Eventi
Anche a Torino l'olio extra vergine di oliva
Sette mila piante su 17 ettari con 90 tra aziende agricole e privati. A Cumiana, in provincia di Torino, si svolgerà la seconda edizione di Olio e Olive
24 ottobre 2009 | C. S.
Tutti pazzi per l'olio da olive. L'appuntamento è per il 24 e il 25 ottobre a Cumiana, in provincia di Torino dove si svolgerà la seconda edizione di Olio e Olive. La manifestazione è solamente alla seconda edizione ma già sta dimostrando tutta la sua voglia di crescere rapidamente e dimostrare come anche in un territorio come quello pinerolese pedemontano si possano ottenere significativi risultati da un progetto avviato nel 2005 con la finalitÃ
di recuperare il territorio incolto e come alternativa all'abbandono dei vigneti.
Il successo di questo progetto, avviato da Coldiretti Torino, ha permesso a questa terra di estendersi sempre di più nella produzione di olio di oliva fino ad avere oltre 7000 piante per circa 17 ettari di superficie, coinvolgendo circa 90 privati e aziende agricole locali.
Questo territorio è peraltro storicamente legato all'ulivo: una delle colline di Pinerolo è Monte Oliveto, esiste a Cumiana la borgata Oliva,
così come varie cascine "Uliè", "Ulivè"sono nel territorio della pianura non lontano da Pinerolo; questo a testimonianza dell' importanza e
dell'esistenza della coltivazione dell'ulivo e della produzione dell'olio sin da tempi medievali.
Il Comune di Cumiana, con la collaborazione del Museo del Gusto e con il supporto degli Enti istituzionali: Regione Piemonte, Provincia di
Torino, Comunità Montana e Associazioni di categoria e tra queste l'Associazione Olivicoltori Alpi Piemontesi ha creato la manifestazione
"Olio e Olive" come momento di festa ma anche di mostra mercato e di studio dedicati alla riscoperta non solo di gusti antichi ma anche a lavorazioni in territori che da tanto tempoi non si prestavano a questo tipo di lavorazioni.
Oltre alla frangitura in piazza, alla presenza dei produttori locali e della prima azienda pinerolese che già commercializza il prodotto locale, a Cumiana saranno presenti produttori da varie regioni d'Italia: Abruzzo (anche ospite d'onore), Liguria, Toscana, Puglia e Calabria, con stand che offriranno nelle due giornate sia degustazioni che vendita.
Fonte: Edoardo Raspelli
Potrebbero interessarti
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00
Eventi
Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura
06 maggio 2025 | 17:00
Eventi
Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera
06 maggio 2025 | 16:00
Eventi
L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio.
28 aprile 2025 | 13:30
Eventi
L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo
09 aprile 2025 | 18:00
Eventi
L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale
06 aprile 2025 | 11:00