinali del Vesuvio. Il tutto in unâambientazione barocca tutta campana, in collaborazione con lâevento Tempi Barocch.
Info: MTV Campania, tel. 081 7645566 â e-mail campania@movimentoturismovino.it
MOLISE
Le aziende associate al Movimento Turismo del Vino del Molise apriranno le porte delle loro cantine, sabato 29 e domenica 30 maggio, in un ideale percorso segnato dal vino ed offriranno la possibilità di fare unâesperienza unica alla scoperta di un paesaggio collinare ad alta vocazione per una produzione di grande qualità . Un viaggio tra i vini regionali conosciuti dal grande pubblico, ma anche alla riscoperta di vini provenienti da vitigni autoctoni come il Tintilia e il Pentro. Dalle 10 del mattino fino a tarda sera ogni cantina allieterà i propri visitatori con degustazione di prodotti tipici molisani, intrattenimenti di gruppi folcloristici, mostre di arte e artigianato del luogo. Visite guidate alle cantine e ai vigneti e possibilità di conoscere i produttori e le loro esperienze.
Info: MTV Molise, Tel. 0875 590032 â e-mail molise@movimentoturismovino.it
BASILICATA
Le cantine lucane, oltre alla visita guidata e alla degustazione dei vini di produzione, organizzano eventi speciali per conoscere, insieme al vino, anche tutti gli altri prodotti della gastronomia locale e le bellezze artistiche e naturali della regione.
Tre le doc lucane che potrete degustare il 30 maggio: DOC Aglianico del Vulture, DOC Colline Materane e DOC Alta Val dâagri.
Info: MTV Basilicata, Tel. 0972 720166 â e-mail info@aglianica.it
PUGLIA
Si svolgerà in 50 cantine dalla Daunia al Salento la dodicesima edizione di Cantine Aperte in Puglia. Per i più esperti e appassionati centinaia di etichette in degustazione, dalle annate storiche alle ultimissime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier. Per i neofiti, invece, Cantine Aperte rappresenta l'inizio di un viaggio alla scoperta delle varietà e delle peculiarità di Negroamaro, Primitivo, Nero di Troia e dei tanti bianchi e rosati della regione.
Fil rouge di questa edizione sarà il binomio âvino e arteâ, con filmati che raccontano lâesperienza del concorso per etichette dâautore âIl passaporto di Baccoâ e mostre dâarte in tutte le cantine, ma anche il connubio âvino, pane e roseâ, per cui si potrà degustare non solo il vino locale ma anche i pani della tradizione locale e, acquistando il calice da degustazione, si riceverà una rosa in omaggio, simbolo della salute delle vigne.
Info: MTV Puglia, Tel. 080 5233038 â e-mail puglia@movimentoturismovino.it â www.mtvpuglia.it
CALABRIA
Cantine Aperte si conferma la prima e la più importante manifestazione eno-gastronomica calabrese, lâunica che di fatto interessa tutte le principali aree vitivinicole della regione, soprattutto le province di Crotone, Catanzaro e Cosenza. La manifestazione gode del patrocinio dellâAssessorato allâAgricoltura della Regione Calabria.
Info: MTV Calabria, e-mail calabria@movimentoturismovino.it
SICILIA
Lâassolata Sicilia per la giornata sarà punteggiata da episodi di alta qualità ambientati tra le pendici dellâEtna, le Ville nobiliari e le campagne che si affacciano sul mare.
Sono previste visite guidate nei vigneti, nelle cantine (per illustrare le tecniche di vinificazione) e nei musei aziendali. Verranno organizzati concerti dal vivo ambientati in vigna ed ogni genere di animazione per bambini. Non mancheranno pranzi e degustazioni.
Info: Tel. 095 932822 â e-mail Sicilia@movimentoturismovino.it
Potrebbero interessarti
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00