Eventi

Tante le "Emozioni dal Mondo", con bicchieri di Merlot e Cabernet

Grande attesa per la quarta edizione di un concorso internazionale in programma dal 16 al 18 ottobre a Bergamo

27 settembre 2008 | C. S.

Se il buongiorno si vede dal mattino, la quarta edizione del Concorso internazionale “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet insieme” organizzato dal Consorzio Tutela Valcalepio avrà un successo decisamente superiore ad ogni più rosea aspettativa.

“Ad un mese dall’inizio – spiega Sergio Cantoni direttore del Consorzio Tutela Valcalepio e coordinatore del Comitato organizzatore del Concorso – abbiamo già ricevuto un numero consistente di prenotazioni e diversi vini dall’estero, quando lo scorso anno a 30 giorni dalla data di degustazione avevamo avuto solo qualche contatto. Un grande successo che premia tutto il lavoro che abbiamo fatto a livello di informazione e nelle tre precedenti edizioni, certificando che la nostra scelta era giusta e che ha destato un notevole interesse nell’emisfero enologico mondiale”. “Un fiore all’occhiello questo di cui siamo orgogliosi – ha aggiunto il conte Bonaventura Grumelli Pedrocca presidente del Consorzio – che ci stimola a migliorare sempre di più la manifestazione e la nostra attività che nell’arco degli ultimi decenni ha portato il Vino Valcalepio a calcare i più grossi scenari del settore enologico mondiale”.

Presso la sede del Concorso, oltre a diverse italiane, sono già arrivate bottiglie dal Sud Africa, dalla Croazia, dalla Repubblica Ceca e dall’Austria, mentre hanno inviato al momento solo l’adesione produttori della Francia, della Germania, della Grecia e di Malta. Inoltre si sono prenotati per l’evento due sommelier giapponesi e un importatore canadese. Un segnale evidente che indica come l’evento abbia avuto una cassa di risonanza enorme ed abbia destato interessi notevoli più all’estero che a livello locale, dove l’informazione ha snobbato un po’ la manifestazione internazionale sottovalutando la sua importanza ed anche il risvolto che la stessa ha sia a livello turistico che di immagine per la Provincia di Bergamo.



Come le precedenti edizioni, anche questa si svolgerà presso la Fiera Nuova di Bergamo dal 16 al 18 ottobre. La manifestazione, come negli anni precedenti gode del patrocinio dell’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino che ad oggi lo ha concesso solo ad una quindicina di concorsi internazionali. L’evento ha l’autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole e si avvale della collaborazione scientifica del Centro Interuniversitario per la Viticoltura e l’Enologia di Verona, del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Udine, dell’Istituto di Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e del Centro Studi Assaggiatori. Hanno inoltre garantito il loro contributo all’organizzazione la Regione Lombardia; la Provincia, la Camera di Commercio e il Comune di Bergamo; l’Ente Fiera Promoberg; Agripromo Bergamo e la Siad.

Lo scorso anno al concorso dedicato al Merlot e Cabernet hanno partecipato centosessantatre vini provenienti da 13 nazioni che sono stati esaminati da sei commissioni composte da 64 giudici fra enologi e giornalisti provenienti da 17 Paesi diversi i quali, senza alcuno stress, hanno valutato 34 vini a testa. “Un successo enorme a livello internazionale – ha commentato Sergio Cantoni – che, visto come si stanno mettendo le cose siamo convinti di superare raggiungendo le 200 etichette a concorso”.

“Quest’anno poi – ha anticipato Vanessa Verdoni referente di Vignaioli Bergamaschi sca – avremo una grossa novità: i vini vincitori verranno messi in degustazione anche al Vinitaly 2009 presso lo stand “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet insieme” allestito all’interno di Piazza Valcalepio”.
“Questo evento – ha aggiunto il presidente della Provincia di Bergamo Valerio Bettoni – è un vanto per la nostra città e per la nostra provincia perché oltre a far conoscere quanto di eccellente viene prodotto dalle nostre aziende vitivinicole, vanto del nostro territorio, esalta quel turismo enologico che grazie allo scalo aereo di Orio al Serio sta portando un numero rilevante di stranieri in terra orobica”.



Come nelle precedenti edizioni anche quest’anno nella mattinata di sabato 18 ottobre, prima della comunicazione dei vincitori, è previsto un convegno promosso in sinergia con Agripromo Bergamo. Sarà un Forum sull’agroalimentare bergamasco dal tema: “L’importanza dei distretti alimentari per lo sviluppo agricolo” a cui parteciperanno come relatori esperti del settore che affronteranno il tema a 360 gradi. “Il nostro intento – ha anticipato Carlo Mangoni presidente di Agripromo – è quello di fare un punto sull’attuale situazione e stilare eventuali programmi in difesa della filiera produttiva, dei grossi e piccoli imprenditori e del mondo agricolo bergamasco”.


Informazioni dettagliate e modulistica per la partecipazione si possono trovare sul sito: www.emozionidalmondo.it


Potrebbero interessarti

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00

Eventi

Il futuro dell’olivicoltura tra aggregazione e salvaguardia del territorio

Il 17 maggio a Vicopisano un convegno sul Monte Pisano, dove l'olivo è paesaggio, cultura e memoria, ci incontriamo per immaginare insieme il futuro dell'olivicoltura

06 maggio 2025 | 17:00

Eventi

Valorizzazione e sostenibilità della Filiera Olivicola Italiana a TuttoFood

L'associazione Assoprol Umbria presenterà la propria visione per un futuro più resiliente e sostenibile, fondato sulla qualità, sulla tutela del territorio e sulla collaborazione tra tutti gli attori della filiera

06 maggio 2025 | 16:00

Eventi

L’impronta territoriale e varietale degli oli vergini di oliva in quattro differenti areali della Toscana

Per valorizzare l'immenso patrimonio olivicolo toscano bisogna imparare sì a riconoscere gli aspetti qualitativi e organolettici delle diverse cultivar, ma anche fare emergere il legame esistente fra la “terra di origine” e il suo olio. 

28 aprile 2025 | 13:30

Eventi

L'olivicoltura del Gargano: stato dell'arte e prospettive future

Gran finale del Concorso “Mignola D’Oro” con convegno e proclamazione dei vincitori il 13 aprile prossimo

09 aprile 2025 | 18:00

Eventi

L'olio di oliva tunisino a raccolta il 9 aprile

Il 9 aprile a Utica si riuniranno esperti, scienziati e produttori di olio d'oliva da tutto il mondo, per celebrare i migliori oli e discutere del futuro di questo settore vitale

06 aprile 2025 | 11:00