Eventi
Terra Futura, l’Arsia mette al centro la biodiversità
27 maggio 2010 | C. S.
Iniziative, azioni, progetti per tutelare e valorizzare il nostro patrimonio di biodiversità: è questo il filo conduttore dello stand, dei convegni, dei forum organizzati da Arsia, all'edizione 2010 di Terra Futura, in programma da domani a Firenze, presso la Fortezza da Basso.
Una scelta dovuta, nell'anno internazionale della biodiversità, ma anche fortemente intonata con il ruolo dell'agenzia in questo ambito: l'Arsia ha infatti un ruolo decisivo nella elaborazione e gestione di tutte le iniziative di tutela, conservazione e valorizzazione delle varietà locali a rischio di estinzione basate sulla legge regionale 64 del 2004, una norma tra le più avanzate in materia.
Nello stand dell'Arsia di Terra Futura sarà possibile informarsi su quanto fatto (tra la varietà e razze iscritte ai nostri repertori ne sono state “salvate” ben 620 a rischio di estinzione) ma anche riscontrarlo concretamente: per esempio visionando la bacheca dove verranno mostrati almeno un centinaio di semi della banca del germoplasma; si tratta di varietà di ortaggi, cereali, di foraggere cui le azioni per la biodiversità mese in atto in Toscana hanno garantito quantomeno una sopravvivenza, e per alcuni anche un rilancio produttivo.
I temi della biodiversità saranno anche al centro di alcuni convegni organizzati da Arsia cui parteciperanno figure di valore mondiale con cui da anni collaboriamo: è il caso di Vandana Shiva, autentica icona della lotta per la salvaguardia della biodiversità e per i diritti delle comunità del cibo di tutto il mondo e di Carlo Petrini, fondatore e attuale presidente internazionale di Slow Food.
Venerdì 28, alle 16, entrambi parteciperanno alla presentazione del manifesto sul futuro dei sistemi di conoscenza, elaborato dalla Commissione internazionale sul futuro del cibo e dell'agricoltura che è nata proprio in Toscana. E sempre Vandana Shiva risulterà tra i relatori dell'incontro internazionale di sabato 29 maggio (ore 10) sul tema “Ricerca pubblica e Ogm” e sarà anche al centro dell'incontro in programma nel pomeriggio di sabato in cui l'Arsia insieme a Arpat, Agenzia regionale per la protezione ambientale presenteranno l'insieme delle loro azioni in difesa della biodiversità.
Accanto al tema della biodiversità, e integrato con esso, Arsia affronterà anche quello della sostenibilità che verrà declinato in altre due iniziative: un convegno sul ruolo dell'agricoltura nei cambiamenti climatici e un workshop sulla filiera legno energia. "Nel vasto e articolato insieme di progetti, di idee, di esperienze presenti a Terra Futura - evidenzia Maria Grazia Mammuccini, direttore di Arsia - si collocherà; così anche la nostra offerta: quella di un'agricoltura che guarda avanti incoraggiando l'innovazione, ma che, allo stesso tempo, non vuol rinunciare nemmeno a uno dei tasselli di quel puzzle straordinario che compone la sua identità".
Ma vediamo luoghi e orari delle principali iniziative di Arsia.
Convegni
Venerdì 28
Ore 10, sala della polveriera,
Convegno “Un nuovo ruolo dell’agricoltura nei cambiamenti climatici” organizzato insieme a Legambiente
Ore 16, Sala della polveriera, presentazione del Manifesto sul Futuro dei Sistemi di Conoscenza (con Carlo Petrini, e Vandana Shiva)
Sabato 29
Ore 10, Sala della scherma, Convegno su ricerca pubblica e Ogm
Ore 14, Sala incontri Regione Toscana Padiglione Spadolini “Nell’anno internazionale della biodiversità ARPAT e ARSIA incontrano Vandana Shiva”
Workshop
Venerdì 28
Ore 9.30, sala interna allo stand della Regione Toscana:
“Previsioni meteo e presentazione dei servizi meteorologici forniti dalla Regione Toscana per la comunità”;
“Gli assorbimenti delle foreste e il bilancio del carbonio. Focal point Kyoto. Stato di salute delle foreste toscane”.
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30
Presso lo Stand Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali), legno energia: esempi di sostenibilità per il territorio toscano
Inoltre presso area forum spazio “Art Energy” si terranno due iniziative sulla filiera dell'olio vegetale puro.
Fonte: Toscana Notizie, Massimo Orlandi
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00