Eventi
Pronti al via per "Fritto Misto all'Italiana"
Ad Ascoli Piceno l'edizione 2009, la quinta, avrà anche una Galleria dell’Olio e una limited edition di “Siamo fritti!”, una speciale bottiglia creata per l'occasione
25 aprile 2009 | C. S.
Fritto Misto si propone come una vetrina delle fritture italiane, protagoniste in tutte le cucine regionali, e del mondo. Nel cuore della storica città di Ascoli Piceno da cinque anni si rinnova lâampia panoramica delle tradizioni gastronomiche del nostro Paese: dalle arancine siciliane, al batsoà piemontese, passando per le olive allâascolana, per il formaggio fritto abruzzese, il baccalà romano, i fiori di zucca toscani; dagli zafarani cruschi calabresi, al fritolin veneziano, fino ai krapfen altoatesini.
In pochi metri fanno la loro comparsa anche le fritture tipiche di altri continenti, come le le americane fish & chips, gli scedbakie magrebini e il gelato fritto cinese. Insomma, un viaggio nel mondo del fritto tradizionale e delle nuove frontiere della gastronomia, con la personalissima interpretazione della frittura di grandi chef italiani, che insegnano tutti i segreti della frittura perfetta nella cucina teatro.
La quinta edizione di Fritto Misto allâItaliana e dal Mondo, manifestazione dedicata al fritto che si terrà ad Ascoli Piceno dal 30 aprile al 3 maggio.
Dopo il successo delle 40 mila presenze dello scorso anno, nel capoluogo marchigiano, già patria della famosa oliva allâascolana Dop, è tutto pronto per accogliere coloro che vorranno gustare in un clima di festa le specialità fritte provenienti da ogni regione dâItalia e del mondo.
Come sa bene ogni cuoco, esperto o dilettante che sia, unâottima frittura presuppone lâutilizzo di un ottimo olio di oliva, ecco perché Monini offrirà 1000 litri del suo olio e dedicherà tanti appuntamenti e degustazioni a quanti vorranno conoscere le qualità e i segreti dellâoro giallo. Inoltre, Monini ha ideato appositamente per Fritto Misto allâItaliana, lâesclusiva bottiglia dâolio dâoliva "Siamo Fritti!" limited edition, studiato apposta per la frittura.
Appuntamenti
Per dare l'opportunità ai partecipanti di approfondire tutti i segreti di un buon fritto, tutti i giorni verranno tenute le Lezioni di Frittura in compagnia degli chef più rinomati, tra cui i Cuochi di Marca, associazione dei migliori cuochi delle Marche.
Nello spazio espositivo sarà inoltre allestita la Galleria dellâOlio, un luogo in cui ripercorrere il viaggio dellâoliva dallâalbero alla nostra tavola, per conoscere i passaggi che portano alla produzione del vero olio extra vergine dâoliva.
GIOVEDÃ 30 APRILE
ORE 15.00
Lucio Pompili (Ristorante Simposyum Quattro Stagioni, Cartoceto - PU)
âMetti lâolio nel motoreâ
ORE 17.00
Luca Bruni (Ristorante Sabya,Grottammare - AP)
âLa paranza sambenedettese e le verdure di primaveraâ
ORE 18.00
Michele Labarile (Direzione Controllo Qualità Materie Prime, Monini)
"Extra vergini a confronto"
Speciale Degustazione guidata di Oli Monini (PG)
ORE 20.00
Carmine Calò (Ristorante del Caffè Meletti, Ascoli Piceno)
âLa mia nuova oliva allâascolanaâ
VENERDÃ 1 MAGGIO
ORE 12.00
Michele Labarile (Direzione Controllo Qualità Materie Prime, Monini)
"Extra vergini a confronto"
Speciale Degustazione guidata di Oli Monini (PG)
ORE 14.00
Rosaria Morganti (Ristorante Due Cigni, Montecosaro - MC)
âLâorto frittoâ
ORE 16.00
Aurelio Damiani (Trattoria Damiani e Rossi, Porto San Giorgio - AP)
âIl fritto con la birraâ
ORE 18.00
Laura Ravaioli (Rai Sat Gambero Rosso)
â Tuttapatataâ
ORE 20.00
Gepis Barbero (Osteria Boccondivino, Bra - CN)
âIl fritto misto alla piemonteseâ
SABATO 2 MAGGIO
ORE 12.00
Michele Labarile (Direzione Controllo Qualità Materie Prime, Monini)
"Extra vergini a confronto"
Speciale Degustazione guidata di Oli Monini (PG)
ORE 14.00
Irina Freguia (Ristorante Vecio Fritiolin, Venezia)
âLe sarde in saorâ
ORE 16.00
Laura Ravaioli (Rai Sat Gambero Rosso)
