Eventi

Olio Veritas, una battaglia per nuove strategie in Calabria

16 marzo 2009 | C. S.

L’olio extra vergine d’oliva è al centro di una battaglia che vede impegnati produttori e organismi legislativi nel proporre strategie a tutela della qualità del prodotto e per combattere la disinformazione del consumatore,valorizzandone l’origine.
Di questo se ne discuterà venerdi' 20 marzo alle ore 15,30 a Palmi (Reggio Calabria), presso la Casa della Cultura in un convegno dal titolo "Olioveritas" organizzato dal Cno (Consorzio Nazionale degli Olivicoltori e dall’Apor, con il supporto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dipartimento DistaFa, del Cra-Iol di Cosenza, della Regione Calabria, della Provincia di Reggio Calabria e del Comune di Palmi. L’iniziativa che si inserisce nell’ambito del Reg. Ce 2080/05, vuole essere un momento di confronto tra diverse realtà produttive del Mediterraneo infatti, sono previsti interventi di vari Paesi tra i quali Libia, Algeria e Marocco.

Le tematiche affrontate nel corso del convegno, prendono spunto proprio dal dibattito internazionale sulla tutela dell’olio, per garantire, oltre agli aspetti qualititativi del prodotto, anche le strategie per aumentare l’informazione percepita dal consumatore, attraverso la valorizzazione dell’origine. L’iniziativa, prevede il saluto iniziale di Rocco Rotolo, Presidente Apor Società cooperativa, Ennio Gaudio, Sindaco di Palmi, Domenico Fazari, Presidente Primolio, Giuseppe Zimbalatti, Dipartimento Distafa Università Mediterranea Reggio Calabria, Enzo Perri, Direttore del Cra-Iol Cosenza, Armando Veneto, Europarlamentare, Antonio Scali, Assessore Agricoltura Provincia di Reggio Calabria; Nunzio Lacquaniti, Assessore Cultura Comune di Palmi.

Interverrano a dare il loro contributo Rosario Franco, divulgatore agricolo specializzato in Olivicoltura Arssa, Antonio G. Lauro e Carmelo Orlando, Divulgatori Agricoli Specializzati in Olivicoltura Arssa e Servizio Marketing, Rosario Barresi, direttore dell’Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari - Ufficio di Cosenza, Ourida Abidat, Giuseppe Spinelli, Amal Chabi, Lamia Louadj. Le conclusioni sono affidate a Claudio Rollo, Presidente Cno Scarl e a Mario Pirillo, Assessore Agricoltura Regione Calabria.




Fonte: Rosario Franco


Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00