Eventi

Tutto pronto per le Giornate del Riesling a Roma

La regina delle uve bianche si presenta. Dalla Renania-Palatinato, con il patrocino dell’Ambasciata tedesca in Italia

17 aprile 2009 | C. S.

La Germania è il paese del Riesling. In nessuna regione tedesca vi sono tanti vitigni del Riesling quanti nel Rheinland-Pfalz, che è costituito da sei aree di coltivazione: Ahr, Mittelrhein, Mosel-Saar-Ruwer (Mosella), Nahe, Pfalz (Palatinato), Rheinhessen. Ognuna di queste ha delle caratteristiche differenti, ma tutte hanno degli elevati standard qualitativi.

L’area più conosciuta a livello mondiale per la produzione di Riesling si sviluppa intorno alla Mosella e ai suoi affluenti Saar e Ruwer, che ormai non produce più solo varietà dolci, ma anche vini secchi dal carattere robusto, secchi fruttati fino ad arrivare a quelli con residuo dolce.

Per conoscere tutte le varietà del Riesling prodotto nel Rheinland-Pfalz vengono organizzate due giornate di seminari intensi e degustazioni guidate e libere aperte ad esperti del settore come sommeliers, enologi, giornalisti enogastronomici, ma anche semplicemente al pubblico amante del vino.

Saranno presenti 20 aziende. I relatori saranno tutti esperti del settore come il prof. Ulrich Fischer, del DLR Rheinpfalz, il dott. Steffen Maus, giornalista enologico e collaboratore della guida enologica “Gault Millau”, e Dario Cappelloni del Gambero Rosso.

Nella settimana dal 4 al 9 maggio 2009 l’iniziativa proseguirà in alcune delle migliori enoteche di Roma, dove sarà possibile degustare le diverse varietà della “regina delle uve bianche”, ovvero il Riesling del Rheinland-Pfalz.

Per partecipare al simposio è obbligatoria la prenotazione che deve essere effettuata entro giovedì 30 aprile 2009.
I costi della partecipazione variano da 10 € a 20 € a seconda delle attività scelte.

Data: domenica 3 maggio 2009; 11.30-17.30, 17.30-19.30; lunedì 4 maggio 2009; 13.45-17.30
Luogo: Goethe Institut, via Savoia 4


DOMENICA 3 MAGGIO 2009

Ore 11:30 Registrazione (costo 20 €)

Ore 12:00 Saluto ai partecipanti ed introduzione al programma

Ore 12:15 “Particolaritá sul Riesling della Renania-Palatinato, le sue zone di coltivazione Mosella, Mittelrhein, Nahe, Rheinhessen, Pfalz e i suoi produttori”. Degustazione
Dr. Steffen Maus, giornalista del settore, Francoforte/Meno

Ore 13:00 “Lo stile dei Riesling della Renania-Palatinato e la loro vinificazione”. Degustazione
Prof. Ulrich Fischer, Enologo, DLR Rheinpfalz, Neustadt/Weinstrasse

Ore 13:30 Piccola pausa con spumante Riesling e finger food

Ore 14:00 “Il Terroir del Riesling - caratteristica sensoriale derivante dalle diverse localizzazioni geografiche della Renania-Palatinato”. Prof. Ulrich Fischer

Ore 14:45 “Dario Cappelloni presenta alcuni Riesling per poi parlare della Liason tra la cucina italiana ed i Riesling tedeschi”
Dialogo tra Dario Cappelloni, Gambero Rosso, e Dr. Steffen Maus

Ore 15:30 Degustazione guidata e libera: vengono presentati i vini di venti produttori della Renania-Palatinato

Ore 17:30 Fine della manifestazione per il settore specializzato

Ore 17:30 Degustazione guidata e libera aperta agli amanti del Riesling (costo 10 €)

Ore 19:30 Fine della manifestazione


LUNEDÌ 4 MAGGIO 2009

Ore 13:45 Registrazione (15 €)

Ore 14:00 Saluto ai partecipanti ed introduzione al programma

Ore 14:15 “Particolarità sul Riesling della Renania-Palatinato, le sue zone di coltivazione Mosella, Mittelrhein, Nahe, Rheinhessen, Pfalz e i suoi produttori”. Degustazione. Prof. Ulrich Fischer

Ore 14:45 “Lo stile dei Riesling della Renania-Palatinato ed la loro vinificazione”. Degustazione. Prof. Ulrich Fischer

Ore 15:15 “Il Terroir del Riesling - caratteristica sensoriale derivante dalle diverse localizzazioni geografiche della Renania-Palatinato”. Prof. Ulrich Fischer

Ore 15:45 “Dario Cappelloni presenta alcuni Riesling per parlare della Liason tra la Cucina Italiana e Riesling”
Dario Cappelloni

Ore 16:15 Degustazione libera: vengono presentati i vini di venti produttori della Renania-Palatinato

Ore 17:30 Fine della manifestazione


Fonte: Benigna Mallebrein

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00