âIl Fritto dalla A alla Zetaâ
ORE 18.00
Presentazione del libro âLeopardi a tavola" di Antonio Tubelli e Domenico Pasquariello "Dèco" (Fausto Lupetti Editore)
A seguire
Antonio Tubelli e Aurelio Damiani (Timpani e Tempura, Napoli / Trattoria Damiani e Rossi, Porto San Giorgio - AP)
"Leopardi a tavola tra Napoli e le Marcheâ
DOMENICA 3 MAGGIO
ORE 11.00
Michele Labarile (Direzione Controllo Qualità Materie Prime, Monini)
"Extra vergini a confronto"
Speciale Degustazione guidata di Oli Monini (PG)
ORE 12.00
Camillo di Lorenzo e Leopardo Seghetti (Istituto Agrario Celso Ulpiani, Ascoli Piceno)
âVirtù e piaceri: la frittura di erbe spontanee in oli extraverginiâ
ORE 14.00
Luca Di Felice (Ristorante Zunica, Civitella del Tronto - TE)
âIl baccalà a cavallo dei due Regniâ
Thanks to Monti Foods Import
ORE 16.00
Antonio Tubelli (Timpani e Tempura, Napoli)
âNapoli e il suo street foodâ
ORE 18.00
Loretta Fanella (Chef pasticcere freelance, ospite de "La Prova del Cuoco" Rai Uno)
"Dolcemente Fritto"
Il convegno d'apertura
"Progetto Oliva Tenera Ascolana: risultati ed impatti sul territorio"
30 aprile - Ore 9.30 - Piazza Arringo
Ore 9.30 Saluti di apetura
Margherita Bonanni - Dirigente scolastico Istituto Agrario di Ascoli Piceno C. Ulpiani
Gino Troli - Consigliere Fondazione Carisap
Massimo Rossi - Presidente della Provincia di Ascoli Piceno
Enio Gibellieri - Presidente della CCIAA di Ascoli Piceno
Nazzareno Migliori - Presidente Consorzio Oliva Ascolana del Piceno DOP
Moderatore Avelio Marini Assessore - Agricoltura Provincia di Ascoli Piceno
Ore 10.30 Interventi
Francesco Bonelli â ITA Ulpiani
âIl progetto OTAâ â âLa consistenza e la distribuzione geografica dell'intera filiera produttiva della DOP â Un esempio di applicazione GISâ.(Durata 25 minuti)
Cristiano Cocci - ITA Ulpiani
âGli interventi strutturali del progetto OTAâ.(Durata 10÷15 minuti)
Roberto Bruni - ITA Ulpiani - Nunzio Isidoro, Gianfranco Romanazzi - Facoltà di Agraria Università Politecnica delle Marche
âRisultati di tre anni di sperimentazione sul controllo dei fitofagi della cv. di olive da mensa Tenera Ascolana, con particolare riguardo alla Bactrocera oleaeâ - âPrimi risultati dello screening virale sulle popolazioni di Oliva Tenera Ascolanaâ. (Durata 30÷35 minuti)
Leonardo Seghetti - ITA Ulpiani
âEvoluzione delle tecnologie di deamarizzazione e qualità dellâolio extravergine monovarietale cv. di Olivo Tenera Ascolanaâ. (Durata 20 minuti)
Ugo Marcelli - Consorzio Oliva Ascolana del Piceno DOP
âLâimportanza del Consorzio per il lancio della DOPâ
Ore 12.30 Conclusioni ed Assegnazione premio Oliva dâOro
Per una corretta frittura
à utile sapere, infatti, che la frittura per immersione in olio dâoliva è una tecnica di cottura antica e salutare. Tuttavia negli ultimi decenni si è sostituito lâolio di oliva con lâolio di semi.
Allo stesso tempo alla frittura âdomesticaâ si è andata affiancando sempre più frequentemente la frittura industriale nella ristorazione, nei fast-food e nella preparazione industriale degli alimenti pronti. Questa tecnica di cottura, fatta in questo modo, è sconsigliabile, non salutare e quindi da evitare.
In realtà una corretta frittura non ha alcuna controindicazione e presenta semmai molti aspetti interessanti rispetto agli altri comuni metodi di cottura, a patto che si utilizzi un olio idoneo e la si realizzi rispettando alcune regole semplici, ma fondamentali. Per esempio la temperatura ideale per ottenere un buon fritto è 180°C; tuttavia a questa temperatura la maggior parte degli oli si degrada velocemente formando radicali liberi ed altre sostanze nocive. Lâolio dâoliva ha una temperatura critica superiore a 210°C e ciò lo rende particolarmente adatto proprio per la cottura ad elevate temperature.
Info: tel. 0735 702394, info@frittomistoallitaliana.it
Fonte: Anita Lissona et al.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00