Eventi

Tutti innamorati della grappa. A Trieste la cultura del buon bere

Prima edizione per “SpiriTs&co.", il salotto della grappa e distillati, A Trieste 430 etichette in degustazione hanno animato i padiglioni della fiera. Oggi l’Italia produce 44 milioni di bottiglie di grappa l’anno, di cui il 12 per cento destinato all’export

14 novembre 2009 | C. S.

C'è stata una grande attesa per “SpiriTs&co.", ovvero il Salotto della Grappa e Distillati organizzato da Fiera Trieste, evento che si conclude proprio oggi, sabato 14 novembre.

Si tratta di un nuovo appuntamento aperto a visitatori, produttori e operatori, con due padiglioni in cui si è respirata la cultura del buon bere.

A dar manforte alla manifestazione il patrocinio dell’Istituto Nazionale Grappa e la collaborazione dell’Expo MittelSchool di Trieste. Dopo le accreditate ed internazionali fiere specializzate del Trieste Espresso Expo ed Olio Capitale, ora il pacchetto eventi di Fiera Trieste si arricchito di un nuovo appuntamento specializzato.

Le attese sono state soddisfatte. E' stata una scommessa di questi tempi di grande crisi, ma era necessario portarla avanti.
Di uno spazio autonomo interamente dedicato alla Grappa e ai Distillati se ne sentiva il bisogno, e così nel salotto della grappa di Trieste si sono potute degustare e acquistare bottiglie tra le oltre 430 etichette dei 57 produttori presenti.

La decisione di creare questo nuovo evento specializzato è nato dal forte legame culturale che la regione ha con questo prodotto diventato negli anni simbolo del made in Italy. In Friuli Venezia Giulia la grappa è da sempre considerata non un sottoprodotto della vinificazione, ma uno dei prodotti dell’uva come il vino. Nel 1971 la nascita del Consorzio per la “Tutela della Grappa Friulana” ha portato ad una forte azione di difesa della qualità del prodotto di questa regione. Già sotto il dominio austriaco l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo garantì la libera distillazione in casa della “Schnaps”, da qui il nome grappa, in totale esenzione fiscale. L’iniziativa venne prese quale riconoscimento alla fedeltà delle truppe delle province del FVG. Alla fine dell’800 erano presenti sul territorio 219 distillerie prevalentemente a dimensione familiare.

“Con la sfida di SpiriTs&Co. – commenta il presidente Fulvio Bronzi - Fiera Trieste ha l’ambizione di voler diventare punto di riferimento di questo mercato per l’Italia con i Paesi vicini che si mostrano sempre più interessati alla grappa e distillati italiani”.

Oggi l’Italia produce 44 milioni di bottiglie di grappa l’anno, di cui il 12% è destinato all’export. Il solo mercato tedesco assorbe oltre 2 milioni di bottiglie rendendo la Germania il principale mercato con il 48% delle esportazioni in valore e il 65% delle esportazioni in volume di grappa.

In Austria le importazioni di grappa sono fortemente aumentate negli ultimi 3 anni, facendo registrare una crescita del 65,7% in termini di quantità e del 19,9% in termini di valore economico.

La Grappa italiana è particolarmente apprezzata in Austria che nel 2007 ha importato 27 milioni di kg di grappa pari ad un valore economico di circa 2,5milioni di Euro.

Negli ultimi anni in Croazia la produzione generica di bevande alcoliche è diminuita, mentre in controtendenza è in continuo aumento la produzione di acquaviti. In questa direzione sono stati organizzati numerosi incontri con buyers europei e d’oltre oceano.

Il consumatore tipo è di età compresa tra i 35 ed i 60 anni ed è stato classificato in conoscitore, disposto a pagare per poter degustare una grappa di buona qualità ed in curioso aperto a scoprire la grappa. Verso questo prodotto sta crescendo l’attenzione anche delle donne ed in questa direzione si è anche costituita l’associazione Donne della Grappa.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00