Eventi
I linguaggi dell'olio si aprono a nuove letture
A Napoli un convegno con l’obiettivo di rendere più consapevoli i consumatori di fronte a un alimento come l’olio extra vergine di oliva
24 aprile 2010 | C. S.
Il Soroptmist International â Club di Napoli - realizzerà il giorno 12 maggio 2010 alle ore 16,30 al PALAZZO ALABARDIERI HOTEL di Napoli un convegno sullâimportanza dellâolio extravergine di oliva â con lâobiettivo di rendere più consapevoli i consumatori (soprattutto i più giovani) della rilevanza che un alimento come lâolio dâoliva.
I LINGUAGGI DELLâOLIO
- La storia millenaria dellâulivo e dellâolio nel mito e nella religione
Prof. Filomena Rossi â Teologa e Docente di Religione
- Perché lâolio extravergine di oliva fa bene alla salute
Prof. Antonio Miracco â Cardiologo â Primario Emerito Ospedale Assalesi di Napoli
Dott. Giovanna Gencarelli â Medico Ospedale Fatebenefratelli di Napoli
Dott. Roberto Mabilia â Oncologo e Coordinatore Equipe della L.I.L.T.
(Lega Italiana Lotta Tumori)
Prof. Raffaele Sacchi â Dipart. Scienza degli alimenti Facoltà Agraria della Federico II
- Le mille storie dellâolio: Storia di una piccola azienda olivicola del sud, raccontata da un bambino.
Racconta: il piccolo Nicola Mastrangelo
- dalla parte del consumatore:
- la âcarta dâidentità dellâolioâ, lâetichetta - come difenderci dalle frodi
- lâanalisi sensoriale: la percezione delle caratteristiche dellâolio
- come capire i pregi e difetti dellâolio dâoliva
- assaggi guidati di oli di oliva
Dott. Vito Amendolara â Direttore Coldiretti Campania
Dott. Marcello Scoccia â Vice Presidente dellâOrganizzazione Nazionale Assaggiatori Oli di oliva (O.N.A.O.O.)
Giuseppe Mastrangelo â imprenditore agricolo â assaggiatore professionista oli di oliva
Moderatore: d.ssa Carmela Pisacane â Tecnico esperto ed assaggiatore di oli di oliva.
Parteciperà al Convegno il Cap. Roberto Vergato, Comandante Nucleo Antisofisticazioni di Napoli.
Saranno invitate alcune scuole di I° e di II° grado ad inviare rappresentanze di studenti, anche nellâambito della sensibilizzazione che il Ministero Pubblica Istruzione ha attivato in questo settore (vedi Progetto Europeo âmangia bene, cresci meglioâ)
Per informazioni, contattare la responsabile del Convegno Socia Soroptimist d.ssa Carmela Pisacane Mastrangelo (cell. 335.8039248 â Email elapisacane@alice.it)
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00