Eventi

Olio Veritas, una battaglia per nuove strategie in Calabria

16 marzo 2009 | C. S.

L’olio extra vergine d’oliva è al centro di una battaglia che vede impegnati produttori e organismi legislativi nel proporre strategie a tutela della qualità del prodotto e per combattere la disinformazione del consumatore,valorizzandone l’origine.
Di questo se ne discuterà venerdi' 20 marzo alle ore 15,30 a Palmi (Reggio Calabria), presso la Casa della Cultura in un convegno dal titolo "Olioveritas" organizzato dal Cno (Consorzio Nazionale degli Olivicoltori e dall’Apor, con il supporto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria dipartimento DistaFa, del Cra-Iol di Cosenza, della Regione Calabria, della Provincia di Reggio Calabria e del Comune di Palmi. L’iniziativa che si inserisce nell’ambito del Reg. Ce 2080/05, vuole essere un momento di confronto tra diverse realtà produttive del Mediterraneo infatti, sono previsti interventi di vari Paesi tra i quali Libia, Algeria e Marocco.

Le tematiche affrontate nel corso del convegno, prendono spunto proprio dal dibattito internazionale sulla tutela dell’olio, per garantire, oltre agli aspetti qualititativi del prodotto, anche le strategie per aumentare l’informazione percepita dal consumatore, attraverso la valorizzazione dell’origine. L’iniziativa, prevede il saluto iniziale di Rocco Rotolo, Presidente Apor Società cooperativa, Ennio Gaudio, Sindaco di Palmi, Domenico Fazari, Presidente Primolio, Giuseppe Zimbalatti, Dipartimento Distafa Università Mediterranea Reggio Calabria, Enzo Perri, Direttore del Cra-Iol Cosenza, Armando Veneto, Europarlamentare, Antonio Scali, Assessore Agricoltura Provincia di Reggio Calabria; Nunzio Lacquaniti, Assessore Cultura Comune di Palmi.

Interverrano a dare il loro contributo Rosario Franco, divulgatore agricolo specializzato in Olivicoltura Arssa, Antonio G. Lauro e Carmelo Orlando, Divulgatori Agricoli Specializzati in Olivicoltura Arssa e Servizio Marketing, Rosario Barresi, direttore dell’Ispettorato Centrale per il controllo della qualità dei prodotti agroalimentari - Ufficio di Cosenza, Ourida Abidat, Giuseppe Spinelli, Amal Chabi, Lamia Louadj. Le conclusioni sono affidate a Claudio Rollo, Presidente Cno Scarl e a Mario Pirillo, Assessore Agricoltura Regione Calabria.




Fonte: Rosario Franco


Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00