Eventi

Da Mastro Dante illustri ospiti per la terza Festa del “divin porcello”

Alberto Fremura, pittore, umorista e illustratore ha promesso una sua personale interpretazione artistica dedicata a “Lui, figlio di troia”, ovvero al prosciutto crudo Igp di Norcia

09 gennaio 2010 | C. S.

La “Maialata”, che si svolge il 16 gennaio p.v. alla Taverna di Mastro Dante, in Alta Valle del Tevere, a Coldipozzo sulla Strada Tiberina (Perugia), celebra degnamente Sua Maestà il Suino per il terzo anno consecutivo.

Nel suo ristorante, il cavalier Dante Renzini, grande cerimoniere per l’occasione, attende 200 partecipanti. Del gruppo dei fortunati, che avranno prenotato, fanno parte anche alcuni noti invitati: Alberto Fremura, pittore, umorista e illustratore che ha promesso al padrone di casa una sua interpretazione artistica dedicata a “Lui, figlio di troia” (ovvero al prosciutto crudo Igp di Norcia, a firma Renzini), e Augusto Verando Tocci, agronomo, studioso di gastronomia storica e celebre personaggio televisivo di Rai 1, che nelle trasmissioni Linea Verde e Unomattina professa la cucina con i prodotti dell’orto e il recupero delle tradizioni a tavola, come appunto quella del maiale.

Per i suoi convenuti, alla Taverna di Mastro Dante, Renzini, profondo conoscitore delle tante virtù del maiale e imprenditore in grado di sfruttarne a fondo tutte le potenzialità, ha in programma una serata speciale, a partire dalle ore 20. La “Maialata” avrà inizio con la tradizionale “acumidatura del maiale”, che consiste nel taglio delle mezzene di suino e nella rifilatura delle varie parti, ad opera del mastro norcino e dei suoi fedeli aiutanti. Per circa mezz’ora, il pubblico potrà assistere alla preparazione del prosciutto e degli insaccati.

Non più maltrattato, deriso e accusato delle peggiori nefandezze contro la salute, il maiale, in versione moderna, più light e sana, torna oggi ad essere l’incontrastato sovrano della gastronomia. Grazie al sapiente lavoro di Renzini, i buongustai, riuniti sabato 16 gennaio, alla Taverna di Mastro Dante, dopo la dimostrazione in diretta della trasformazione della carne suina, potranno degustare una cena improntata su ricette tipiche umbre, a base di maiale.

Nel corso della serata, alcuni esperti intratterranno i commensali con aneddoti, curiosità e fatti storici riguardanti il maiale. La rievocazione della “Maialata” terminerà nel rispetto del tempo che fu: come una volta, il “ballo rustico”, a suon di organetto, allieterà lavoranti e ospiti, a ricordare quanto il maiale fosse la principale ricchezza e un simbolo di prosperità per le genti antiche. Ma anche attualmente il “divin porcello” è fonte di delizie per il palato e di sostentamento per l’organismo e sono numerosissimi gli estimatori di salumi e gli aspiranti norcini. Con un tuffo nel passato e una risalita nel presente culinario, la Maialata, voluta da Dante Renzini, permette a tutti di entrare in contatto dal vero con l’arte norcina, seguendo le abili lavorazioni e spiegazioni del cavaliere e assaporando i suoi prodotti.

Per informazioni:
Dante Renzini, v.le Indipendenza 28, Montecastelli Umbro (Perugia), tel. 075/9418618, fax 075/9418672


Fonte: Rosanna Ercole Mellone

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00